Beurer BM 95 Mode D'emploi page 112

Masquer les pouces Voir aussi pour BM 95:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 55
Indicazioni generali di impiego dello stick ECG
• L'apparecchio ECG consiste in un elettrocardiografo a un canale che consente di registrare un elettro-
cardiogramma (ECG) in breve tempo. Viene inoltre eseguita una semplice valutazione della registra-
zione, con particolare riguardo ai disturbi del ritmo cardiaco.
• L'apparecchio ECG indica eventuali variazioni del ritmo cardiaco, le cui cause possono essere le più
disparate, sia innocue ma anche dipendenti da patologie di vario grado di gravità. In caso di patologie
sospette, rivolgersi al personale medico.
• Gli elettrocardiogrammi registrati tramite l'apparecchio ECG rispecchiano la funzione cardiaca al mo-
mento della misurazione. Eventuali variazioni precedenti o successive, pertanto, non possono essere
riconosciute.
• Gli ECG registrati tramite l'apparecchio ECG non consentono di individuare tutte le patologie cardiache.
Se si manifestano sintomi che potrebbero essere ricondotti a una patologia cardiaca grave, rivolgersi
immediatamente a un medico, indipendentemente dall'esito della misurazione. Sintomi di questo tipo
(senza alcuna pretesa di completezza) sono:
- Dolori al braccio sinistro o sensazione di pressione alla parte sinistra del torace o dell'addome
- Dolori acuti nella zona bocca/mandibola/viso, alla spalla, al braccio o alla mano
- Dolori nella zona della schiena
- Nausea
- Bruciori alla zona del torace
- Tendenza al collasso
- Insufficienza respiratoria
- Tachicardia o ritmo cardiaco irregolare
- Combinazione di tutti i sintomi elencati (prestare particolare attenzione in questo caso)
• Questi sintomi deve essere segnalati al medico SEMPRE e IMMEDIATAMENTE. In caso di dubbio,
richiedere un consulto medico d'urgenza.
• Non procedere ad alcun tipo di autodiagnosi o autotrattamento basandosi sull'esito della misura-
zione senza prima consultare il proprio medico curante. In particolare non assumere alcun nuovo
farmaco di propria iniziativa e non variare la tipologia e/o il dosaggio di un farmaco prescritto per
un trattamento in corso.
• L'apparecchio ECG non sostituisce né un accertamento medico della funzione cardiaca né la regi-
strazione di un elettrocardiogramma eseguito da medico, che prevede accorgimenti più specifici.
• L'apparecchio ECG non esegue una diagnosi delle potenziali cause che possono essere alla ba-
se di un cambiamento dell'ECG. Questo compito è di esclusiva competenza del medico curante.
112

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières