b. Rimuovere il manico del dispositivo per legatura multipla dal canale di
biopsia tirandolo e rimuovere anche il restante filo collegato al manico.
c. Rimuovere il cilindro della fascia dalla punta della sonda.
d. Smaltire tutti i pezzi in base alle linee guida istituzionali per rifiuti medici
biologici.
Se sono stati utilizzate tutte le fasce, è possibile rimuovere il dispositivo per
legatura multipla dal canale di biopsia quando è ancora all'interno del
paziente.
Ricaricamento del dispositivo per legatura multipla (versione ricaricabile
SOLO)
1. Una volta che il sistema completo è fuori dal paziente e rimosso come descritto
in alto, è possibile iniziare il processo di ricaricamento
2. Allentare completamente il filo guida girando indietro la rotella grande
3. Rimuovere il tappo luer-lock blu
4. Premere la clip di bloccaggio verso il centro del manico
5. Rimuovere l'unità di ricaricamento con forma a L utilizzata
6. Rimuovere il tappo luer-lock blu dalle nuove unità di
ricaricamento
7. Inserire la nuova unità di ricaricamento con forma a L
attraverso il foro del manico (vedere immagine di lato). Si
dovrà sentire un "clic" quando correttamente in posizione.
8. Riposizionare il tappo luer-lock blu
9. Collegare l'ansa del filo guida attraverso il gancio dell'albero
come indicato di lato
10. Mantenendo con il pollici il filo guida all'interno del gancio,
ruotare la rotella piccola in avanti fino a quando il filo guida
non è leggermente teso
11. L'unità ricaricata adesso è pronta per l'uso e l'utente può
seguire le istruzioni del "Dispositivo per legatura multipla "
Controindicazioni
Le controindicazioni includono, ma non sono limitate a restringimento/compressione
cricofaringea o esofagea, diverticolo esofageo tortuoso, perforazione esofagea nota
o sospetta, anelli o reti asintomatiche, coagulopatia. L'uso di bande di legatura è
controindicato nei pazienti con una nota ipersensibilità al lattice.
Possibili complicazioni
Possibili complicazioni associate all'endoscopia gastrointestinale includono e non
sono limitate a perforazioni, febbre, aspirazioni, emorragia, infezioni, ipotensione,
reazioni allergiche ai farmaci, aritmia cardiaca o arresto cardiaco, depressione o
arresto respiratorio. Inoltre, possono verificarsi complicazioni con il bendaggio
esofageo incluse ma non limitato a oppressione respiratoria, dolore retrosternale,
disfagia o odinofagia e ulcera post-E.L.T. con o senza sanguinamento, incremento
di gastropatia ipertensiva portale, batteriemia, nausea, dolore larigeo, retrosternale,
lacerazione, formazione di restringimento, perforazione esofagea, ostruzioni.
51