Consigli Utili; L'assistenza - Dremel WorkStation 220 Instructions D'utilisation

Combiné support de perçage et support d'outil
Masquer les pouces Voir aussi pour WorkStation 220:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
9. Le leve di bloccaggio angolo servono a bloccare
l'utensile in posizione verticale o ad un angolo di
90°. Per applicazioni di levigatura, lucidatura,
smerigliatura o spazzolatura è possibile usare l'u-
tensile ad un angolo di 15°, 30°, 45°, 60°, 75° o
90° (figura G).
Allentare sia la leva grande che quella piccola e
ruotare l'utensile, quindi serrarle entrambe salda-
mente (figure C e D).
10. La leva di regolazione altezza viene usata per bloc-
care la slitta sulla colonna all'altezza desiderata.
Allentare la leva e posizionare il gruppo miniuten-
sile/slitta all'altezza desiderata, quindi serrare
nuovamente la leva (figura D).
11. Tracciare sul pezzo la posizione dei fori da ese-
guire e praticare un invito con un punzone in cor-
rispondenza dei medesimi. L'invito di centraggio
Per forare pezzi a simmetria circolare bloccarli me-
diante un blocco a "V" o una morsa. Per eseguire un
foro nel centro di un pezzo rotondo occorre praticare
un invito mediante un punzone (figura I). Utilizzare
un punzone, non facente parte della fornitura, per
eseguire l'invito.
Come costruire staffe di attrezzaggio ausiliarie
Le staffe per bloccare il pezzo in lavorazione posso-
ne essere costruite in legno, acciaio o alluminio, a se-
conda dell'applicazione (figura J).
1. Tagliare o segare il materiale della lunghezza, lar-
ghezza ed altezza necessarie.
2. Utilizzando una punta da trapano da 8 mm ese-
guire un foro attraverso la staffa ed il distanziale
nel punto desiderato.
3. Montare le staffe utilizzando bulloni autobloccan-
ti da 8 mm - 40 mm o 50 mm di lunghezza con op-
portune rondelle e galletti.
In caso di reclamo, inviare l'utensile non smontato in-
sieme al documento fiscale comprovante l'acquisto
Uso (segue)

Consigli utili

per la propria workstation 220

L'assistenza

I
evita che la punta da trapano si sposti e garanti-
sce una posizione precisa del foro.
12. Prima di iniziare la foratura bloccare accurata-
mente il pezzo sulla base. Ciò eviterà che il pezzo
tenda a sollevarsi o ad entrare in rotazione. Si ot-
terà maggiore sicurezza e migliore qualità di lavo-
razione. Le staffe di attrezzaggio, non facenti par-
te della fornitura, servono ottimamente allo scopo
di bloccare il pezzo da forare; in alternativa è pos-
sibile utilizzare una comune morsa (figura H).
13. Allentare di mezzo giro la manopola di bloccaggio del-
la regolazione altezza e spostare la slitta sulla colonna
finché la punta da trapano è in prossimità del pezzo
(figura F). Si suggerisce di lasiare una luce meassima
di 6 mm tra l'estremità della punta ed il pezzo. Serrare
nuovamente la manopola di bloccaggio.
14. Agendo sulla leva di movimento verticale abbas-
sare la punta ed eseguire il foro.
Evitare di forzare talmente l'avanzamentoche ne ri-
sulti una significativa riduzione della velocità del mo-
tore. Avanzare con cautela in prossimità del punto di
attraversamento. Ciò permetterà di ottenere un foro
con bordi regolari.
4. Montare le staffe sulla base infilando il bullone au-
tobloccante da sotto la base e e serrandolo da
sopra col galletto.
Se si usano staffe per bloccare pezzi di spessore su-
periore a 6 mm, occorre prevedere sempre un distan-
ziale per sostenere la parte posteriore della staffa.
Per ottenere la migliore funzionalità, lo spessore del
distanziale dovrebbe sempre essere inferiore a quello
del pezzo di circa 3 mm.
al proprio rivenditore o al più vicino centro assistenza
Dremel (vedere gli indirizzi sul sito www.dremel.com).
29

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières