Pulizia Del Bollitore; Verifica Dei Parametri Di Combustione - Beretta Mynute Boiler 28/60 B.A.I. Manuel D'installation Et D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 24
ITALIANO
- riposizionare i componenti precedentemente rimossi
- ridare tensione alla caldaia e riaprire il rubinetto del gas (con
caldaia in funzione verificare la corretta tenuta delle giunzioni del
circuito d'alimentazione gas).
La trasformazione deve essere eseguita solo da perso-
nale qualificato.
Eseguita la trasformazione, regolare nuovamente la cal-
daia seguendo quanto indicato nel paragrafo specifico e
applicare la nuova targhetta di identificazione contenuta
nel kit.

4.7 Pulizia del bollitore

Lo smontaggio della flangia permette l'ispezione e la pulizia interna
al bollitore per verificare lo stato di usura dell'anodo di magnesio
(fig. 16).
- Chiudere il rubinetto dell'impianto sanitario e scaricare il bollitore
attraverso il dispositivo di scarico
- Allentare i dadi di bloccaggio e estrarre l'anodo (1)
- Rimuovere i dadi di bloccaggio (2) ed estrarre la flangia (3)
- Pulire le superfici interne ed asportare i residui attraverso
l'apertura
- Verificare le condizioni di usura del anodo di magnesio (1), se
necessario sostituirlo
- Controllare che la guarnizione (4) sia in buone condizioni dopo
l'estrazione dalla flangia interna (5), sostituire se necessario.
Completate le operazioni di pulizia, rimontare i componenti
operando in senso contrario a quanto descritto.
5 - MANUTENZIONE
Per garantire le caratteristiche di funzionalità ed efficienza del
prodotto e per rispettare le prescrizioni della legislazione vigente,
è necessario sottoporre l'apparecchio a controlli sistematici a in-
tervalli regolari. La frequenza dei controlli dipende dalle condizioni
di installazione e d'uso, quantunque sia necessario far eseguire
annualmente un controllo completo dal personale autorizzato del
Centro di Assistenza Tecnica.
Nel caso di interventi o di manutenzioni di strutture poste nelle vici-
nanze dei condotti dei fumi e/o nei dispositivi di scarico dei fumi e
loro accessori, spegnere l'apparecchio e, a lavori ultimati, farne
verificare l'efficienza da personale qualificato.
IMPORTANTE: prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia
o manutenzione funzionamento, interrompere l'alimentazione
elettrica utilizzando l'interruttore dell'apparecchio e chiudere
l'alimentazione del gas chiudendo il rubinetto posto sulla caldaia.
Non pulire l'apparecchio o delle sue parti con sostanze infiammabili
(benzina, alcool, ecc.)
Non pulire pannelli, parti verniciate e parti in plastica con diluenti.
La pulizia dei pannelli deve essere eseguita solo con acqua e
sapone.

5.1 Verifica dei parametri di combustione

Per effettuare la verifica dei parametri di combustione, procedere
come segue:
- aprire un rubinetto dell'acqua calda alla massima portata
- portare il selettore di funzione su estate
tura acqua sanitario al valore massimo (fig. 7a).
- inserire la presa analisi fumi nel tratto di tubo rettilineo posizionato
dopo l'uscita della cappa. Il foro per l'inserimento degli strumenti
di analisi deve essere effettuato nel tratto di tubo rettilineo dopo
l'uscita della cappa in conformità con quanto prescritto dalla
normativa vigente (fig. 14)
La sonda per l'analisi dei fumi deve essere inserita fino ad ar-
rivare in battuta
- alimentare elettricamente la caldaia
L'apparecchio funziona alla massima potenza ed è possibile effet-
tuare il controllo della combustione.
Ad analisi completata:
- chiudere il rubinetto dell'acqua calda
- rimuovere la sonda dell'analizzatore e chiudere la presa analisi
combustione fissando con cura il coperchietto con la vite
precedentemente rimossa.
8
UTENTE
1A AVVERTENZE GENERALI E SICUREZZE
Il manuale d'istruzioni costituisce parte integrante del prodotto e di
conseguenza deve essere conservato con cura e accompagnare
sempre l'apparecchio; in caso di smarrimento o danneggiamento,
ne richieda un'altra copia al Centro di Assistenza Tecnica.
L'utilizzo della caldaia richiede la stretta osservanza di alcune
regole fondamentali di sicurezza:
e il selettore tempera-
L'installazione della caldaia e qualsiasi altro intervento di as-
sistenza e di manutenzione devono essere eseguiti da perso-
nale qualificato secondo le indicazioni della legge locale.
Per l'installazione si consiglia di rivolgersi a personale spe-
cializzato.
La caldaia dovrà essere destinata all'uso previsto dal costrut-
tore. è esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extra-
contrattuale per danni causati a persone, animali o cose, da
errori di installazione, di regolazione e di manutenzione o usi
impropri.
I dispositivi di sicurezza o di regolazione automatica degli
apparecchi non devono, durante tutta la vita dell'impianto,
essere modificati se non dal costruttore o dal fornitore.
Quest'apparecchio serve a produrre acqua calda, deve quin-
di essere allacciato ad un impianto di riscaldamento e/o ad
una rete di distribuzione d'acqua calda sanitaria, compatibil-
mente alle sue prestazioni ed alla sua potenza.
In caso di fuoriuscite d'acqua, chiudere l'alimentazione idrica
ed avvisare con sollecitudine personale qualificato del Centro
di Assistenza Tecnica.
In caso di assenza prolungata chiudere l'alimentazione del
gas e spegnere l'interruttore generale di alimentazione elet-
trica. Nel caso in cui si preveda rischio di gelo, svu otare la
caldaia dall'acqua ivi contenuta.
Verificare di tanto in tanto che la pressione di esercizio
dell'impianto idraulico non sia scesa sotto il valore di 1 bar.
In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell'apparec-
chio, disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di ripara-
zione o d'intervento diretto.
La manutenzione dell'apparecchio dev'essere eseguita al-
meno una volta all'anno: programmarla per tempo con il Cen-
tro di Assistenza Tecnica significherà evitare sprechi di tempo
e denaro.
Le aperture di aerazione sono indispensabili per una corretta
combustione.
Il prodotto a fine vita non deve essere smaltito come un rifiuto
solido urbano ma deve essere conferito ad un centro di rac-
colta differenziata.
Non utilizzare l'apparecchio per scopi diversi da quelli cui è
destinato.
È pericoloso toccare l'apparecchio con parti del corpo bagna-
te o umide e/o a piedi nudi.
È assolutamente sconsigliato tappare con stracci, carte od
altro le griglie di aspirazione o di dissipazione e l'apertura di
aerazione del locale dov'è installato l'apparecchio.
Avvertendo odore di gas, non azionare assolutamente inter-
ruttori elettrici, telefono e qualsiasi altro oggetto che possa
provocare scintille. Aerare il locale spalancando porte e fine-
stre e chiudere il rubinetto centrale del gas.
Non appoggiare oggetti sulla caldaia.
È sconsigliata qualsiasi operazione di pulizia prima di avere
scollegato l'apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica.
Non tappare o ridurre dimensionalmente le aperture di aera-
zione del locale dov'è installato il generatore.
Non lasciare contenitori e sostanze infiammabili nel locale
dov'è installato l'apparecchio.
È sconsigliato qualsiasi tentativo di riparazione in caso di
guasto e/o di cattivo funzionamento dell'apparecchio.
È pericoloso tirare o torcere i cavi elettrici.
È sconsigliato l'uso dell'apparecchio da parte di bambini o
persone inesperte.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières