Regolazione Comando Del Freno - ECX Revenge Type N Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

RegOlAZIOne cOmAndO del FRenO

A molle
B molle
Il buggy Revenge Type N viene fornito con i comandi del freno regolati
per avere una potenza frenante ben bilanciata. Dopo aver completato
il rodaggio, anche i dischi del freno si sono adattati ai pattini. A questo
punto si può regolare il freno a proprio piacimento. Il buggy Revenge
Type N ha la possibilità di, non solo regolare la potenza complessiva
del freno, ma anche il "bias". Questa è la capacità di regolare in modo
indipendente la potenza del freno anteriore e di quello posteriore. Si
usa non solo per regolare il modo di fermarsi ma anche le reazioni in
curva, aggiungendo anche questo alle opzioni di ottimizzazione.
Verificare il "bias" del freno
Per verificare quello anteriore:
1. Sollevare la parte posteriore dell'auto e frenare completamente.
2. Tirare l'auto avanti e indietro su di una superficie simile a quella
su cui si andrà a correre. Notare la forza applicata dal freno.
Per verificare il "bias" posteriore, sollevare la parte anteriore dell'auto e
ripetere il passo 2.
Regolazione del "bias"
ImPORTAnTe: fare delle regolazioni molto piccole di circa
1mm. Non provare ad ottenere una regolazione accettabile del
"bias", intervenendo solo su uno dei due collari. Fare delle piccole
regolazioni, una alla volta, alternativamente sui collari A e B
finché si raggiunge l'impostazione desiderata.
• Spostando il collare "A" verso la molla, si ha più potenza frenante
posteriore rispetto all'anteriore
• Spostando il collare "A" lontano dalla molla, si ha meno potenza
frenante posteriore rispetto all'anteriore.
• Spostando il collare "B" verso la molla, si ha più potenza frenante
anteriore rispetto al posteriore.
• Spostando il collare "B" lontano dalla molla, si ha meno potenza
frenante anteriore rispetto al posteriore
Pommello di regolazione
Regolazione della forza del freno
Quando si ottiene il bilanciamento desiderato tra forza frenante
anteriore e posteriore (bias), usare il pommello di regolazione per
aumentare o diminuire la forza frenante totale. Con questa regolazione
non si influisce sul "bias". Regolare poco per volta (circa 1/2 giro).
• Girare il pommello di regolazione in senso orario per ridurre
la forza frenante totale.
• Girare il pommello di regolazione in senso antiorario per
aumentare la forza frenante totale.
ImPORTAnTe: per tenere il veicolo fermo, non si dovrebbe
frenare se il comando motore si trova nel punto neutro. In questa
posizione le ruote del veicolo devono girare liberamente.
consigli per regolare i freni
• Applicando maggior forza frenante anteriore rispetto alla posteriore,
si ha maggior potere di arresto su di una linea diritta.
• Se la forza frenante anteriore è troppo forte rispetto a quella
posteriore, il veicolo perde il controllo dello sterzo oppure...
"push"... per il bloccaggio delle ruote anteriori in frenata.
• Aumentando la forza frenante posteriore rispetto a quella anteriore
si ha un utile strumento per sterzare, specialmente per i piloti
più esperti. Aumentando ancora il "bias" posteriore rispetto
all'anteriore, il veicolo può affrontare curve molto strette.
• Se il freno posteriore fosse troppo forte rispetto a quello anteriore,
il veicolo può andare in testacoda nel caso di violente frenate.
• Il tipo di terreno determina la regolazione del freno. Su terreni
con poca trazione, si richiede meno forza frenante complessiva.
Su terreni con molta trazione si può utilizzare una maggior
forza frenante.
• In nessun caso i freni dovrebbero bloccarsi o slittare. La massima
forza frenante si ha appena prima che una qualsiasi delle ruote
si blocchi.
IT
53

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières