Télécharger Imprimer la page

ARVA 3 Axes Mode D'emploi page 21

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Le caratteristiche esclusive dell'ARVA 3 AXES:
• Trasmittente 457 kHz ±20 Hz molto potente potente con livello di emissione indipendente dallo stato
delle pile.
• In modalita' digitale (standard), la larghezza di banda di ricerca è di 40 m.
• Indicatore di presenza plurivittime e sincronizzazione automatica sulla vittima più vicina.
• In modo Advanced (=analogico), visualizzazione della scala di progressione e in presenza di plurivittime
visualizzazione di una stima della loro distanza secondo la linea di campo.
• Funzione di Cancellazione vittima, che consente di isolare la vittima reperita in un'area vicina, per
dirigersi verso la successiva (in caso di seppellimento multiplo).
• Autotest di taratura sulla frequenza e della potenza di emissione ogni 5 minuti.
• Processore 16 bit con altissima velocità di analisi.
installazione delle pile
L'ARVA 3 AXES funziona esclusivamente con 4 pile Alcaline LR03 standard.
Aprire il vano pile
11
con un cacciavite o una moneta. Le 4 pile devono essere
sempre della stessa marca e sostituite tutte contemporaneamente. Introdurre le
pile seguendo scrupolosamente l'ordine indicato all'interno del vano.
N.B. Non conservare l'apparecchio ad una temperatura inferiore a 0°C per non
deteriorare le pile. EVITARE ASSOLUTAMENTE le pile ricaricabili. Togliere le pile
in caso di non utilizzo prolungato.
messa in funzione
■ Connettere inserendo la fibbia-cinghia Marcia/Arresto
■ Autotest dell'apparecchio: i diodi di direzione
in sequenza da sinistra a destra insieme a tutte le visualizzazioni del
display LCD. Il corretto funzionamento dell'altoparlante è segnalato da
3 bip sonori.
■ Controllare le pile riferendosi alla scala percentuale di carica
. 11 livelli: 99, 90, 80, 70, 60, 50, 40, 30, 20, 10, 0.
9
■ In seguito l'apparecchio spegne il display LCD e e il diodo centrale
lampeggia
3
) per indicare che l'apparecchio è in trasmissione.
■ Controllo Ricezione/Trasmissione da eseguire prima di
ogni uscita. La persona che controlla mette il suo ARVA in trasmissione
ed ogni membro del gruppo verifica che il proprio ARVA lo rilevi corretta-
mente in ricezione. Questa verifica deve essere ripetuta in modo che TUTTI
gli ARVA del gruppo vengano controllati in trasmissione e ricezione.
Possibili anomalie :
L'ARVA 3 AXES esegue un autotest ogni cinque minuti per verificare lo stato
delle pile, la taratura della frequenza, la potenza di emissione, ecc.
Qualora venga rilevata un'anomalia, l'apparecchio emette
un lungo bip di 5 secondi, per un totale di 3 volte con separazione di
5 minuti. Sono possibili due casi:
• La carica delle pile è scesa al 20% (l'apparecchio può emettere ancora
per 48h o ricercare per 1⁄2 ora). Dopo i bip lunghi di 5 secondi, l'indi-
cazione 20% rimarrà sul display LCD per ricordare di sostituire le pile
al più presto.
• Problemi tecnici di emissione o di programma: dopo i bip lunghi di 5
secondi il display LCD visualizza Er (= Error). In questo caso l'ap-
parecchio non deve essere utilizzato.
Notice3axes2008.indd 21
Notice3axes2008.indd 21
informazioni per la vostra sicurezza
Quando si esce dalle piste di sci segnalate si entra in un mondo a rischio dove,
in particolare, possono formarsi valanghe. In questo caso si circola in montagna
sotto la propria responsabilità:
- prima di partire informarsi (segreteria telefonica allo 0 892 68 10 20, www.
meteo.fr o professionisti della montagna) ed equipaggiarsi. In particolare,
portare con sé un ARVA e mettere nello zaino una pala e una sonda. L'apparec-
chio non è un rivelatore di valanghe e non costituisce una protezione assoluta.
Ma attenzione: per essere efficace è necessario allenarsi: esercitatevi dunque
ad utilizzare il vostro ARVA!
- non partire mai da soli e non seguire tracce non perfettamente
1
identificate: tracce sconosciute non sono infatti una garanzia assoluta di
3
si accendono
sicurezza. In caso di dubbio circa la stabilità di un pendio che si deve ne-
cessariamente oltrepassare, aumentare la distanza tra i membri del gruppo e
passare uno alla volta controllandosi reciprocamente.
- Infine saper rinunciare. Prestare sempre la massima attenzione: la neve
cambia e conseguentemente anche il rischio di valanghe! Imparare a conos-
8
cere meglio le valanghe (catalogo gratuito e documentazione presso l'ANENA,
associazione nazionale per lo studio della neve e delle valanghe, al numero
04 76 51 39 39 e su www.anena.org).
modalita' di utilizzo
L'ARVA 3 AXES dispone di due modalita' di funzionamento:
■ Modalita' standard (digitale) con uso delle frecce di direzione
destra e sinistra. L'apparecchio si posiziona automaticamente sulla vittima
più vicina. L'utilizzatore segue le indicazioni e la direzione indicata dal diodo
rosso che si accende. Se viene visualizzato il pittogramma 6, è stata rilevata
la presenza di più vittime.
■ Modalita' Advanced (analogico e indicazioni digitali) con
regolazione della sensibilità del ricettore mediante i tasti + e -. In
modo analogico il pittogramma Advanced viene visualizzato con il valore
del livello di sensibilità (1,2,3,4,5,6,7,8 o 9). 9 corrisponde alla sensibilità
maggiore (ricerca distante) e 1 alla sensibilità minore (ricerca fine). In
questa modalita', in caso di piu' vittime, l'apparecchio indica la stima delle
loro distanze.
■ Funzione CANCELLAZIONE (Marcatura) del segnale:
Questa funzione consente di mascherare temporaneamente la prima vittima
reperita. Nel momento in cui si attiva la funzione CANCELLAZIONE, il segnale
dell'area più vicina viene mascherato e il dispositivo visualizza il secondo
segnale più vicino rilevato. Questa funzione è molto utile per i casi di sep-
pellimento multiplo.
italiano
29/07/08 9:04:56
29/07/08 9:04:56

Publicité

loading

Produits Connexes pour ARVA 3 Axes