RIB INDUSTRIAL Mode D'emploi page 11

Masquer les pouces Voir aussi pour INDUSTRIAL:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

arancio per 10 s.
2 - Entro questi 10 s premere e mantenere premuto il pulsante PROG per 5 s. La conferma della
cancellazione della memoria viene segnalata da due lampeggi di color verde del led DL10 e
da 2 toni del buzzer.
3 - Successivamente il led DL10 rimane attivo arancio lampeggiante per 10 s ed è possibile
inserire nuovi codici come da procedure sopra descritte.
4 - Riposizionare DIP 1, 2, 3 su OFF.
SEGNALAZIONE MEMORIA SATURA CODICI RADIO PER RELÉ R-AUX
La segnalazione si può ottenere solo a barriera ferma.
1 - Posizionare il DIP 1 su ON, il DIP 2 su ON e poi il DIP 3 su ON.
2 - Il led DL12 lampeggia verde 6 volte segnalando che la memoria è satura (1000 codici
presenti). Successivamente il led DL12 rimane attivo rosso lampeggiante per 10 s,
consentendo un eventuale cancellazione totale dei codici.
3 - Riposizionare DIP 1, 2, 3 su OFF.
FUNZIONAMENTO ACCESSORI DI COMANDO
FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ NORMALE (DIP 6 OFF)
I comandi OPEN 2, OK CLOSE e TLC (TRAFFIC LIGHT CONTROL) non sono attivi.
La gestione di 1 semaforo è possibile.
PULSANTE DI COMANDO SINGOLO (COM A+/START) E TELECOMANDO
DIP 4 ON => esegue una sequenza dei comandi apre-stop-chiude-stop-apre ecc.
DIP 4 OFF => esegue l'apertura a barriera chiusa.
Se azionato durante il movimento di apertura non ha effetto.
Se azionato a barriera aperta la chiude.
Se azionato durante la chiusura la fa riaprire.
PULSANTE DI APERTURA (COM A+/OPEN 1)
A barriera ferma il pulsante comanda il movimento di apertura. Se viene premuto durante la
chiusura fa riaprire la barriera.
PULSANTE DI APERTURA CON FUNZIONE OROLOGIO (COM A+/B.I.O.)
La funzione orologio è utile nelle ore di punta, quando il traffico veicolare risulta rallentato (es.
Entrata/uscita operai, emergenze in zone residenziali, parcheggi, ecc.).
Collegando un'interruttore e/o un orologio di tipo giornaliero/settimanale ai morsetti "COM
A+/B.I.O.", è possibile aprire e mantenere aperto la barriera finché l'interruttore o l'orologio
rimane attivo.
Ad automazione aperta vengono inibite tutte le funzioni di comando.
Al rilascio dell'interruttore, o allo scadere dell'ora impostata, si avrà la chiusura immediata
dell'automazione.
PULSANTE DI CHIUSURA (COM A+/CLOSE)
A barriera ferma comanda il movimento di chiusura.
GESTIONE 1 SEMAFORO (CON 1 SCHEDA 3 RELÈ ACQ9081 e 1 SEMAFORO ACG5513)
A barriera chiusa il semaforo è spento.
Con barriera in apertura si accende la luce rossa (3-4).
A barriera aperta si accende la luce verde (5-6) e si spegne la luce rossa. La luce verde rimane
accesa fino a quando la barriera resta totalmente aperta.
Con barriera in chiusura si spegne la luce verde e si accende la luce rossa.
A barriera chiusa il semaforo è spento.
FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ PARK (DIP 6 ON)
Tutti i comandi sono abilitati. La gestione di 2 semafori è possibile.
PULSANTE DI APERTURA PER ENTRARE NEL PARCHEGGIO (COM A+/OPEN 1)
A barriera ferma il pulsante comanda il movimento di apertura. Se viene premuto durante la
chiusura fa riaprire la barriera.
A condizione che un veicolo sia presente sul sensore magnetico (TLC attivo), può essere
comandata l'apertura della barriera tramite pulsante OPEN 1, START o RADIO.
La barriera rimarrà aperta fin quando il veicolo non sarà transitato davanti alle fotocellule
situate in corrispondenza della linea di completamento del passaggio.
La chiusura viene eseguita dopo un secondo dall'avvenuto transito (confermato dalla
fotocellula collegata a OK CLOSE che si è liberata), e viene protetta da fotocellule collegate a
COM A+/PHOT 1 e a COM A+/PHOT 2. Le fotocellule comanderanno l'inversione della barriera in
apertura anche se il veicolo permane nel loro raggio di azione.
PULSANTE DI APERTURA PER USCIRE DAL PARCHEGGIO (COM A+/OPEN 2) (con gestione della
precedenza e segnalazione dei semafori).
A barriera ferma il sensore magnetico o altro dispositivo collegato a OPEN 2 comanda il
movimento di apertura.
La barriera rimarrà aperta fin quando l'autovettura non sarà transitata davanti alle fotocellule
situate in corrispondenza della linea di completamento del passaggio.
