Programmazione; Descrizione Dei Tasti Di Programmazione; Regolazione Fine Corsa E Autoapprendimento; Descrizione Del Telecomando - SOMFY Dexxo Pro io Manuel D'installation

Masquer les pouces Voir aussi pour Dexxo Pro io:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

PROGRAMMAZIONE

Descrizione dei tasti di programmazione

Regolazione fine corsa e autoapprendimento

Se viene eliminato il contatto del portoncino, è tassativo ricostituire il ponticello tra i terminali 5 e 6.
[1]. Premere il tasto "SET" fino all'accensione della spia (2 s).
Sulla schermata appare il codice "S2".
[2]. Comandare il motore con i tasti "+" o "-" affinché la spola di trasmissione si innesti sul carrello e conduca la porta in posizione chiusa.
mantenendo premuto il tasto "
Rilasciare il tasto "-" prima di forzare il motore sulla porta.
mantenendo premuto il tasto "
[3]. Regolare la posizione chiusa con l'ausilio dei tasti "+" o "-".
Rilasciare il tasto "-" prima di forzare il motore sulla porta.
[4]. Premere "OK" per confermare il fine corsa di chiusura e lanciare il ciclo di autoapprendimento.
La porta esegue un ciclo Apertura/Chiusura completo.
Se l'autoapprendimento è corretto, il display indica il codice "
Se il ciclo di autoapprendimento non si è svolto correttamente, il display indica i codici "
Durante l'autoapprendimento:
Se la porta è in movimento, premendo qualsiasi tasto si arresta il movimento e si interrompe la modalità di autoapprendimento.
Se la porta si arresta, premendo "
È possibile accedere alla modalità autoapprendimento in qualsiasi momento, anche quando il ciclo di autoapprendimento è già stato effettuato e il
display indica "C1".

Descrizione del telecomando

Tasti di comando individuali
1
Tasto STOP generale
2
Tasto CHIUSURA generale (solo Keytis 4 home io)
3
Spia di funzionamento
4
Spia pila scarica
5
Clip di chiusura
6
Tasto PROG: programmazione del telecomando
7
Tasto KEY: memorizzazione della chiave sistema
8

Sostituzione delle pile

Configurazione dei telecomandi

. Se l'impianto comporta già altri prodotti io-homecontrol® con almeno un telecomando configurato, è tassativo
eseguire la tappa Configurazione della chiave, prima della configurazione dei telecomandi (Fig. 20).
. Se il telecomando Keytis io da configurare è il primo telecomando del sistema, passare direttamente alla tappa Configurazione
del telecomando Keytis (Fig. 21 - 23).
Le operazioni di configurazione della chiave sistema e di configurazione tramite copia del telecomando Keytis possono essere
eseguite solo sul posto. Affinché il telecomando già configurato sia autorizzato a trasferire la chiave sistema o la rispettiva
configurazione, esso deve poter entrare in comunicazione radio con un ricevitore dell'impianto.
. Tasto premuto per 2 s: configurazione dei telecomandi
. Tasto premuto per 7 s: eliminazione dei telecomandi
. Tasto premuto per 0,5 s: ingresso e uscita dal menu di configurazione dei parametri
. Tasto premuto per 2 s: attivazione dell'autoapprendimento
. Tasto premuto per 7 s: cancellazione dell'autoapprendimento e dei parametri
. Interruzione dell'autoapprendimento
. Selezione di un parametro
. Modifica del valore di un parametro
. Utilizzo della modalità funzionamento forzato
. Lancio del ciclo di autoapprendimento
. Conferma della selezione di un parametro
. Conferma del valore di un parametro
-", si ottiene lo spostamento della navetta nel senso della chiusura.
+", si ottiene lo spostamento della navetta nel senso dell'apertura.
C1".
SET " è possibile uscire dalla modalità autoapprendimento.
Fig.
17
Fisso
Intermittente
Fig.
18
Fig.
19 - 23
Fig.
16
S1".
Lampeggiante
5

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières