Presentazione Dell'organizzazione Del Contenuto E Modalità Di Consultazione; Simbologia; Note Sull'esposizione Grafica; Glossario - Steinbach WP 14000 Manuel D'installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 54
I T
1
Presentazione dell'organizzazione del contenuto e modalità di consultazione.

1.1 Simbologia.

Indica situazioni di pericolo ed avvertimenti. È necessario leggere con la massima attenzione le parti
del manuale utente contrassegnate da tale simbolo.
Indica che non devono essere eseguiti lavori su apparecchiature elettriche sotto tensione. Tali lavori
possono iniziare solo ad avvenuta attuazione delle misure di sicurezza idonee, prescritte dalle norme
internazionali e/o nazionali vigenti.

1.2 Note sull'esposizione grafica.

Si utilizzano i seguenti tipi di stampa:
termini del glossario: in corsivo;
le parole "prodotto", "manuale utente" e "manuale installatore" in sottolineato.

1.3 Glossario.

1. Manuale utente: documento destinato all'utilizzatore finale
che illustra come utilizzare il prodotto.
2. Cavo di alimentazione: cavo flessibile, per alimentazione,
fissato all'apparecchio.
3. Pompa: dispositivo elettromeccanico usato per spostare
liquidi.
4. Aspirazione: ingresso del prodotto (IN).
5. Mandata: uscita del prodotto (OUT).
6. Portata: è la quantità di fluido (acqua) che attraversa una
sezione nell'unità di tempo.
7. Prevalenza: è il dislivello massimo di sollevamento che una pompa può complessivamente fare
superare all'acqua.
8. Sottobattente: se la pompa è posizionata ad un livello inferiore rispetto al livello dell'acqua da aspirare.
9. Cuscinetto: è un dispositivo meccanico utilizzato per ridurre l'attrito tra due oggetti in movimento
rotatorio.
10. Rotore: è l'insieme delle parti rotanti della pompa.
11. Girante: parte frontale del rotore costituito da un disco in plastica munito di palette. Con la sua
rotazione trasmette all'acqua l'energia meccanica necessaria a spostarla dall'aspirazione alla mandata.
12. Tenuta meccanica: è un componente meccanico atto ad isolare due ambienti, tra i quali vi sia un albero
dotato di moto circolare.
13. Funzionamento a secco: funzionamento del prodotto in assenza di acqua.
14. Protettore termico: dispositivo che interrompe l'alimentazione elettrica al prodotto in caso di
surriscaldamento del prodotto stesso.
15. Dispositivo di protezione: dispositivo il cui funzionamento impedisce il verificarsi di situazioni a rischio in
condizioni di funzionamento anormale.
16. Disconnessione onnipolare: disconnessione di entrambi i conduttori di alimentazione con una singola
azione d'apertura.
17. Interruttore differenziale: (RCD) detto anche salvavita, è un dispositivo elettrotecnico in grado di
interrompere un circuito in caso di guasto.
18. Componenti idraulici: componenti utilizzati per realizzare l'impianto in cui è utilizzato il prodotto (tubi,
valvole, raccordi, portagomma, ecc...).
19. Piscina: vasca artificiale riempita d'acqua adibita generalmente al nuoto o altre attività acquatiche.
20. Filtro: dispositivo nel quale si fa passare l'acqua allo scopo di trattenere e/o eliminare le particelle
solide sospese nell'acqua stessa.
21. Spina elettrica: un connettore meccanico che può essere inserito in una presa di corrente
complementare (presa elettrica).
22. Pressione massima di esercizio: pressione massima che il prodotto è in grado di sostenere durante il
funzionamento.
23. Valvola multifunzione: dispositivo che serve a regolare il flusso dell'acqua.
24. Valvola di non ritorno: è una valvola che permette una sola direzione del flusso.
25. Utensile: cacciavite, moneta o altro oggetto qualsiasi, che può essere usato per manovrare una vite o
un dispositivo di fissaggio similare.
Nome file:
7528001 - ISTRUZIONI WP - IT-EN-ES-FR-DE-NL-ES
File name:
( V E R S I O N E
O R I G I N A L E / O R I G I N A L
9-102
OUT
IN
Fig. 1
V E R S I O N )
Rev. 0 05/10/2015

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières