Accessori E Parti Funzionali Della Macchina; Accessori; Circuito Eletrico; Operativita' E Funzionamento - Errebi DAKOTA-EXTRA Notice D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
2.5 ACCESSORI E PARTI FUNZIONALI
DELLA MACCHINA

2.5.1 Accessori

1
Chiave fissa da 18.
Fermi per la regolazione dell'altezza e pro-
2
fondità della cifratura.
Barrette di calibratura per la regolazione
3
delle chiavi in punta.
Barrette per la duplicazione delle chiavi a
4
croce.
Spinotto per il cambio della fresa (ø7x140).
5
Serie di chiavi esagonali (2, 2.5, 3, 4, 5, 6).
6
2.5.2 Circuito elettrico
I componenti principali del circuito elettrico sono i
seguenti :
1
Trasformatore di corrente
Deviatore
2
Trasformatore per lampada
3
4
Interruttore lampada
Lampada alogena
5
6
Interruttore per l'accensione
7
Micro interruttore
8
Pulsante per la spazzola
9
Motore
2.5.3 Morsetto quattro lati
Il morsetto è stato progettato in modo che ogni lato
possa fare una tipologia diversa di profili di chiave,
come viene indicato nella figura sotto:
1
Duplicazione della chiave con appoggio sul
dorso:
- Lato1: Chiave con canna normale
- Lato 2: Chiave con canna stretta.
Duplicazione della chiavi con la guida
2
(profilo).
3
Duplicazione della chiavi con la guida del
morsetto (NEIMAN).
All manuals and user guides at all-guides.com
Vedi figura 4
Vedi figura 5
Vedi figura 6
3

Operativita' e funzionamento

3.1 REGOLAZIONE DELLA MACCHINA

3.1.1 Controllo e regolazione laterale

Mettere le due chiavi di regolazione (1) nei morset-
ti, in modo che la testa della chiave di regolazione
tocchi il fermo interno: lato 1 o 2 del morsetto.
Subito dopo stringere i morsetti.
Avvicinare i morsetti con le chiavi di regolazione
(1) verso il tastatore (I) e la fresa (F), in modo che
il tastatore e la fresa entrino correttamente nei
rispettivi incavi delle chiavi di regolazione. Questo
si ottiene premendo il pulsante (P) e avvicinando
lentamente il carrello al tastatore (I) e la fresa (F).
Vedi figura 7.
Nel caso sulla vite gli incavi delle chiavi di regolazio-
ne non coincidano correttamente con il tastatore
e la fresa bisogna procedere nel seguente modo:
allentare la pressione sulla vite (T) del supporto,
con l'aiuto del prigioniero (J) situato nella parte
laterale della macchina, girare con una chiave
esagonale da 3 a destra o a sinistra facendo in
modo che gli incavi delle chiavi coincidano sia con
il tastatore che con la fresa.
Una volta raggiunta la regolazione appena des-
critta, riavvitare la vite (T).
3.1.2 Controllo e regolazione della profondità del taglio
Mettere le due chiavi di regolazione (1) nei morset-
ti, in modo che la testa della chiave di regolazione
tocchi il fermo interno: lato 1 o 2 del morsetto.
Avvicinare i morsetti con le chiavi di regolazione
(1) verso il tastatore (I) e la fresa (F), in modo che
le chiavi di regolazione si appoggino sul tastatore
e sulla fresa. Premendo il pulsante (P) si ottiene lo
sblocco del carrello.
Girare la fresa con la mano. Se la fresa tocca leg-
germente la chiave di regolazione la macchina è
regolata.
Se girando la fresa, questa non tocca la chiave di
regolazione vuol dire che la fresa è troppo distan-
te rispetto al tastatore. E al contrario, se la fresa
si blocca significa che è troppo vicina rispetto al
tastatore.
Se capita uno di questi due casi, procedere nel
seguente modo:
Svitare la vite (L) che blocca il tastatore (I) e girare
la vite micrometrica (H). Vedi figura n° 8
Avanzare o allontanare il tastatore fino a quan-
do la fresa giri e tocchi leggermente la chiave di
regolazione. Subito dopo, chiudere la vite (L) del
tastatore; a questo punto la macchina è perfetta-
mente regolata.
ITALIANO
<<<
Vedi figura 7
Vedi figura 8
5
<<<

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières