ExtraStove ES 9 Manuel D'installation page 10

Masquer les pouces Voir aussi pour ES 9:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

I
7.7 Cassetto cenere
Aprire la porta ed estrarre il cassetto cenere (Fig. 24). Asportare con un aspiratore tutta
la cenere depositatasi al suo interno. Quest'operazione può essere effettuata più o meno
frequentemente in base alla qualità di pellet utilizzato.
7.8 Pulizia del vetro
Il vetro è di tipo autopulente, quindi, mentre la stufa è in funzione, un velo d'aria scorre
lungo la superficie del medesimo tenendo lontano cenere e sporcizia; ciò nonostante
nell'arco di alcune ore, si formerà una patina grigiastra, da pulire al primo spegnimento
della stufa. Lo sporcamento del vetro dipende inoltre dalla qualità e quantità di pellet
usato. La pulizia del vetro deve avvenire a stufa fredda con prodotti consigliati e testati
dalla nostra azienda. Quando viene effettuata questa operazione, osservare sempre se
la guarnizione grigia intorno al vetro è in buono stato; il mancato controllo dell'efficienza
di questa guarnizione, può compromettere il funzionamento della stufa. Pellet di scarsa
qualità potrà tuttavia provocare lo sporcamento del vetro.
ATTENZIONE!
Nel caso di vetro rotto, non tentare di accendere la stufa.
7.9 Pulizia dell'impianto di scarico
Fino a quando non si acquista una ragionevole esperienza sulle condizioni di funziona-
mento, si consiglia di provvedere a questa manutenzione almeno mensilmente.
• Disinserire il cavo di alimentazione elettrica;
• Rimuovere il tappo del raccordo a T e procedere alla pulizia dei condotti; se necessario,
almeno per le prime volte, rivolgersi a personale qualificato;
• Pulire accuratamente l'impianto di scarico fumi: a tale scopo contattare uno spazza-
camino professionista;
• Pulire dalla polvere, ragnatele, ecc. la zona retrostante i pannelli del rivestimento in-
terno una volta all'anno, in particolar modo i ventilatori.
7.10 Pulizia dei ventilatori
La stufa è dotata di ventilatori (ambienti e fumi) posizionati nella parte posteriore e in-
feriore della stufa stessa. Eventuali depositi di polvere o cenere sulle pale dei ventilatori
portano ad uno sbilanciamento che causa rumorosità durante il funzionamento.
È quindi necessario provvedere almeno annualmente alla pulizia dei ventilatori. Poichè
tale operazione comporta il dover smontare alcune parti della stufa, far eseguire la pulizia
del ventilatore solo dal nostro Centro Assistenza Autorizzato.
7.11 Pulizia di fine stagione
A fine stagione, quando la stufa non si utilizza più, è consigliata una pulizia più accurata
e generale:
• Rimuovere tutti i pellet dal serbatoio e dalla coclea;
• Pulire accuratamente il braciere, il supporto braciere, la camera combustione e il cas-
setto cenere.
Se i punti precedenti sono stati osservati, ciò comporta solo una verifica dello stato della
stufa. È necessario pulire più accuratamente il tubo di scarico o la canna fumaria e con-
trollare le condizioni del cestello: se è il caso ordinarlo al Centro Assistenza Autorizzato.
Se necessario lubrificare le cerniere della porta e della maniglia. Controllare anche la
corda di fibra ceramica vicino al vetro, sulla parete interna della porta: se è consumata
o troppo secca, ordinarla al Centro Assistenza Autorizzato.
Fig. 24
8.0 Sostituzione elementi
8.1 Sostituzione dei vetri
La stufa è dotata di un vetro ceramico di spessore 4 mm, resistente ad uno shock termico
di 750°C; il vetro può essere rotto solamente a causa di un forte impatto o da un uso
improprio. Non sbattere la porta e non urtare il vetro.
In caso di rottura sostituire il vetro solo con ricambio originale fornito dal Centro Assi-
stenza Autorizzato.
9.0 Manutenzione annuale a cura del
Centro Assistenza
Queste operazioni sono da programmare annualmente col Centro Assistenza Autorizzato
e sono necessarie per assicurare il mantenimento in efficienza del prodotto garanten-
done il funzionamento in sicurezza.
• Pulizia accurata della camera di combustione;
• Pulizia ed ispezione del condotto scarico fumi;
• Verifica della tenuta delle guarnizioni;
• Pulizia dei meccanismi e delle parti in movimento (motori e ventilatori);
• Controllo della parte elettrica e dei componenti elettronici.
9.1 Operazioni da eseguire ogni stagione prima dell'accensione
• Pulizia generale interna ed esterna;
• Pulizia accurata dei tubi di scambio;
• Pulizia accurata e disincrostazione del braciere e del relativo vano;
• Pulizia motori, verifica meccanica dei giochi e dei fissaggi;
• Pulizia canale da fumo (sostituzione delle guarnizioni sui tubi) e del vano ventilatore
estrazione fumi;
• Pulizia tubicino silicone collegato al pressostato;
• Pulizia, ispezione e disincrostazione del vano della resistenza di accensione, sostitu-
zione della stessa se necessario;
• Pulizia/controllo del pannello sinottico;
• Ispezione visiva dei cavi elettrici, delle connessioni e del cavo di alimentazione;
• Pulizia serbatoio pellet e verifica giochi assieme coclea-motoriduttore.
• Sostituzione della guarnizione della porta di combustione;
• Collaudo funzionale, caricamento coclea, accensione, funzionamento per 10 minuti e
spegnimento.
10

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Es 10Es 12Es 16Es 16cEs plus 10Es plus 12

Table des Matières