BFT DEIMOS BT-MA Instructions D'utilisation page 10

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 25
ITALIANO
Codice a mezzo: .......Algoritmo Rolling-Code con clonazione trasmettitori.
N° combinazioni: .......................................................................... 4 miliardi
Impedenza antenna:........................................................... 50Ohm (RG58)
N° max. radiocomandi memorizzabili: .................................................... 64
3.3) Versioni trasmettitori utilizzabili:
Tutti i trasmettitori ROLLING CODE compatibili con
4) VERIFICHE PRELIMINARI
Prima di procedere a qualsiasi operazione di installazione, verificare che la
struttura del cancello sia conforme a quanto richiesto dalle norme vigenti
ed in particolare:
• Che il binario di scorrimento del cancello sia lineare, orizzontale e le ruote
idonee a sopportare il peso del cancello.
• Che il cancello possa essere mosso manualmente in modo agevole per
tutta la sua corsa e che non si verifichino eccessivi sbandamenti latera-
li.
• Che la guida superiore permetta il giusto gioco con il cancello per garantire
un movimento regolare e silenzioso.
• Che siano posizionate le battute di arresto in apertura e chiusura.
• Che la posizione stabilita per il fissaggio del motoriduttore, consenta di
eseguire la manovra di emergenza in modo agevole e sicuro. Nel caso
gli elementi verificati non soddisfino quanto sopra descritto, procedere
alla loro sistemazione o, se necessario, allo loro sostituzione.
ATTENZIONE: Ricordarsi che la motorizzazione è una facilitazione
dell'uso del cancello e non risolve problemi dovuti a difetti e deficienze
di installazione o di mancata manutenzione del cancello stesso.
Togliere il prodotto dall'imballo e verificarne l'integrità. Se il prodotto non
è integro, rivolgersi al proprio rivenditore. Ricordarsi di smaltire i suoi
componenti (cartone, polistirolo, nylon, ecc.) secondo le disposizioni delle
norme vigenti.
5) ANCORAGGIO DELLA PIASTRA BASE
5.1) Posizione standard
• Predisporre uno scavo dove eseguire la piazzola di cemento con annegati
i tirafondi della piastra base per il fissaggio del gruppo riduttore (fig.3).
Se il binario di scorrimento è già esistente, lo scavo deve essere ricavato
in parte anche nel getto di fondazione del binario. In questo modo, un
eventuale cedimento del getto di fondazione del binario farà abbassare
anche la base del motoriduttore mantenendo così il gioco tra pignone e
cremagliera (circa 1-2mm).
• Posizionare la piastra base rispettando le quote riportate in fig.4.
Il simbolo del pignone stampigliato nella piastra base deve essere visibile
ed orientato verso il cancello. Ciò garantisce anche la corretta posizione
delle canalette per i collegamenti elettrici.
• Lasciare i tubi flessibili previsti per il passaggio dei collegamenti elettrici
sporgenti dalla piastra base .
• Per mantenere in posizione corretta la piastra base durante la posa in
opera, può risultare utile saldare due piatti di ferro sotto il binario sui quali
poi, saldare i tirafondi (fig.3).
• Eseguire un getto di calcestruzzo, facendo in modo che il getto della
piastra base faccia corpo unico con quello del binario del cancello.
• Controllare accuratamente:
Le quote di posizionamento.
Che la piastra base sia ben livellata.
Che i 4 filetti dei prigionieri siano ben puliti dal cemento.
Lasciare rapprendere il getto.
5.2) Altre posizioni
Il motoriduttore può essere posizionato in diversi modi. A titolo di esempio,
in fig.5 è rappresentato un tipo di installazione particolare. Nel caso il mo-
toriduttore non venga fissato a livello del binario di scorrimento (Posizione
standard), si deve garantire un sicuro fissaggio del motoriduttore in relazione
anche alla posizione del cancello, in modo da mantenere un corretto gioco
(1-2mm) tra cremagliera e pignone. Deve essere garantito il rispetto delle
norme di sicurezza vigenti per quanto riguarda le persone, animali e cose, e
in particolare devono essere evitati rischi di infortuni dovuti a schiacciamento,
nella zona di ingranamento pignone - cremagliera ed altri rischi meccanici.
Tutti i punti critici dovranno essere protetti da dispositivi di sicurezza
secondo quanto prevedono le normative vigenti.
6) FISSAGGIO MOTORIDUTTORE
Quando il getto è indurito, osservando la fig.6 procedere come segue:
• Posizionare un dado M10 in ognuno dei tiranti mantenendo una distanza
dalla base di almeno 25mm per permettere di abbassare il motoriduttore ad
installazione ultimata o per aggiustamenti successi del gioco tra pignone
e cremagliera.
• Posizionare un piatto "P" in dotazione in ogni coppia di tiranti e con l'ausilio
di una livella, regolare il piano nei due sensi.
• Togliere il cofano ed il carter copriviti al motoriduttore, e posizionare il
gruppo riduttore nei quattro tiranti con il pignone rivolto verso il cancel-
lo.
10 -
DEIMOS BT-MA Ver. 11
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
• Posizionare le quattro rondelle e avvitare i quattro dadi di bloccaggio del
• Regolare la profondità del motoriduttore facendolo scorrere nelle apposite
.
7) MONTAGGIO DELLA CREMAGLIERA
Al cancello, deve essere fissata una cremagliera con modulo denti m=4.
Per quanto riguarda la lunghezza, questa deve contemplare, oltre alla luce
del passaggio, anche il fissaggio delle staffe per l'azionamento dei micro
finecorsa e la parte di ingranamento del pignone. Esistono diversi tipi di cre-
magliera, ognuno dei quali si diversifica per la portata ed il modo di fissaggio
al cancello. La Ditta commercializza tre tipi di cremagliera che sono:
7.1) Mod. CFZ (Fig.8).
Cremagliera di ferro zincato sez. 22x22mm - fornita in pezzi da 2 metri
- portata oltre i 2000kg (≈ 20000N). Questi pezzi devono essere, prima
saldati ad un adeguato angolare di ferro e poi il tutto, saldato al cancello.
L'angolare, oltre a mantenere la distanza fra la cremagliera ed il fianco del
cancello, agevola la fase di fissaggio al cancello stesso, anche se questo
ha dei leggeri sbandamenti laterali. Nelle saldature di giunzione dei vari
pezzi di cremagliera, si consiglia di disporre uno spezzone di cremagliera
come in (fig.7) per garantire il passo corretto per tutta la lunghezza della
cremagliera.
7.2) Mod. CPZ (Fig.8).
Cremagliera di plastica - sez. 22x22mm - fornita in pezzi da 1m - portata
max. 500kg (≈ 5000N). Questo modello va fissato al cancello con viti normali
o autofilettanti. È opportuno anche in questo caso, interporre uno spezzone
al contrario nella giunzione tra i vari spezzi in modo da mantenere il passo
corretto dei denti. Questo tipo di cremagliera, è più silenziosa e permette re-
golazioni in altezza anche dopo il fissaggio, per mezzo di feritoie previste.
7.3) Mod. CVZ (Fig.8)
Cremagliera di ferro zincato sez. 30x12mm fornita in pezzi da 1m - distanziali
filettati a saldare - portata max. 2000kg (≈ 20000N). Fissati i distanziali in
centro ad ogni asola dei vari pezzi di cremagliera, saldare i distanziali al
cancello. Anche in questo caso, sistemare uno spezzone al contrario nei punti
di giunzione dei vari pezzi di cremagliera per garantire il passo corretto dei
denti. Le viti che fissano la cremagliera ai distanziali, consentono regolazioni
in altezza della cremagliera.
7.4) Fissaggio della cremagliera
Per il montaggio della cremagliera, eseguire quanto segue:
• Attivare lo sblocco di emergenza ruotando l'apposita manopola di sblocco
• Appoggiare l'estremità della cremagliera sul pignone di comando ed ese-
• Nel caso di cancello irregolare (eccessiva curvatura laterale), se non è
PERICOLO - L'operazione di saldatura va eseguita da persona capace e
dotata di tutti i dispositivi di protezione individuali previsti dalle norme
di sicurezza vigenti.
8) REGOLAZIONE PIGNONE
Terminato il fissaggio della cremagliera è necessario regolare il gioco crema-
gliera - pignone che deve essere di circa 2mm (fig.6): ciò si ottiene allentando
per circa 2mm, i quattro dadi M10 sotto la base del motoriduttore e fissando
poi i quattro dadi superiori. Assicurare l'allineamento ed il centraggio della
cremagliera - pignone (fig.10).
ATTENZIONE - Ricordarsi che la durata della cremagliera e del pignone
dipendono in modo determinante dal corretto ingranamento.
9) FINECORSA ELETTROMECCANICI
L'operazione va eseguita con sblocco di emergenza attivato e senza ali-
mentazione di rete. I pattini che comandano i finecorsa vanno posizionati
alle estremità della cremagliera.
- Spingere manualmente il cancello in completa apertura.
- Posizionare il pattino finecorsa di apertura (fig.11) in modo che intercetti
- Spingere manualmente il cancello in completa chiusura.
- Posizionare il pattino finecorsa di chiusura (fig.11) in modo che intercetti
- I pattini, devono bloccare il cancello, prima che questo intercetti i fermi
motoriduttore.
feritoie previste nella base e fissarlo ad una distanza tra pignone e cancello
adeguata al tipo di cremagliera da installare. I denti della cremagliera
devono ingranare nel pignone per tutta la loro larghezza.
Al paragrafo "Montaggio della cremagliera" riportiamo le misure ed il
modo di installazione dei tipi più diffusi di cremagliera.
(Vedere paragrafo "Manovra di emergenza").
guire il fissaggio (con saldatura o con viti) in corrispondenza del pignone
facendo scorrere manualmente il cancello (fig.9).
possibile correggerla, bisogna interporre degli spessori fra cremagliera
e cancello in modo da garantire sempre il centraggio della cremagliera
rispetto al pignone (fig.10).
la leva di comando del micro e che lo facciano scattare. Individuata la
posizione corretta, serrare le viti del pattino.
la leva di comando del micro e che lo facciano scattare.
Individuata la posizione corretta, serrare le viti del pattino.
d'arresto meccanici posti sulla rotaia. La regolazione del pattino finecorsa
di chiusura deve essere fatta in modo da lasciare un franco di circa 50mm
fra il cancello ed il battente fisso, come previsto dalle norme di sicurezza

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Deimos bt + qsc d ma

Table des Matières