Campi Di Lavoro; Rapporto Di Modulazione; Caldaia Di Prova; Caldaie Commerciali - Riello RL 55/M BLU Manuel D'entretien

Table des Matières

Publicité

RL 55/M BLU
A
RL 85/M BLU
(A)
(B)
(C)
B
A
B
D3721
D688
D1276
10
CAMPI DI LAVORO (A)
La potenza del bruciatore varia in funziona-
mento tra:
• una POTENZA MINIMA: area A;
• una POTENZA MASSIMA: area B.
Diagrammi (A):
Asse orizzontale : potenza bruciatore
Asse verticale
: pressione in camera di com-
bustione
Il punto di lavoro si trova tracciando una verti-
cale dalla potenza desiderata ed una orizzontale
dalla pressione corrispondente in camera di
combustione. Il punto di incontro delle due rette
è il punto di lavoro che deve rimanere entro
l'area A, per la potenza MINIMA, ed entro l'area
B, per la potenza MASSIMA.
Attenzione:
il CAMPO DI LAVORO è stato ricavato alla tem-
peratura ambiente di 20 °C, alla pressione baro-
metrica di 1000 mbar (circa 100 m s.l.m.) e con
la testa di combustione regolata come indicato a
p. 12.

RAPPORTO DI MODULAZIONE

Il rapporto di modulazione, ricavato in caldaie di
prova secondo la norma EN 267, è di 2 : 1.
Si consiglia di non superare tale valore.
CALDAIA DI PROVA (B)
I campi di lavoro sono stati ricavati in speciali
caldaie di prova secondo metodiche fissate
dalle norme EN 267.
Riportiamo in (B) diametro e lunghezza della
camera di combustione di prova.
Esempio: Portata 65 kg/h:
diametro 60 cm - lunghezza 2 m.
Qualora il bruciatore dovesse bruciare in una
camera di combustione commerciale netta-
mente più piccola, è opportuna una prova preli-
minare.
CALDAIE COMMERCIALI (C) - IMPORTANTE
I bruciatori RL 55-85/M BLU sono desti-
nati esclusivamente a camere di combu-
stione con dimensioni minime secondo
norma EN 304, con uscita fumi dal fondo,
per esempio tre giri di fumo (non caldaie
ad
inversione
di
fumi),
mediante portellone. Spessore massimo
della parete frontale della caldaia: 250
mm, vedi fig. (C).

CANALI FUMO

Alcune norme forniscono indicazioni per una
corretta installazione dei canali fumo, che colle-
gano la caldaia e la canna fumaria o il camino.
In ogni caso si raccomanda che siano rispettate
le seguenti indicazioni:
• i canali fumo devono avere sempre ed esclu-
sivamente andamento ascensionale;
• i cambiamenti di direzione devono essere
realizzati unicamente mediante l'impiego di
elementi curvi;
• l'angolo formato tra l'asse del tratto terminale
di imbocco e l'asse della canna fumaria o del
camino non deve essere superiore a 45°.
accessibili

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Rl 85/m blu969 t952 t138992003896010

Table des Matières