Télécharger Imprimer la page

ARVA 3 Axes Mode D'emploi page 22

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

qualche consiglio:
Spostarsi sul terreno LENTAMENTE per evitare di prendere direzioni sbagliate nella fretta. Si deve percorrere tutta la superficie
della valanga. Durante una ricerca o un controllo aver cura di: tenersi a distanza da apparecchi elettrici (linee ad alta tensione,
radio, telefono portatile) o fare un silenzio radio. L'elenco indicato non è esaustivo. Queste raccomandazioni si applicano a tutti gli
apparecchi ricetrasmittenti tipo A.R.V.A.
L'indicatore di progressione fornisce un indice di progressione su una linea di campo e non la distanza in metri.
Passaggio dalla modalita' standard (digitale) alla modalita' Advanced (analogico) premendo semplicemente i tasti + e - per
3 secondi (visualizzazione del logo Advanced e sensibilità sul display LCD) e ritorno in modo digitale con la stessa operazione
(scomparsa del logo Advanced e sensibilità sul display LCD). Questa operazione è possibile in qualsiasi momento anche per gli
utilizzatori che hanno iniziato la ricerca in modo Standard (digitale).
Di seguito illustriamo le due modalita' principali di funzionamento e studiamo un caso di ricerca in presenza di più vittime. Le
situazioni presentate sono casi « tipo ». Dopo essersi esercitato, l'utilizzatore potrà passare a suo piacimento dal modo standard
(digitale) al modo Advanced (analogico) secondo la sua dimestichezza con l'apparecchio e gli scenari di ricerca da risolvere...
Caso di una sola vittima
modalita' standard (digitale)
modalita' standard (digitale)
Ricerca Primaria (fase di avvicinamento) (cf D1)
• Tirare
2
SEARCH.- L'apparecchio si commuta automaticamente
in modalita' digitale, completamente automatica, il display LCD vi-
sualizza (disegno freccia) in continuo fino al rilevamento del segnale
emesso dalla vittima.
• Muoversi rastrellando la valanga secondo lo schema B se si è soli
oppure C se ci sono più soccorritori.
• Tenere l'ARVA orizzontalmente, puntandolo verso il basso e ruo-
tando lentamente da sinistra a destra e da destra a sinistra (si può
fare un angolo di 180°).
• Proseguire fino all'ottenimento di un primo segnale pulito e chiaro
(le frecce di direzione si accendono E sullo schermo appare l'indica-
zione numerica di progressione).
N.B. Può accadere di trovarsi direttamente in ricerca secondaria per-
ché l'ARVA ha rilevato un segnale chiaro gia' alla commutazione in
ricezione digitale .
Ricerca secondaria (fase di localizzazione) (cf D2). Questa fase ini-
zia al momento in cui si riceve un segnale dalla vittima.
• L'ARVA fornisce un'indicazione di progressione sul display LCD (ci-
fre) E una delle frecce di direzione si accende.
• All'accensione della freccia di direzione orientare l'ARVA in modo
che il diodo centrale sia acceso e dirigersi nella direzione indicata. Se
le cifre diminuiscono ci si sta avvicinando alla vittima: proseguire
nella buona direzione. Altrimenti ripartire nella direzione opposta.
• Cercare sempre di mantenere acceso il diodo centrale di di-
rezione per avanzare, per eseguire una ricerca del segnale ruo-
tare leggermente nella direzione in cui si accendono le frecce. Cio'
permette di percorrere la minore distanza possibile fino alla vittima.
Continuare ad avanzare fino a visualizzare sul display l'indice di pro-
gressione 3.0.
Ricerca finale (fase di ritrovamento) (cf D3) Con questo indice, a freccia accesa, abbassare l'ARVA orizzontalmente
e nella stessa posizione fino al livello della neve. I bip sonori accelerano e l'indice di progressione diminuisce ulterior-
mente. Continuare la progressione fino alla cifra più piccola. Quando aumenta tornare alla più piccola e localizzare la
vittima con la tecnica della croce, mantenendo costantemente l'ARVA nella stessa posizione.
Tecnica della croce: l'ARVA deve essere spostato tenendolo assolutamente all'altezza della neve e movendolo pa-
rallelamente a se stesso lungo una linea retta. Lungo questa linea si dovrà determinare il punto in cui l'indicazione di
progressione è minore (bip molto ravvicinati o continui). Da li, spostarsi lungo la perpendicolare e ripetere l'operazione.
Il punto di suono massimo così determinato si trova sulla verticale della trasmittente. Se necessario ripetere l'ope-
razione una o due volte per migliorare la localizzazione. Non è necessario ottenere una localizzazione estremamente
precisa con l'ARVA. In realtà è piu' rapido iniziare subito a sondare non appena sia stata definita la zona di probabile
localizzazione con una precisione di circa 50 cm.
Notice3axes2008.indd 22
Notice3axes2008.indd 22
3 Axes
3 Axes
pinpoint
search
recherche
1, 7
finale
1, 6
0, 7
1, 5
secondary
5,0
search
recherche
secondaire
15
30
primary
search
recherche
primaire
1, 4
D
29/07/08 9:04:56
29/07/08 9:04:56

Publicité

loading

Produits Connexes pour ARVA 3 Axes