IMER SYNTESI 140 EL Manuel D'utilisation Et D'entretien Et Pièces De Rechange page 5

Betonierre
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

la vasca di miscelazione in funzione.
15. MANUTENZIONE
- Le operazioni di manutenzione devono essere eseguite da
personale esperto, dopo aver spento il motore elettrico, scollegata
l'alimentazione elettrica e svuotata la vasca di mescolamento.
Controllare ogni due mesi di lavoro:
• tensionamento cinghia.
• lo stato d'usura della cinghia poly-V e delle pulegge.
• serraggio della vite che blocca la vasca sul riduttore.
• lubrifi care con grasso la vite senza-fi ne e ruota dentata.
• pulire i fori di ingresso aria di raffreddamento e la carcassa del motore
elettrico da detriti e sporcizia.
Controllare settimanalmente che i contatti della spina posta sul quadro
elettrico siano ben puliti,asciutti e privi di ossidazioni.
In caso di utilizzo della betoniera dopo un lungo periodo di fermo con
permanenza all'esterno, verifi care la lubrifi cazione nel riduttore di ribal-
tamento.
15.1 Pulizia
Prima di una lunga pausa di lavoro o al termine del lavoro quotidiano,
la vasca di miscelazione deve essere pulita a fondo all'interno ed al-
l'esterno.
- Quando si esegue la pulizia manuale, non si deve mettere in
funzione la betoniera.
- Se per la pulizia vengono rimosse le coperture di protezione,
alla fi ne dei lavori occorre rimontarle correttamente.
Se la pulizia viene eseguita mediante getti d'acqua, non indirizzare que-
sti ultimi direttamente sul gruppo spina-interruttore.
15.2 Indicazioni per la pulizia
Pulire la betoniera all'esterno con una spazzola e acqua. Raschiare le
incrostazioni di calcestruzzo e malta.
All'interno della vasca non devono formarsi incrostazioni di calcestruzzo
e malta. L'interno della vasca si pulisce meglio se, prima di lunghe pau-
se e/o al termine del lavoro, si fa funzionare la vasca con alcune palate
di ghiaia ed acqua. In tal modo si impedisce l'indurimento dei residui di
calcestruzzo o malta.
La vasca di miscelazione non deve essere colpita con oggetti duri come
martelli, pale, ecc. La vasca di miscelazione ammaccata peggiora il pro-
cedimento di miscelazione ed è anche più diffi cile da pulire.
15.3 Tensionamento della cinghia
1. Spegnere il motore elettrico e scollegare la spina dell'alimentazione
elettrica.
2. Togliere la protezione della cinghia (rif.A, fi g.8) svitando le viti che la
bloccano.
3. Allentare le 4 viti (rif.B, fi g.8) che bloccano il supporto del motore
elettrico e tirare la cinghia (rif.C, fi g.8) per mezzo di tale supporto: se
la tensione della cinghia è corretta, applicando una forza di circa F=0.6
Kg al centro del tratto libero della cinghia, la freccia dovrà risultare circa
f=5 mm (fi g.9).
- Non tirare eccessivamente la cinghia, altrimenti si riduce la
sua vita e quella dei cuscinetti del motore elettrico e del riduttore.
4. Al termine del tensionamento serrare le 4 viti (rif.B, fi g.8)
5. Rimontare la protezione della cinghia (rif.A, fi g.8) con le rispettive
viti.
15.4 Sostituzione della cinghia
- La cinghia deve essere di materiale isolante per garantire
il mantenimento del doppio isolamento elettrico della betoniera.
Utilizzare pertanto solo cinghie di ricambio originali IMER.
1. Spegnere il motore elettrico e scollegare la spina dell'alimentazione
elettrica.
2. Togliere la protezione della cinghia (rif.A, fi g.8) svitando le viti che la
bloccano.
3. Allentare le 4 viti (rif.B, fi g.8) che bloccano il supporto del motore elet-
trico e allentare la cinghia (rif.C, fi g.8) per mezzo di tale supporto fi no a
farla uscire dalle puleggie del motore elettrico e del riduttore.
4. Inserire la nuova cinghia, prima nella puleggia del riduttore e poi in
quella del motore elettrico; fare attenzione che le tre creste della cinghia
siano inserite correttamente nelle gole delle pulegge.
5. Tirare la cinghia per mezzo del supporto motore: se la tensione della
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
SYNTESI 140 EL
cinghia è corretta, applicando una forza di circa F=0.6 Kg al centro del
tratto libero della cinghia, la freccia dovrà risultare circa f=5 mm (fi g.9).
6. Al termine del tensionamento serrare le 4 viti (rif.B, fi g.8).
7. Rimontare la protezione della cinghia (rif.A, fi g.8) con le rispettive
viti.
15.5 Sostituzione delle ruote
1. Sollevare la macchina di qualche centimetro da terra, appoggiando
il suo asse ruote su di un supporto robusto e stabile (es. elemento in
legno o in altro materiale omogeneo). Tale elemento deve essere di al-
tezza appena superiore al raggio della ruota.
2. Sfi lare la copiglia (rif.26, pag.20) e rimuovere la ruota (rif.25,
pag.20).
3. Inserire la nuova ruota e riposizionare la copiglia.
4. Abbassare al suolo la macchina.
15.6 Freno per ribaltamento vasca
Sull'albero di rotazione del volantino di ribaltamento (rif.A, fi g.10) è
montato un freno (rif.B, fi g.10), per impedire che ruoti autonomamente
quando la vasca di mescolamento si svuota.
Se ciò accade, occorre sostituire questo freno con un altro di ricambio
IMER.
- Nel caso che il riduttore sia stato smontato e rimontato dalla
betoniera, è necessario verifi care che vi siano dai 2 ai 3 mm tra la
carcassa del riduttore e il telaio (fi g.10).
15.7 Riparazione
Le riparazioni degli impianti elettrici possono essere eseguite esclusiva-
mente da personale specializzato.
I ricambi da utilizzare devono essere esclusivamente ricambi originali
IMER e non possono essere modifi cati.
- Non mettere in funzione la betoniera durante i lavori di ripa-
razione.
- Se per eseguire le riparazioni vengono rimosse le coperture
di protezione, al termine dei lavori devono essere rimontate cor-
rettamente.
5
I

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

1105600110560611056011105607

Table des Matières