1. Per ulteriore spazio di lavoro abbassare il tavolo.
2. Lavorare sul lato sinistro del trapano.
3. Premere un cacciavite nella scanalatura anteriore in
basso (L) della copertura per molla. Mantenerlo lì.
4. Rimuovere il dado esterno (O) con una chiave (SW
16)
5. Utilizzare il cacciavite nella scanalatura, allentare il
dado interno (N) fino alla tacca dal mozzo (P) dissol-
ve. ATTENZIONE! Tensione della molla!
6. Girare con cura il tappo molla (M) in senso antiora-
rio con il cacciavite, può premere fino a quando la
scanalatura nel mozzo (P).
7. Abbassare il mandrino nella posizione più bassa e
mantenere il cappuccio (M) in posizione. Se il man-
drino si muove su e giù come si desidera, trascinare
il dado interno (N) di nuovo.
8. Se troppo lenta, ripetere i passaggi 3-5. Se troppo
stretto..
9. Fissare la ghiera esterna (O) contro il dado interno
(N) con una chiave.
NOTA: Non stringere troppo e non limitare i movi-
menti del mandrino!
Il gioco assiale del mandrino, Fig. 10
Quando il mandrino si trova nella posizione più bassa,
ruotarlo a mano. Per assicurare un ampio gioco, proce-
dere come segue:
1.
Allentare il controdado (R).
2.
Ruotare le viti (Q) in senso orario, per compen-
sare il gioco, senza pregiudicare il movimento in
avanti e indietro del mandrino (un gioco scarso è
normale).
3.
Stringere nuovamente il controdado.
Azionamento
Attenzione:
Se non si conosce questo tipo di macchina, chiedere
consiglio a uno specialista. In ogni caso è necessario
leggere e comprendere tutte le informazioni di sicurez-
za e di utilizzo prima di iniziare a lavorare con questo
prodotto.
Pivotement de la table, Fig. 11
1 Pour mettre la table (3) dans la position inclinée,
desserrer le verrouillage de la table (S) et régler l'angle
souhaité pour la table. Resserrer le verrouillage de
la table.
Impostazione dell'altezza del tavolo, Fig. 12
1 Allentare il blocco del tavolo (F).
2 Posizionare la tavola (3) all'altezza desiderata.
3 Stringere nuovamente il blocco della tavola (F).
Nota: Consigliamo di impostare l'altezza del tavolo, in
modo tale che la punta del trapano non sia lontana dal
pezzo da lavorare.
Impostazione della velocità e la tensione della
cinghia trapezoidale,, Fig. 13
Attenzione! Staccate la spina dalla presa di corrente
1. È possibile impostare diverse velocità per il mandrino
sul vostro trapano a colonna.
2. Solo quando l'apparecchio è scollegato è possibile
aprire la copertura. Nella copertura della macchina è
possibile accedere alle diverse possibilità di imposta-
zione della velocità del mandrino.
www.scheppach.com service@scheppach.com +(49)-08223-4002-99 +(49)-08223-4002-58
www.scheppach.com service@scheppach.com +(49)-08223-4002-99 +(49)-08223-4002-58
www.scheppach.com service@scheppach.com +(49)-08223-4002-99 +(49)-08223-4002-58
3. Allentare la cinghia di trazione sul lato destro della tes-
ta della macchina, svitando su entrambe i lati le viti
ad aletta (12). Impostare sul lato destro del motore la
direzione del mandrino, per allentare la cinghia trape-
zoidale. Stringere nuovamente le viti ad aletta.
4. Posizionare la cinghia trapezoidale intorno alla corret-
ta puleggia per cinghia.
5 Allentare le viti ad aletta e spingere il lato destro del
motore all'indietro, per tendere nuovamente la cinghia
trapezoidale.
6 Stringere nuovamente le viti ad aletta. La cinghia tra-
pezoidale dovrebbe avere un gioco di 13 mm, quando
la si comprime nel mezzo.
7 Chiudere la copertura.
8 Se durante il funzionamento la cinghia trapezoidale
gira, impostare nuovamente la tensione della cinghia.
Nota: Interruttore di sicurezza.
Se si vuole impostare la velocità si deve aprire il
coperchio. Per evitare il pericolo di ferite il trapano è
spento automaticamente mediante un interruttore di si-
curezza.
Sostituzione del mandrino portapunta
Ruotare l'anello esterno del mandrino portapunta in sen-
so antiorario. Battere leggermente con un martello di le-
gno o gomma sul mandrino portapunta. Mantenere con
l'altra mano il mandrino quando scivola via dal fuso.
Inserimento della punta nel mandrino
Fate assolutamente attenzione che durante la sostitu-
zione della punta la spina sia staccata dalla presa di
corrente.
Nel mandrino per punte da trapano (5) si devono serra-
re solo utensili cilindrici con il diametro massimo indica-
to per il gambo. Usate solo utensili affilati ed in perfetto
stato. Non utilizzate utensili con il gambo danneggiato
o deformati e danneggiati in qualsiasi altro modo. Usa-
te solo accessori ed apparecchi complementari indicati
nelle istruzioni per l'uso o autorizzati dal produttore.
Manipolazione mandrino per trapano con crema-
gliera
Il vostro trapano da banco è dotato di un mandrino den-
tato per punte da trapano (5). Per inserire una punta, si
deve prima ribaltare verso l'alto la protezione contro i
trucioli (7), poi inserire l'utensile e serrare il mandrino
(5) per punte da trapano con la chiave (E) relativa in do-
tazione.
Estraete di nuovo la chiave. Controllate che gli utensili
siano ben serrati.
Attenzione! Non lasciate inserita la chiave.
Se viene scagliata intorno può provocare lesioni.
Uso della scala di profondità - Fig. 6
Nota: con questo metodo la punta del trapano deve tro-
varsi direttamente sopra il pezzo, quando il mandrino si
trova nella sua posizione superiore.
1 Quando la macchina è spenta, abbassare il trapano
finché l'indicatore non sia rivolto verso la profondità
di perforazione desiderata della scala di profondità.
2 Ruotare il dado inferiore (J2) fino all'arresto inferiore (I).
35 І 80