Accensione Dell'apparecchio - Beretta Mynute Boiler 28/60 B.A.I. Manuel D'installation Et D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 24
È vietato intervenire su elementi sigillati.
Non tappare o ridurre dimensionalmente le aperture di aera-
zione del locale dov'è installata la caldaia. La ventilazione dei
locali è fondamentale per una corretta combustione.
Per un miglior utilizzo, tenere presente che:
- una pulizia esterna periodica con acqua saponata, oltre che a
migliorare l'aspetto estetico, preserva la pannellatura da corro-
sione, allungandone la vita;
- nel caso in cui la caldaia murale venga racchiusa in mobili pensili,
va lasciato uno spazio di almeno 5 cm per parte per l'aerazione e
per consentire la manutenzione;
- l'installazione di un termostato ambiente favorirà un maggior
comfort, un utilizzo più razionale del calore ed un risparmio
energetico; la caldaia può inoltre essere abbinata ad un orologio
programmatore per gestire accensioni e spegnimenti nell'arco
della giornata o della settimana.
2A ACCENSIONE DELL'APPARECCHIO
La prima accensione della caldaia deve essere effettuata dal Cen-
tro di Assistenza Tecnica. Successivamente, qualora fosse neces-
sario rimettere in servizio l'apparecchio, seguire attentamente le
operazioni descritte:
- alimentare elettricamente la caldaia
- aprire il rubinetto del gas presente sull'impianto, per permettere
il flusso del combustibile
- ruotare il selettore di funzione (3 - fig. 1a) nella posizione
desiderata:
Funzione estate: ruotando il selettore sul simbolo estate
2a) si attiva la funzione tradizionale di solo acqua calda sanitaria,
la caldaia fornisce acqua ad una temperatura fissata al bollitore
per consentire la preparazione dell'acqua calda sanitaria. In
caso di richiesta di acqua calda sanitaria, il visualizzatore indica
la temperatura dell'acqua sanitaria, l'icona di funzionamento in
sanitario e l'icona fiamma.
Funzione inverno: Inverno: ruotando il selettore di funzione
all'interno dell'area contraddistinta con + e - (fig. 2b), la cal-
daia fornisce acqua calda sanitaria e riscaldamento. In caso di
richiesta di calore, la caldaia si accende, il visualizzatore digi-
tale indica la temperatura dell'acqua di riscaldamento, l'icona
di funzionamento in riscaldamento e l'icona fiamma (fig. 3a). In
caso di richiesta di acqua calda sanitaria, il visualizzatore indica
la temperatura dell'acqua sanitaria, l'icona di funzionamento in
sanitario e l'icona fiamma (fig. 4a).
- regolare il termostato ambiente alla temperatura richiesta
(~20°C).
Regolazione della temperatura acqua sanitaria
Per regolare la temperatura dell'acqua sanitaria (bagni, doc-
cia, cucina, ecc.), ruotare la manopola con il simbolo
all'interno dell'area contraddistinta con + e -.
La caldaia è in uno stato di stand-by fino a quando, a seguito di
una richiesta di calore, il bruciatore si accende il visualizzatore in-
dica la temperatura dell'acqua sanitaria, l'icona di funzionamento
in sanitario e l'icona fiamma. La caldaia resterà in funzione fino a
quando saranno raggiunte le temperature regolate o sarà soddis-
fatta la richiesta di calore, dopodiché si porrà nuovamente in stato
di "stand-by".
Funzione
Sistema
Automatico
(S.A.R.A.) fig. 5a
Posizionando il selettore temperatura acqua riscaldamento nella
zona contrassegnata dalla scritta AUTO - valore di temperatura
da 55 a 65°C, si attiva il sistema di autoregolazione S.A.R.A.: la
caldaia varia la temperatura di mandata in funzione del segnale
di chiusura del termostato ambiente. Al raggiungimento della
temperatura impostata con il selettore di temperatura acqua
riscaldamento, inizia un conteggio di 20 minuti. Se durante questo
periodo il termostato ambiente continua a richiedere calore, il
valore della temperatura impostata si incrementa automaticamente
di 5 °C. Al raggiungimento del nuovo valore impostato incomincia
un conteggio di altri 20 minuti. Se durante questo periodo il
termostato ambiente continua a richiedere calore, il valore della
temperatura impostata si incrementa automaticamente di altri 5 °C.
