Operativita' E Funzionamento; Regolazione E Messaa Puntodella Macchina; Regolazione Della Profondità Del Taglio; Flessibilitá Del Tastatore - Errebi DAKAR Notice D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
>>>
ITALIANO
3

Operativita' e funzionamento

3.1.1 Controllo e regolazione della profondità del taglio
La taratura deve essere realizzata ad ogni cambio del tastatore
e/o della fresa. Per la corretta regolazione degli utensili della
macchina (tastatore e fresa) procediamo nel seguente modo:
Inseriamo nei porta-utensili il tastatore e la fresa
1
corrispondenti spingendoli fino in fondo. Con lo
scopo di fare il minimo movimento possibile nel
regolarli, spingiamo il mandrino, rimanendo cosi il
tastatore e la fresa fissi nella loro posizione.
Per completare l'operazione di regolazione, inseria-
2
mo due chiavi nei morsetti della macchina.
Togliamo l'elasticità al tastatore (girando la mano-
3
pola in senso antiorario). Appoggiamo il tastato-
re e la fresa sopra le chiavi situate nei morsetti.
Nell'effettuare questa operazione, le due luci rosse
si devono accendere. Se in questo avvicinamento si
accende una sola delle due luci rosse, dobbiamo agire
sulla vite di taratura che sta sopra il tastatore in modo
che si accendano entrambe le luci rosse.
3.1.2 Elasticità del tastatore.
Il tastatore è dotato di movimento elastico, pertanto si può
trovare in una posizione più bassa rispetto a quella ottima-
le. Questa situazione del tastatore ci permetterà, nella fase
di duplicazione, che lo stesso vada a introdursi dolcemente
nel foro della chiave originale, facilitando la lavorazione
della fresa nella chiave copia, in modo che non si abbiano
vibrazioni né spostamento alcuno. Questo ci permette di
ottenere una esatta duplicazione della chiave.
La 2a. Velocità si utilizza per la duplicazione di chiavi in
metalli più duri.

3.2 DUPLICAZIONE DELLA CHIAVE

Per lavorare con sicurezza durante la duplicazione si
devono seguire le seguenti precauzioni:
Lavorare con le mani asciutte
Assicurarsi che ci sia la messa a terra
dell'impianto elettrico
Usare gli occhiali di protezione
L'interruttore della velocità deve essere sulla
posizione 0
3.2.1 Duplicazione di chiavi SE1L
Mettere la fresa e i tastatori, f-1 / t-1 (laterali) e f-3 / t-3
(canali).
I punti laterali si duplicano in modo normale ( con f-1/
t-1). La duplicazione nei canali (con f-3/t-3) si ottiene nel
seguente modo:
Togliendo la flessibilità del tastatore, mettere fresa e tastatore
alla stessa altezza regolandoli con le luci. Poi, abbassare il
tastatore di cinque scatti (girando in senso orario la vite di
regolazione del tastatore). Nota: i cinque scatti di abbassamento
del tastatore dipendono della pressione esercitata dall'utente.
Se si esercita molta forza, aumentare gli scatti. Introdurre il
tastatore nel canale. Bloccare la fresa e il tastatore nel canale
con la maniglia a destra. Alzare un po' il tastatore in modo
che non danneggi la chiave. Entrare dalla parte centrale del
canale senza toccare lateralmente e nella seconda passata
entrare da destra e uscire da sinistra senza fare pressione, solo
appoggiando il tastatore. Usare la 1a velocità.
>>>
6
3.1 REGOLAZIONE E MESSA
A PUNTODELLA MACCHINA
(vedi
2.4.8.)
Vedi Figura 11
3.2.2 Duplicazione di chiavi tipo HF42P15 e
YM22P15
Stringere le chiavi nei morsetti contro il fermo in punta
nel canale del morsetto, usare la fresa e il tastatore n°
11 e metterli alla stessa altezza con la regolazione delle
luce, togliendo la flessibilità del tastatore. Abbassare
il tastatore di cinque scatti (girando in senso orario la
vite di regolazione del tastatore). Nota: i cinque scatti di
abbassamento del tastatore dipendono della pressione
esercitata dall'utente. Se si esercita molta forza aumen-
tare gli scatti. Introdurre il tastatore nel canale. Bloccare
la fresa e il tastatore nel canale con la maniglia a destra.
Alzare un po' il tastatore in modo che non danneggi la
chiave.
Si raccomanda di fare una passata di sgrossatura e dopo
un'altra passata seguendo tutto il profilo della chiave.
Si deve tagliare la chiave dalla punta verso la testa.
Utilizzare la molla laterale . Usare la 1a velocità.
3.2.3 Chiavi tipo HF40P18 e HF38P17
Usare l'adattatore ad-mm (vedi disegno), tastatore e
fresa n° 11. Posizionare l'adattatore sopra il morsetto.
Posizionare le due chiavi e metterle alla stessa altezza.
Spingendo la chiave fino al fondo dell'adattatore, la
regolazione si ottiene con le luci. Introdurre nel canale.
Togliere la flessibilità del tastatore e bloccare la fresa e
il tastatore nel canale con la manopola di destra. Alzare
un po' il tastatore per non rovinare la chiave. Effettuare
il primo taglio. Essendo la chiave simmetrica , girare
solo quella da duplicare. Allentare il morsetto, togliere
la chiave e reintrodurla girata. Bloccare il morsetto ed
effettuare il secondo taglio.
Utilizzare la 1a velocità del motore.
3.2.4 Duplicazione di chiavi KABA KB2, KB4 Y KB5
Collocare le chiavi, sbloccare i morsetti, applicare l'angolo
necessario a seconda del tipo di chiave e bloccare il mor-
setto.
Attenzione :
- I punti fresati della chiave KB4 devono trovarsi sempre
nella parte inferiore del morsetto.
Usare la 1a velocità.
- I punti fresati della chiave KB2 devono trovarsi sempre
nella parte superiore del morsetto.
Usare la 1a velocità.
3.2.5 Duplicazione di chiavi TOK-WINKHAUS
TK23, TK24, TK25 E TK27
Utilizzare fresa e tastatore n° 15. Inserire le due chiavi
grezze. Successivamente collocare la chiave con la cifra-
tura verso l'alto nella posizione corretta (come si vede
in figura). La punta deve toccare il fermo. Togliere la
flessibilità del tastatore. Con la macchina accesa introdu-
rre il tastatore esattamente in uno dei fori della chiave.
Bloccare la fresa e il tastatore con la manopola di destra
e procedere al taglio. Usare la 1a velocità.
Vedi Figura 12
Vedi Figura 13
Vedi Figura 14
Vedi Figura 15

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières