Descrizione; Descrizione Generale Del Funzionamento; Essiccazione; Rigenerazione - Parker PNEUDRI MXLE Serie Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 97

2 Descrizione

2.1 Descrizione generale del funzionamento

Il funzionamento dell'essiccatore MXLE sfrutta il principio di adsorbimento a pressione alternata (PSA), per produrre un flusso continuo di aria
pulita e secca. Le colonne a doppia camera, riempite di materiale igroscopico, sono chiuse mediante un collettore superiore e uno inferiore e
formano un sistema a due strati (A + B). Uno dei lati dell'essiccatore è in linea ed esegue il processo di essiccamento, mentre l'altro lato
dell'essiccatore viene rigenerato attraverso un processo basato sulla tecnologia di adsorbimento a pressione alternata a vuoto, come descritto
sotto.
Lato A
Lato B

Essiccazione

2.1.1 ESSICCAZIONE
Essiccazione ad adsorbimento (Lato A in linea)
L'aria compressa penetra all'interno dell'essiccatore, in corrispondenza del collettore inferiore, e viene convogliata verso lo strato in linea dalle
valvole di regolazione del flusso di mandata. Mano a mano che il flusso dell'aria entra in contatto con il materiale igroscopico, i vapori d'acqua
presenti nell'aria umida vengono catturati dal materiale igroscopico. L'aria esterna deumidificata entra nel collettore superiore e fuoriesce
attraverso le valvole di ritegno dello scarico e quindi fuoriesce dall'essiccatore.
L'aria di processo continua ad essere deumidificata dal lato A dell'essiccatore, fino a quando viene utilizzata l'intera capacità di adsorbimento del
materiale igroscopico.
Ogni lato dell'essiccatore rimane impostato in modalità di essiccamento per un mezzo ciclo fisso (180 secondi); tuttavia tale intervallo di tempo
può essere prolungato in quanto l'essiccatore è equipaggiato con un Sistema di gestione energetica (EMS). Fare riferimento alla sezione 2.2.

2.1.2 RIGENERAZIONE

Depressurizzazione (Lato B fuori linea)
La valvola di controllo della mandata e la valvola di ritegno del
lato scarico restano chiuse durante l'intera durata del processo
di rigenerazione del lato B. La valvola di scarico si apre per
consentire la fuoriuscita dell'aria trattenuta all'interno del lato B
dell'essiccatore, con valori di pressione pari a quelli della
pressione atmosferica.
La valvola della pompa del vuoto resta chiusa fino a quando la
pressione all'interno della colonna B non raggiunge il valore
della pressione atmosferica. Ciò evita la pressurizzazione della
pompa del vuoto prevenendone il danneggiamento.
Ingresso aria umida
Ciclo di essiccazione/rigenerazione standard
Depressurizzazione
Aria umida
Valvola aperta
Tempo (secondi)
Rigenerazione
In linea
Valvola chiusa
Ripressurizzazione
Aria secca
Uscita aria deumidificata
Risparmio energetico (DDS)
Scarico
259

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières