Hilti PMC 36 Mode D'emploi page 55

Masquer les pouces Voir aussi pour PMC 36:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 33
7.3.2 Verifica del punto di intersezione delle
linee laser per individuare un'eventuale
differenza di quota 8
1. Posizionare lo strumento su una superficie piana
ed orizzontale, a circa 20 cm dalla parete (A) ed
orientare il raggio laser sulla parete (B).
2. Mediante una croce sulla parete (A), contrasse-
gnare il punto di intersezione delle linee laser.
3. Ruotare lo strumento di 180° e, per mezzo di una
croce sulla parete opposta (B), contrassegnare il
punto di intersezione delle linee laser.
4. Posizionare lo strumento su una superficie piana
ed orizzontale, a circa 20 cm dalla parete (B) ed
orientare il raggio laser sulla parete (B).
5. Mediante una croce sulla parete (B), contrasse-
gnare il punto di intersezione delle linee laser.
6. Ruotare lo strumento di 180° e, per mezzo di una
croce sulla parete opposta (A), contrassegnare il
punto di intersezione delle linee laser.
7.3.2.1 Calcolo della precisione
1. Misurare la distanza d1 tra 1 e 4 e la distanza d2
tra 2 e 3.
2. Contrassegnare il punto mediano di d1 e d2.
Se i punti di riferimento 1 e 3 si trovano su lati
diversi del punto mediano, sottrarre d2 da d1.
Se i punti di riferimento 1 e 3 si trovano sullo
stesso lato del punto mediano, sommare d1 a d2.
3. Dividere il risultato per il doppio valore della
lunghezza della stanza.
Il difetto massimo è di 3 mm su 10 m.
7.3.3 Controllo dei raggi angolari per
individuare un'eventuale differenza di
quota 8
Ripetere il procedimento ed il calcolo della precisione
con ciascuno dei due raggi angolari come descritto ai
paragrafi 7.3.2 e 7.3.2.1.
7.3.4 Controllo dell'angolo tra il punto di
intersezione delle linee laser ed i raggi
angolari 9 10 11 12 13 14
NOTA
Nel seguente procedimento i concetti sinistra e destra
sono riferiti alla prospettiva: strumento visto da dietro,
direzione del punto di intersezione delle linee laser.
1. Posizionare lo strumento ai bordi di un locale che
abbia almeno le seguenti dimensioni: lunghezza
10 m e larghezza 5 m (oppure con lo stesso
rapporto dimensionale di 2:1).
NOTA La superficie del pavimento dev'essere
piana ed orizzontale.
2. Attivare tutti i raggi laser.
3. Fissare una targhetta bersaglio ad almeno 10 m
di distanza dallo strumento, in modo che il punto
di intersezione delle linee laser venga riprodotto
al centro della targhetta bersaglio stessa.
4. Segnare sul pavimento un'altra croce di riferi-
mento con una seconda targhetta bersaglio a 5 m
(distanza di misurazione) dalla targhetta bersaglio
1.
La linea verticale della seconda targhetta bersaglio
deve passare esattamente attraverso il centro
delle linee laser verticali.
5. Fissare la seconda targhetta bersaglio ad almeno
5 m dal punto di riferimento stabilito nel punto
4, in modo che la linea verticale della seconda
targhetta bersaglio passi esattamente per il centro
delle linee laser verticali.
6. Posizionare a questo punto lo strumento con il
raggio di messa a piombo inferiore sul centro
della croce di riferimento di cui al punto 4, in
modo che la linea verticale della prima targhetta
bersaglio (punto 3) passi esattamente attraverso
il centro delle linee laser verticali.
7. Fissare un'ulteriore targhetta bersaglio, oppure un
cartoncino, ad una distanza di 5 m dal raggio an-
golare, approssimativamente al centro. Contras-
segnare il punto centrale (d1) del raggio angolare
destro.
8. Ruotare lo strumento di 90° in senso orario (vista
dall'alto). Il raggio di messa a piombo inferiore
deve restare al centro della croce di riferimento
ed il centro del raggio angolare destro deve pas-
sare esattamente attraverso la linea verticale della
seconda targhetta bersaglio (vedi punto 5).
9. Contrassegnare il punto centrale (d2) del raggio
angolare destro sulla seconda targhetta bersaglio
(vedi punto 5).
it
47

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières