Componenti E Parti Funzionali; Circuito Elettrico; Morsetti; Molla E Blocco Del Carrello Sull'asse "X - Errebi DAKAR Notice D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19

2.4 COMPONENTI E PARTI FUNZIONALI

2.4.1 Circuito elettrico

Il componenti principali del circuito elettrico ed
elettronico sono i seguenti:
Presa di corrente: filtro di rete con fusibile e
1
interruttore
Piastra di connessioni : base per le connessioni
2
Interruttore a 3 posizioni: velocità rapida,
3
fermata e marcia indietro
Lampada: illuminazione della zona di lavoro
4
Motore: monofase a spazzole
5
Accensione e spegnimento delle lampade:
6
mette in funzione la piastra per la calibratura
della fresa e la spegne prima di iniziare a
duplicare le chiavi.
Piastra di regolazione: piastra con due lampade
7
rosse per la regolazione della fresa.
Fresa: utensile per la duplicazione della chiave
8
originale
Tastatore: utensile che segue il profilo della
9
chiave originale
Morsetto: sono due morsetti dove si inseriscono
10
la chiave originale e la chiave da duplicare
2.4.2 Tastiera di controllo della taratura
elettronica

2.4.3 Morsetti

Le prestazioni del morsetto della macchina duplicatrice
DAKAR, sono superiori alle macchine della stessa gamma
attualmente presenti sul mercato, perché ha due facce di
sostegno indipendenti sullo stesso morsetto. I morsetti si
possono porre in qualunque posizione entro 0º e 45º.
2.4.4 Molla e bloccaggio del carrello sull'asse "x"
Questo sistema a molla si utilizza per realizzare
le fresature laterali delle chiavi per auto a taglio
verticale.
Il bloccaggio sull'asse "x" si utilizza per realizzare le
fresature o punti in linea retta sull'asse "y".
2.4.5 Tastatore elastico o bloccato
Il tastatore è posizionato sulla sinistra della testa della
macchina guardandola frontalmente. Questo tastatore
può essere utilizzato in diversi modi a seconda del lavo-
ro che si vuole realizzare:
1
1. Tastatore elastico
Con il tastatore elastico si realizzano le operazio-
ni di duplicazione con l'avanzamento verticale.
Duplicazioni a fori. Solitamente per chiavi cilindro
europeo.
2. Tastatore bloccato
2
Con il tastatore bloccato si realizzano le operazioni
di duplicazione con l'avanzamento orizzontale.
Solitamente per chiavi di auto di prestigio.

2.4.6 Regolazione verticale del tastatore

Prima di avviare la macchina, inserire due chiavi nei
morsetti; una chiave nel morsetto sinistro e un'altra
chiave nel morsetto destro.
Attivare il controllo elettronico premendo on / off nella
tastiera ed effettuare la regolazione nella maniera
seguente:
Girare di 180ª gradi la maniglia di bloccaggio
(per bloccare il tastatore )
Abbassare la testa e appoggiare gli
(fresa e tastatore) senza fare pressione sulla
parte piana della chiave
Al contatto degli utensili con le chiavi si verificano
una delle seguenti situazioni:
1
2
3
Vedi figura 3
Vedi figura 4
2.4.7 Cambio della fresa e tastatore
Per togliere la fresa, la prima operazione è quella di
bloccare l'asse premendo il pulsante di bloccaggio e
girando il mandrino con la mano fino a trovare il foro
sull'asse.
Dopo il bloccaggio, si svita il mandrino e si cambia la
fresa. Nell'introdurre la nuova fresa, fare attenzione di
Vedi figura 5
infilarla fino in fondo al mandrino.
Per togliere il tastatore, si ferma il mandrino e si cambia.
Nell'introdurre il tastatore fare attenzione di infilarlo
fino in fondo al mandrino.
2.4.8 Interruttore della luce e selezionatore
della velocità del motore
Vedi figura 6
Nella parte laterale destra della macchina esistono
2 interruttori, uno di essi con 3 posizioni (i, 0, ii) per
selezionare la velocità, e l'altro con 2 posizioni (0, i) in
colore verde. Il primo di questi determina le velocità
del motore (prime velocità, fermata e seconda velocità)
mentre il secondo interruttore accende o spegne la
luce.
2.4.9 Leva per chiavi tubolari
Nella dakar e´stata inserita una leva laterale nel lato
sinistro del corpo macchina ed in cima alla leva d'
azionamento dell'asse x e y per duplicare le chiavi
tubolari, a tagli verticali. Migliore e più comoda.
Vedi figura 7
Rosso a sinistra e a destra.
Se si accendono le due luci rosse, la macchina
è regolata. Il tastatore e la fresa toccano la
chiave.
Rosso a sinistra.
Se si accende il rosso a sinistra, solamente
il tastatore sta toccando la chiave. Bisogna
regolarla. Per questo si gira la ruota r nel senso
antiorario fino a quando si accendono le due
luci rose.
Rosso a destra.
Se si accende il rosso a destra, solamente la
fresa sta toccando la chiave. Bisogna regolarla.
Per questo si gira la ruota r nel senso orario
fino a quando si accendono le due luci rosse.
<<<
ITALIANO
utensili
Vedi figura 8
Vedi figura 9
Vedi figura 10
5
<<<

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières