IMER SYNTESI 140 EL Manuel D'utilisation Et D'entretien Et Pièces De Rechange page 4

Betonierre
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

tamente (rif.8-9, fi g.1).
Il pericolo di deterioramento del cavo di alimentazione del motore elet-
trico, causato da attorcigliamento, è eliminato da una battuta d'arresto
(rif.15, fi g.1) che impedisce la rotazione completa della vasca di me-
scolamento.
- Controllare periodicamente l'integrità della guaina dei cavi di
collegamento in uscita dal quadro elettrico.
7. SICUREZZA MECCANICA
Nella betoniera IMER i punti pericolosi sono protetti mediante oppor-
tuni dispositivi di protezione, che devono essere mantenuti in perfette
condizioni e montati, come ad esempio la protezione della cinghia di
trasmissione (rif.8, fi g.1).
- Il ribaltamento della vasca di mescolamento ha una battuta
d'arresto (rif.15, fi g.1) per impedire la rotazione completa e quindi il
danneggiamento del cavo elettrico di collegamento al motore. Non
avvicinare parti del corpo a tale zona durante il ribaltamento.
- Non forzare questa battuta nella rotazione della manovella al
termine del ribaltamento della vasca.
8. TRASPORTABILITÀ
- La betoniera non deve essere trainata su strada da veicoli,
dato che le ruote sono adatte solo per spostamenti nei cantieri con
vasca di mescolamento vuota.
Per la movimentazione manuale della macchina utilizzare l'apposita
maniglia (rif.A, fi g.7).
- Prima di spostare la betoniera, staccare sempre la spina
d'alimentazione elettrica.
9. MONTAGGIO
La betoniera S 140 viene consegnata smontata, racchiusa all'interno di
una scatola. Seguire le seguenti indicazioni per il suo montaggio:
1. Montare sul telaio il piede d'appoggio ed il gruppo assale con ruo-
te, quest'ultimo deve essere montato dalla parte del motore elettrico
(fi g.2).
2. Serrare i 5 dadi (rif.B, fi g.2) sulle 5 viti (rif.A, fi g.2).
3. Posizionare la betoniera in piano e inserire il volantino (rif.A, fi g.3)
sull'albero sporgente dalla vite senza fi ne che fuoriesce dal riduttore
(rif.B, fi g.3).
4. Bloccare mediante la ghiera cieca (rif.C, fi g.3).
5. Inserire la manopola (rif.D, fi g.3) nell'apposito foro sul volantino (rif.A,
fi g.3) e serrarla con il dado (rif.E, fi g.3).
- Ruotare il braccio in entrambi i sensi fi nché non si tocca la
battuta d'arresto, per verifi care il corretto montaggio.
6. Ruotare il volantino (rif.A, fi g.3) fi no a posizionare orizzontalmente il
riduttore di ribaltamento.
7. Montare la vasca (rif.A, fi g.4) sul riduttore, centrando la boccola con
l'albero conico del riduttore (rif.B, fi g.4).
- L'asola presente nella boccola della vasca deve incastrarsi
nella spina montata sull'albero del riduttore.
8. Serrare a fondo mediante l'apposita vite (rif.C, fi g.4).
9. Montare le due pale (rif.A, fi g.5) all'interno della vasca (rif.B, fi g.5),
utilizzando le viti (rif.C, fi g.5) e i dadi (rif.D, fi g.5); facendole passare dai
rispettivi fori presenti sulla vasca.
Una volta completato il montaggio, la betoniera è pronta all'uso.
10. INSTALLAZIONE
- Installare la betoniera in piano e su fondo stabile (massima
inclinazione ammessa 5°, come da fi g.6), per evitare che affondi nel
terreno o si ribalti durante il funzionamento.
Durante l'installazione della betoniera fare in modo che le carriole pos-
sano essere portate senza alcun ostacolo sotto la vasca di miscelazione
per essere caricate.
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
SYNTESI 140 EL
11. ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
- Assicurarsi che la linea elettrica sia provvista di protezione
differenziale.
Verifi care che la tensione di alimentazione sia corretta per il collega-
mento della macchina: 230V/50Hz. La linea dell'alimentazione elettrica
deve essere adeguatamente dimensionata per evitare cadute di tensio-
ne. Evitare l'impiego di avvolgitori. Il dimensionamento dei conduttori del
cavo di alimentazione elettrica deve tener conto delle correnti di funzio-
namento e della lunghezza della linea per evitare eccessive cadute di
tensione (tab.3).
Modello
Syntesi 140 EL
I cavi di alimentazione utilizzati sul cantiere devono avere un idoneo
rivestimento esterno resistente allo schiacciamento e all'usura oltre che
agli agenti atmosferici (esempio H07RN-F).
- Per la conformità dell'impianto di alimentazione attenersi alla
norma CEI-64-8 (documento di armonizzazione CENELEC HD384).
12. MESSA IN SERVIZIO DELLA MACCHINA
Prima di collegare elettricamente la betoniera verifi care che tutti i dispo-
sitivi di sicurezza siano a posto ed in buono stato d'uso, che la prolunga
sia in buono stato e che le spine e prese (del tipo protetto contro getti
d'acqua) non siano bagnate.
Controllare che le aperture della protezione metallica del motore elettri-
co siano libere, onde evitare il surriscaldamento dello stesso.
Collegare il cavo di alimentazione elettrica alla spina del quadro elettri-
co. Avviare la betoniera mediante l'interruttore posto sul quadro elettrico
(rif.12, fi g.1). Questo è composto da due tasti: verde per l'accensione,
rosso per l'arresto. L'interruttore è dotato di protezione di minima tensio-
ne: nel caso in cui si verifi chi una mancanza d'alimentazione per cause
accidentali, per rimettere in moto occorre ripremere il pulsante d'avvia-
mento verde.
- Il motore elettrico è protetto dai sovraccarichi mediante una
sonda termica. In caso di surriscaldamento si arresta automatica-
mente. Far raffreddare il motore prima di riavviarlo.
13. EMERGENZA - STOP
- In caso di emergenza arrestare la macchina premendo il
pulsante di arresto di colore rosso (sporgente). Quindi staccare la
spina di alimentazione elettrica. Per ripartire riconnettere la spina
e premere il pulsante di avvio.
14. MODALITÀ D'USO
Per ottenere una miscelazione ottimale ed un funzionamento regolare,
la betoniera deve essere installata orizzontalmente. L'utilizzatore deve
regolare l'inclinazione della vasca di mescolamento a seconda dell'im-
pasto da fare.
- Introdurre i materiali con la vasca in rotazione.
L'inclinazione della vasca può essere variata anche durante la fase di
caricamento dei materiali, allo scopo di non far uscire l'impasto.
Prima di iniziare ad introdurre i materiali all'interno della vasca è conve-
niente versare una certa quantità di acqua.
Il caricamento deve essere effettuato alternando i vari materiali da me-
scolare, nelle quantità desiderate per il tipo d'impasto che si vuole otte-
nere, allo scopo di ridurre al minimo il tempo di mescolamento.
Far ruotare la vasca per un tempo necessario ad ottenere un impasto
omogeneo e della consistenza desiderata.
Lo svuotamento deve essere effettuato con la vasca di miscelazione
in funzione, inclinando la bocca della vasca verso il basso mediante la
rotazione dell'apposito volantino (rif.11, fi g.1).
Nel caso in cui una parte dell'impasto venga lasciata all'interno della
vasca per un utilizzo successivo, è necessario lasciare la vasca in rota-
zione. In ogni caso ridurre al minimo il tempo di permanenza all'interno
della vasca dell'impasto dopo che questo ha ragiunto la consistenza
richiesta.
- È vietato introdurre parti del corpo e/o utensili all'interno del-
4
Tabella 3
Sezione cavo (mm²)
Tipo di motore
1.5
2.5
230 V
0 - 35
36 - 50
2.2 A
I
4.0
-

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

1105600110560611056011105607

Table des Matières