Questo nuovo valore di temperatura è il risultato della temperatura
impostata manualmente con il selettore temperatura acqua
riscaldamento e l'incremento di +10 °C della funzione S.A.R.A.
(fig.
(fig. 2b)
Regolazione
Ambiente
Dopo il secondo ciclo il valore di temperatura viene mantenuto
al valore impostato +10°C sino a che non venga soddisfatta la
richiesta del termostato ambiente.
Funzione Antilegionella
La legionella è una malattia che può essere contratta aspirando
delle piccole gocce d'acqua (aerosol) che contengono il bacillo
della legionella (il batterio si trova in natura nei laghi e nei fiumi
di tutti il mondo). La decimazione del batterio si ottiene portando
l'acqua stoccata ad una temperatura superiore a 50/55 °C. E' quin-
di consigliabile che almeno ogni 2/3 giorni si posizioni la mano-
pola di selezione della temperatura dell'acqua sanitaria (manopola
con simbolo
- fig. 7a) in corrispondenza del massimo, portando
la temperatura dell'acqua stoccata a 60°C e mantenendo questa
temperatura per un tempo minimo di 5 minuti.
3A SPEGNIMENTO
Spegnimento temporaneo
In caso di brevi assenze posizionare il selettore di funzione su
(OFF) (3 - fig. 1a).
In questo modo lasciando attive l'alimentazione elettrica e
l'alimentazione del combustibile, la caldaia è protetta dai sistemi:
- Antigelo: quando la temperatura dell'acqua di caldaia scende
sotto i 5°C si attiva il circolatore e, se necessario, il bruciatore
alla minima potenza per riportare la temperatura dell'acqua a
valori di sicurezza (35°C). Durante il ciclo antigelo sul visualiz-
zatore digitale appare il simbolo
- Antibloccaggio circolatore: un ciclo di funzionamento si attiva
ogni 24 h dall'ultima richiesta di calore.
Spegnimento per lunghi periodi
In caso di assenze prolungate posizionare il selettore di funzione
su
(OFF) (3 - fig. 1a).
Posizionare l'interruttore generale dell'impianto su spento.
Chiudere i rubinetti del combustibile e dell'acqua dell'impianto ter-
mico e sanitario. In questo caso la funzione antigelo è disattivata:
svuotare gli impianti se c'è rischio di gelo.
4A CONTROLLI
AccertateVi all'inizio della stagione di riscaldamento e di tanto in
tanto durante l'utilizzo, che l'idrometro indichi valori di pressione
ad impianto freddo, compresi tra 0,6 e 1,5 bar: ciò evita rumorosità
dell'impianto dovuta a presenza d'aria.
In caso di circolazione d'acqua insufficiente la caldaia si spegnerà.
In nessun caso la pressione dell'acqua, dev'essere inferiore a 0,5
bar (campo rosso).
Nel caso si verifichi questa condizione, è necessario ripristinare la
pressione dell'acqua in caldaia procedendo come di seguito de-
scritto:
- posizionare il selettore di funzione (3 - fig.1a) su
- aprire il rubinetto di riempimento (B - fig. 10) fino a che il valore
di pressione sia compreso tra 1 e 1,5 bar.
Richiudere accuratamente il rubinetto.
Riposizionare il selettore di funzione sulla posizione iniziale.
Se il calo di pressione è molto frequente chiedete l'intervento del
Centro di Assistenza Tecnica.
5A ANOMALIE
Lo stato di funzionamento della caldaia è indicato dal visualizza-
tore digitale, di seguito elenchiamo le tipologie di visualizzazione.
STATO CALDAIA
Stand-by
Stato OFF
Allarme blocco modulo ACF
Allarme guasto elettronica ACF
Allarme termostato limite
Allarme termostato fumi
Allarme pressostato H
O
2
Mynute Boiler B.A.I.
.
(OFF)
VISUALIZZATORE
-
SPENTO
A01
A01
A02
A03
A04
9

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières