Avvertenze Di Sicurezza - GUTMANN CLARO Notice De Montage

Masquer les pouces Voir aussi pour CLARO:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 34

Avvertenze di sicurezza

Le operazioni di montaggio, collegamento,
messa in funzione e riparazione dovranno
essere effettuate da personale specializza-
to, che potrà determinare la modalità di
fissaggio e i condotti per l'aria di scarico più
indicati per la cappa aspirante. La tecnica
di fissaggio dovrà essere idonea a soppor-
tare il peso della cappa aspirante e il carico
del supporto. Rispettare i valori di estrazio-
ne dei tasselli forniti in dotazione che, a
seconda del supporto utilizzato, saranno i
seguenti: tasselli Ø10 mm, cemento B25
9,4 kN mattone da costruzione Z20 5,2 KN
mattone in pietra calcarea KSV20 4,8 KN.
In presenza di supporti diversi non altret-
tanto sicuri è opportuno consultare un
esperto in materia di costruzioni (un inge-
gnere calcolatore o un architetto) al fine di
garantire un montaggio sicuro della cappa
aspirante.
Pericolo di lesioni!
Per motivi di produzione, il corpo della
cappa può presentare spigoli aguzzi. Quin-
di, indossare guanti di protezione durante il
montaggio.
Pericolo di scossa elettrica
La tensione di rete deve corrispondere ai
valori indicati sulla targhetta segnaletica,
posta in prossimità del filtro, all'interno della
cappa. Collegare la cappa aspirante solo a
prese con contatto a terra regolarmente
installate. A montaggio ultimato, la presa
dovrà essere facilmente accessibile per
permettere di scollegare la cappa dalla
tensione di rete in caso di necessità. In
caso di collegamento fisso (ad es. quando
non si ha a disposizione una presa idonea),
la cappa aspirante potrà essere collegata
alla tensione di rete solamente da un elettri-
cista specializzato. In presenza di un colle-
gamento fisso, la cappa aspirante dovrà
essere collegata a un circuito a massa
dotato di disgiuntore. Come disgiuntori è
possibile utilizzare interruttori con un'aper-
tura di contatto superiore ai 3 mm e inter-
ruttori onnipolari (interruttori automatici e
relè). Prima di effettuare qualsiasi interven-
to sull'impianto elettrico della cappa aspi-
rante, disinserire assolutamente il/i circuito/i
di rete. Prima di applicare i fori di fissaggio,
assicurarsi di non danneggiare alcun circui-
to elettrico durante la perforazione della
parete. Predisporre il collegamento elettrico
in modo tale da potervi collegare la cappa
aspirante con facilità. Osservare le disposi-
zioni locali.
L'aria di scarico non può essere condotta
nei camini comunemente impiegati per i
gas di scarico dei macchinari che utilizzano
combustibile (ad esempio gas). Osservare
le disposizioni ufficiali inerenti al deflusso
dell'aria di scarico. Predisporre il condotto
dell'aria di scarico in modo tale da potervi
collegare la cappa aspirante con facilità. Il
condotto di uscita per l'aria di scarico dovrà
essere posato evitando incrinature. Quando
la cappa aspirante funziona con aria di
scarico ed è utilizzata contemporaneamen-
te con altri focolari a contatto con l'aria
esterna (dispositivi azionati a legna, a gas,
a petrolio o a carbone) nello stesso am-
biente, possono sprigionarsi gas di combu-
stione letali per via della formazione di
depressione
nell'ambiente.
dovrà pertanto garantire in ogni momento
un ricircolo dell'aria sufficiente. La depres-
sione nel locale di utilizzo non potrà supe-
rare 4 Pa (0,04 mbar).
Focolari per combustibili solidi
Nel caso di focolari per combustibili solidi
che suppongono un rischio di incendio (ad
esempio scintille volanti), si autorizza il
montaggio di una cappa aspirante solo
quando il focolare è provvisto di una coper-
tura chiusa e non asportabile.
Distanza minima dalla zona di cottura
Gli apparecchi sono progettati per l'incasso
a filo nel soffitto. Per evitare la formazione
di condensa, è necessario montare una
valvola antiritorno direttamente sul lato
IT
L'utilizzatore
53

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Em 0401Em 0411

Table des Matières