Ruota Portalenti Con Lenti Correttive; Rotella Di Apertura; Sostituzione Della Lampadina; Dati Tecnici Della Lampadina Per Oftalmoscopio - Riester e-scope Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour e-scope:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 34
ria a una chiara visione delle strutture in esame.
La dose di esposizione della retina che costituisce un pericolo fotochimico dipende
dalla radianza e dal tempo di esposizione. Se il valore di radianza fosse dimezzato,
sarebbe necessario il doppio del tempo per raggiungere il limite massimo di espo-
sizione.
Nonostante non siano stati identificati rischi acuti di radiazioni ottiche negli oftalmos-
copi diretti o indiretti, si raccomanda che l'intensità della luce diretta nell'occhio del
paziente sia limitata al livello minimo necessario per l'esame/la diagnosi. Neonati,
bambini, soggetti afachici o affetti da patologie oftalmiche saranno a maggior rischio.
Il rischio può aumentare anche se nelle 24 ore precedenti il paziente è già stato esa-
minato mediante lo stesso strumento o qualsiasi altro strumento oftalmico. Ciò vale
in particolare se l'occhio è stato esposto alla fotografia della retina.
La luce emessa dallo strumento è potenzialmente dannosa. Il rischio di lesioni oftal-
miche è direttamente proporzionale alla durata dell'irraggiamento. Il valore standard
del rischio viene superato quando la durata dell'irradiazione luminosa proveniente da
questo strumento è superiore ai 5 minuti.
Questo strumento non espone a rischio fotobiologico ai sensi di DIN EN 62471.

4.3. Ruota portalenti con lenti correttive

Le lenti correttive possono essere regolate sull'apposita ruota. Sono disponibili le
seguenti lenti correttive:
D+ 1 | 2 | 3 | 4 | 6 | 8 | 10 | 15 | 20
D- 1 | 2 | 3 | 4 | 6 | 8 | 10 | 15 | 20
neri, i valori negativi da numeri rossi.

4.4. Rotella di apertura

Utilizzando la rotella del diaframma e la ruota dei filtri, è possibile selezionare i se-
guenti diaframmi o filtri:
Diaframma Funzione
Semicerchio: per l'esame di cristallini affetti da cataratta.
Cerchio piccolo: per ridurre i riflessi nelle pupille piccole.
Cerchio grande: per esami normali del fondo oculare.
Stella di fissazione: per stabilire la fissazione centrale o eccentrica
Filtro Funzione
Filtro privo di rossi: aumenta il contrasto per valutare finemente le alterazioni della
vascolarizzazione, per esempio le emorragie retiniche.
Filtro blu: migliora il riconoscimento delle anomalie vascolari o delle emorragie, per
l'oftalmologia a fluorescenza.

4.5. Sostituzione della lampadina

Oftalmoscopi e-scope®
Rimuovere la testa dello strumento dal manico a batterie. La lampadina a LED/incan-
descenza si trova nella parte inferiore della testa dello strumento. Estrarre la lampa-
dina dalla testa strumentale con il pollice e l'indice o con un attrezzo adatto. Quando si
passa da una lampadina a LED a una a incandescenza, è necessario utilizzare anche
un adattatore disponibile opzionalmente; quando si passa da una lampadina a incan-
descenza a una a LED, l'adattatore dev'essere rimosso dal vano lampadina. Inserire
saldamente la nuova lampadina a LED/a incandescenza.
ATTENZIONE!
Il pin della lampadina dev'essere inserito nella scanalatura guida sull'adattatore e
l'adattatore dev'essere inserito nella scanalatura guida sulla testa dello strumento.
e-xam
Rimuovere la testa dello strumento dal manico a batterie. La lampadina XL o LED si
trova nella testa della lampada.
Ruotare l'isolamento bianco in senso antiorario. Rimuovere l'isolamento con il cont-
atto.
La lampadina esce. Inserire una nuova lampadina, ruotare il contatto con l'isolamento
in senso orario.

4.6. Dati tecnici della lampadina per oftalmoscopio

XL 2,5 V, 750 mA, durata media 16,5 h
LED 3,7 V 38 mA durata media 20.000 h
Dati tecnici della lampadina per e-xam
74

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

E-xam

Table des Matières