La chiusura viene eseguita dopo un secondo dall'avvenuto transito (confermato dalla
fotocellula collegata a OK CLOSE che si è liberata).
La chiusura viene protetta da fotocellule collegate a COM A+/PHOT 1 e a COM A+/PHOT 2.
Se OPEN 2 viene premuto durante la chiusura fa riaprire la barriera.
Le fotocellule comanderanno l'inversione della barriera in apertura anche se il veicolo permane
nel loro raggio di azione.
OPEN 2 viene escluso se il comando TLC risulta inserito (blocco di precedenza dato da presenza
veicolo su spira in entrata al parcheggio).
Se non si desidera utilizzare il blocco di precedenza dato dal comando TLC (presenza mezzo in
entrata al parcheggio), posizionare il DIP 8 in ON.
COMANDO TLC - Traffic Light Control - CONTROLLO LED SEMAFORO (sTLC)
L'ingresso "TLC" (NO) deve essere collegato ad un sensore magnetico posizionato nelle
immediate vicinanze della barriera. Fornisce la segnalazione di presenza di un veicolo in
entrata.
Se non si vuole usufruire di questa funzione eseguire un ponticello tra i morsetti COM A+/TLC.
Solo la presenza di un veicolo in entrata al parcheggio consente il comando OPEN 1 per
l'apertura della barriera.
PULSANTE DI CONFERMA CHIUSURA (COM A+/OK CLOSE)
A barriera aperta, OK CLOSE conferma il comando di movimento di chiusura e consente la
chiusura della barriera 1 s dopo che il veicolo è transitato.
Normalmente questo comando viene dato da una fotocellula o da un sensore magnetico
posizionato sulla linea di chiusura della barriera.
Se il comando rimane inserito la barriera non richiude.
GESTIONE 2 SEMAFORI (con 1 scheda 3 relè ACQ9081 e 2 semafori ACG5513)
I semafori di ingresso ed uscita sono gestiti dalla scheda 3 relè così che se si comanda la
barriera per entrare, a barriera aperta il semaforo in ingresso è acceso verde, mentre quello in
uscita è acceso rosso.
Se si comanda la barriera per uscire, a barriera aperta il semaforo in ingresso è acceso rosso,
mentre quello in uscita è acceso verde.
FUNZIONAMENTO DOPO BLACK OUT
DIP 10 OFF => Con mancanza della tensione di rete la sbarra rimane ferma o se in movimento si
ferma. Al ritorno della tensione di rete è sufficiente premere RADIO, OPEN 1, OPEN
2 o START per aprire la sbarra. A sbarra aperta date un comando di chiusura o
attendete il tempo di pausa prima della chiusura automatica => La sbarra parte
in chiusura => All'arrivo in chiusura vengono ristabilite le funzionalità normali.
Durante il riallineamento le sicurezze sono attive.
DIP 10 ON => Al ritorno della tensione di rete la sbarra chiude se aperta. Non chiude solo nel
caso in cui sia attiva la funzione orologio (vedi comando B.I.O.).
FUNZIONAMENTO ACCESSORI DI SICUREZZA
FOTOCELLULE (COM A+/PHOT 1/PHOT 2) - Funzione di sicurezza PL"b" in accordo a EN13849-1
A barriera chiusa se un ostacolo è davanti al raggio delle fotocellule e viene comandata
l'apertura, il cancello apre (durante l'apertura le fotocellule non interverranno). Le fotocellule
interverranno solo in fase di chiusura (con ripristino del moto inverso dopo un secondo anche
se le stesse restano impegnate).
Con fotocellula attivata il buzzer emette 1 tono.
ATTENZIONE: Se il led del ricevitore rimane acceso è possibile che siano presenti dei disturbi
sulla rete di alimentazione.
Vi consigliamo di collegare elettricamente a terra le colonne
o le colonnine di supporto alle fotocellule al morsetto A- per
proteggere le fotocellule da fonti di disturbo.
Fate attenzione a non creare corto circuiti quando le fasi di
alimentazione sono invertite!
MONITORAGGIO FOTOCELLULE (A+TEST/A-)
Collegare il trasmettitore della fotocellula a A+ TEST/A- e impostare DIP 7 su ON.
Il monitoraggio consiste in un Test Funzionale della fotocellula, eseguito prima di ogni manovra.
La manovra della barriera viene pertanto consentita solo se la/le sicurezza/e hanno superato
il Test Funzionale.
Attenzione: il monitoraggio delle fotocellule (PHOT1/PHOT2) può essere abilitato con il DIP 7
in ON, oppure disabilitato con il DIP 7 in OFF.
ATTENZIONE: Se si attiva la funzione AUTOTEST e si collega una sola fotocellula, si deve fare
un ponticello tra i morsetti PHOT 1 e PHOT 2. Se il ponticello non viene eseguito,
l'autotest fallisce ed il cancello non si muoverà.
11
I
24 Vdc
Mors.
A-

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Industrial iceP1-crxAa52012

Table des Matières