Possibili Componenti Dello Shunt; Riconoscimento Del Livello Di Pressione Nella Radiografia - B.Braun MIETHKE proGAV Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 38
proGAV
RICONOSCIMENTO DEL LIVELLO DI
PRESSIONE NELLA RADIOGRAFIA
La regolazione di pressione della proGAV an-
drebbe misurata con lo strumento di verifica,
ma può essere determinata anche su una
radiografia. I magneti sono riconoscibili nella
radiografia quali punti bianchi. Il livello di pressi-
one può essere letto in base alla direzione della
punta del rotore.
Eccetto per il settore indicato (Fig. 17), la
punta del rotore può assumere qualsia-
si posizione. In questo modo è possibi-
le regolare la pressione di apertura della
proGAV in maniera continua tra 0 e 20 cmH
Per non leggere il livello di pressione invertendo
i lati della valvola, quest'ultima è visibile nella ra-
diografia con uno dei lati appiattiti.
3
1
0
settore non
impostabile
20
19
Fig. 17: Rappresentazione schematica del rotore nella
radiografia
Fig. 18: Radiografia posizione 0 cmH
O.
2
7
9
11
marcatura
O
2
INSTRUZIONI PER L´USO |

POSSIBILI COMPONENTI DELLO SHUNT

La proGAV è disponibile corredata da diversi
accessori per shunt. Queste ultime prevedono
diversi componenti, che qui a seguito sono il-
lustrati in maniera sintetica.
Il Burrhole Reservoir o SPRUNG RESERVOIR va
posizionato nel foro della volta cranica e con-
sente di misurare la pressione intraventricolare,
di iniettare farmaci e di effettuare prelievi di li-
quor. La sua base in titanio massiccia è estre-
mamente resistente alle punture. Tutti i serbatoi
sono disponibili con cateteri integrati o con-
nettori. Un serbatoio particolare è lo SPRUNG
RESERVOIR.
Quale nuova caratteristica aggiuntiva di questo
reservoir, il fluido cerebrospinale può essere ora
drenato verso la valvola grazie ad una valvola
mono-direzionale presente sul fondo del reser-
voir. Questo tipo di meccanismo a l'accesso al
catetere ventricolare è chiuso durante la proce-
dura di pompaggio. La pressione di apertura del
sistema di shunt non è aumentata dall'impiego
del SPRUNG RESERVOIR.
Il prechamber o CONTROL RESERVOIR è una
precamera e va posizionato sulla volta cranica
e, quale precamera, offre la possibilità di misu-
rare la pressione intraventricolare, di iniettare
farmaci e di eseguire un controllo palpatorio del
ventricolo. La sua base in titanio massiccio è
estremamente resistente alle punture. Una pre-
camera particolare è il CONTROL RESERVOIR.
Quale nuova caratteristica aggiuntiva di questo
reservoir, il fluido cerebrospinale può essere ora
drenato verso la valvola grazie ad una valvola
mono-direzionale presente nell'entrata prossi-
male del reservoir. Questo tipo di meccanismo
a l'accesso al catetere ventricolare è chiuso du-
rante la procedura di pompaggio. La pressione
di apertura del sistema di shunt non è aumen-
tata dall'impiego del CONTROL RESERVOIR.
Avvertenza: Pompaggi frequenti possono
causare drenaggi eccessivi e conseguente-
mente rapporti di pressione non fisiologici. Il
paziente deve essere informato di tale rischio.
Il deflector permette, grazie alla posizione rigida
sul catetere ventricolare, di selezionare la lung-
hezza di catetere da far penetrare nel cranio pri-
ma dell'impianto. Nel foro il catetere ventricolare
è quindi deflesso in modo da risultare ortogona-
le (vedere il capitolo Variazioni).
IT
77

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières