Selezione Del Modo Di Regolazione; Impostazione Della Potenza Della Pompa - Wilo Yonos ECO BMS Notice De Montage Et De Mise En Service

Masquer les pouces Voir aussi pour Yonos ECO BMS:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 45
8.2

Selezione del modo di regolazione

Tipo di impianto
Impianti di riscaldamento/ven -
tilazione/condizionamento con
resistenza nella parte della
distribuzione (calorifero + val -
vola termostatica) ≤ 25% della
resistenza complessiva
Impianti di riscaldamento/ven -
tilazione/condizionamento con
resistenza nel circuito genera -
tore/circuito di distribuzione
≤ 25% della resistenza nella
parte della distribuzione (calo -
rifero + valvola termostatica)
8.3

Impostazione della potenza della pompa

Nella pianificazione l'impianto viene progettato per un determinato punto di lavoro
(punto di carico idraulico massimo con fabbisogno di potenza termica massimo calcolato).
Alla messa in servizio la potenza della pompa (prevalenza) viene impostata in base al
punto di lavoro dell'impianto. L'impostazione di fabbrica non corrisponde alla potenza
della pompa richiesta per l'impianto. Essa viene ricavata sulla base del diagramma
a curve caratteristiche del tipo di pompa selezionato (dal catalogo/foglio dati).
Vedi anche le fig. 5 e 6.
Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione Wilo-Yonos ECO BMS
Condizioni di sistema
1. Sistemi a due tubi con valvole termostatiche/a
zona e piccola autorità di utenza
• H
> 4 m
N
• Linee di distribuzione molto lunghe
• Valvole sulla colonna portante a strozza -
mento marcato
• Regolatore di pressione differenziale sulla
colonna montante
• Elevate perdite di pressione nelle parti
dell'impianto attraversate dalla portata volu -
metrica complessiva (caldaia/dispositivo di
raffreddamento, event. scambiatore di
calore, linea di distribuzione fino alla prima
diramazione)
2. Circuiti primari con elevate perdite di pressione
1. Sistemi a due tubi con valvole termostatiche/a
zona e grande autorità di utenza
• H
≤ 2 m
N
• Impianti a gravità modificati
• Riequipaggiamento per un ampio salto ter -
mico (ad es. teleriscaldamento)
• Scarse perdite di pressione nelle parti
dell'impianto attraversate dalla portata
volumetrica complessiva (caldaia/disposi -
tivo di raffreddamento, event. scambiatore
di calore, linea di distribuzione fino alla prima
diramazione)
2. Circuiti primari con perdite di pressione ridotte
3. Pannelli radianti con valvole termostatiche o a
zona
4. Impianti monotubo con valvole termostatiche
o sulla colonna montante
Italiano
Modo di
regolazione
consigliato
∆p-v
∆p-c
91

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières