Stihl FSB-KM Notice D'emploi page 69

Masquer les pouces Voir aussi pour FSB-KM:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

attrezzo di taglio: montaggio
corretto, accoppiamento fisso e
condizioni perfette
Controllare che i dispositivi di
protezione (per es. il riparo per
attrezzo di taglio) non siano
danneggiati o consumati. Sostituire
i particolari danneggiati. Non usare
l'apparecchiatura con il riparo
danneggiato
Non modificare i dispositivi di
comando e di sicurezza
Le impugnature devono essere
pulite e asciutte, prive di olio e
sporcizia – è importante per una
guida sicura dell'apparecchiatura
Regolare la tracolla e l'impugnatura
secondo la propria corporatura.
Osservare il cap. "Addossamento
della tracolla"
L'apparecchiatura deve essere usata
solo in condizioni di esercizio sicure –
pericolo d'infortunio!
Per il caso di emergenza con spallacci
addossati: esercitarsi a scaricare
rapidamente l'apparecchiatura. Durante
l'esercizio non gettare l'apparecchiatura
a terra, per evitare di danneggiarla.
Vedere anche le indicazioni su "Prima
dell'avviamento" nelle Istruzioni d'uso
del motore Kombi.
FSB-KM
Tenuta e guida dell'apparecchiatura
Tenere saldamente l'apparecchiatura
sempre con entrambe le mani sulle
impugnature.
Sulle versioni con impugnatura circolare
con staffa (limitatore di passo) tenere la
mano sinistra sull'impugnatura circolare
e la destra su quella di comando – anche
per i mancini.
Assumere sempre una posizione salda
e sicura.
Durante il lavoro
In caso di pericolo incombente o di
emergenza, spegnere subito il motore –
spostare il cursore marcia-arresto /
interruttore Stop / pulsante Stop su 0
o su STOP.
15m (50ft)
Entro un ampio raggio intorno al luogo
d'impiego può crearsi il pericolo di
lesioni causato da oggetti proiettati via,
perciò nel raggio di 15 m non devono
trovarsi altre persone. Mantenere
questa distanza anche da cose (veicoli,
vetri di finestre) – pericolo di danni
materiali! Anche alla distanza oltre i
15 m non si può escludere il pericolo.
Badare che il minimo sia regolare,
perché l'attrezzo non giri più dopo avere
rilasciato il grilletto. Controllare
periodicamente l'impostazione del
minimo; ev. correggerla. Se però
l'attrezzo di taglio si muove al minimo,
farlo riparare dal rivenditore – ved. le
Istruzioni d'uso del motore Kombi.
Attenzione in caso di terreno viscido,
umidità, neve, sui pendii, su terreno
accidentato – pericolo di scivolare!
Attenzione agli ostacoli: ceppi, radici –
pericolo d'inciampare!
Assumere sempre una posizione salda
e sicura.
Non lavorare mai con una mano sola.
Con le cuffie applicate è necessaria
maggiore attenzione e prudenza –
perché la percezione di allarmi (grida,
fischi ecc.) è ridotta.
Fare pause a tempo debito per
prevenire stanchezza e spossatezza –
pericolo d'infortunio!
Lavorare calmi e concentrati – solo in
buone condizioni di luce e visibilità.
Lavorare con prudenza – non mettere in
pericolo altre persone.
Se l'apparecchiatura ha subito
sollecitazioni improprie
(per es. conseguenze di urti o cadute),
occorre assolutamente verificarne le
condizioni di sicurezza prima di
rimetterla in funzione – ved. anche
"Prima dell'avviamento". Verificare
innanzitutto che i sistemi di sicurezza
italiano
67

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières