AKG SOLIDTUBE Mode D'emploi page 18

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
brazioni meccaniche prodotto dalla sospensione elastica in questo
caso viene naturalmente meno. Sarà pertanto opportuno provve-
dere tempestivamente a ripristinare questo fondamentale accesso-
rio.
Alimentazione del microfono:
L'alimentatore "N-SOLIDTUBE" richiesto per l'alimentazione è
compreso nella fornitura. I modelli di spinotti e i contrassegni appo-
sti sul lato posteriore del corpo dell'alimentatore indicano chiara-
mente come allacciare il microfono all'alimentatore. A tal fine servirsi
esclusivamente del cavo multipolare di 10 m "MK-SOLID" com-
preso a sua volta nella fornitura. Anche le basse frequenze potranno
venir captate simmetricamente con l'alimentatore mediante un col-
legamento XLR-3.
Funzionamento del microfono:
Il SOLIDTUBE è dotato di una capsula a grande membrana con di-
rettività cardioide che sarà in grado di assolvere, pertanto, quasi
tutti i compiti in studio di registrazione.
Sebbene il microfono sia stato dotato di un antipopping, soprattutto
quando lo si impiega per il canto si dovrà rispettare o una distanza
di fonazione di almeno 20–30 cm oppure utilizzare l'antisoffio/anti-
popping "W-SOLID" in dotazione onde evitare che rumori di pop-
ping indesiderati vadano a colpire la membrana del microfono, alta-
mente sensibile.
Un'ulteriore possibilità per evitare rumori da popping consiste nel ri-
corso al Filtro antipopping da studio PF 100 dell'AKG, un optio-
nal che verrà fornito su richiesta.
18
In seguito all'inserzione dell'alimentazione del microfono sull'ali-
mentatore lasciare che il tubo "si riscaldi" per qualche minuto: dopo
si avrà il pieno e avvolgente "tube sound".
Quando si desideri impiegare il microfono presso fonti sonore a vo-
lumi estremi, come per esempio altoparlanti di amplificatori per chi-
tarra, o simili, sarà opportuno spingere verso il basso l'interruttore
dell'attenuatore a –20 dB situato sul corpo del microfono. In tal
modo si avrà la certezza che eventuali distorsioni non saranno origi-
nate dal microfono bensì o dalla fonte sonora stessa oppure da ap-
parecchiature inserite a valle del microfono come per esempio stadi
di ingresso di tavoli di missaggio.
2. Alimentatore N-SOLIDTUBE
L'alimentatore non solo alimenta il tubo elettronico con tensione di
riscaldamento ed anodica ma contiene anche l'attenuatore dei
bassi del microfono a -per esempio- 100 Hz, al fine di poter filtrare
ed eliminare rumori di distrurbo a bassa frequenza. Il pulsante di co-
mando si trova sul lato anteriore dell'alimentatore.
OSSERVARE RIGOROSAMENTE!
Nel N-SOLIDTUBE si producono tensioni pericolose. L'aper-
tura dell'alimentatore andrà pertanto lasciata esclusiva-
mente al personale di assistenza qualificato.
Prima di mettere in esercizio l'alimentatore verificare la ten-
sione di rete del rispettivo paese paragonandola con il valore prere-
golato sul selettore di tensione dell'alimentatore (affianco all'inter-
ruttore di rete). Se è necessario commutare la tensione d'esercizio
preregolata, si potrà farlo molto semplicemente con un cacciavite
piatto:

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières