AKG SOLIDTUBE Mode D'emploi page 17

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
1. Il microfono
Il SOLIDTUBE è stato messo a punto in risposta alla forte do-
manda registrata nei confronti del cosiddetto "tube sound" ad un li-
vello di prezzo accessibile a molti; naturalmente ci siamo avvalsi an-
che del nostro particolare "know-how" nella produzione di microfoni
a grande membrana.
È necessario menzionare in questa sede che il tubo elettronico
utilizzato con gli elementi scaldanti incorporati è assai più sensibile
ai colpi meccanici rispetto alla tecnologia basata su transistor. Per-
tanto l'utente di questo microfono dovrà usare sempre la massima
cura e prudenza. Anche colpi causati da cadute da altezze mode-
ste possono comportare la rottura del filamento scaldante e di con-
seguenza una panne totale del microfono. Per ogni evenienza è
pertanto raccomandabile procurarsi e conservare di riserva un tubo
sostitutivo acquistabile in ogni negozio specializzato in strumenti
musicali di buon livello, come per esempio negozi che trattino am-
plificatori per chitarre, oppure al più vicino centro assistenza della
AKG.
Il tubo elettronico è un ECC 83 (12AX7) e può essere sosti-
tuito solo con un tubo dello stesso tipo.
Come si sostituisce il tubo?
Rimuovere le tre viti con intaglio a croce visibili sul lato inferiore del
corpo (lato dello spinotto) e spingere verso il basso la parte inferiore
dell'involucro dal cappuccio a grata superiore fino a scoprire il tubo
elettronico. A questo punto sarà possibile rimuovere quest'ultimo
premendo e rimuovendo cautamente l'alloggiamento elastico del
tubo e sollevando, facendo leva contemporaneamente con un cac-
ciavite piatto più piccolo, il tubo dallo zoccolo.
L'installazione di un tubo nuovo verrà effettuata ripetendo gli stessi
passi descritti sopra in successione inversa.
Quindi, spingere nuovamente la parte inferiore del corpo in avanti
verso la grata, avendo cura di lasciare scoperto l'interruttore dell'at-
tenuatore, per poi riavvitare completamente e saldamente le tre viti
con intaglio a croce.
Qualora si avessero dubbi a eseguire il procedimento de-
scritto qui sopra senza aiuti esterni, ci si potrà tranquilla-
mente rivolgere al centro assistenza AKG più vicino.
Come si monta il microfono?
In dotazione è stata fornita una sospensione elastica speciale,
"H-Solid", che dovrà essere sempre utilizzata per collegare il micro-
fono con supporti da terra o bracci. L'elemento di fissaggio della so-
spensione va infilato sul microfono dal basso ruotandolo lievemente
in modo tale che la scritta SOLIDTUBE si trovi al di sotto del fis-
saggio stesso. In tal modo si eviterà che il microfono sfugga acciden-
talmente dalla sospensione grazie sia alla scritta in rilievo sia al mag-
gior diametro esterno del cappuccio a grata. Quando si intenda inve-
ce rimuovere il microfono dalla sospensione, occorrerà ruotare e sfil-
are contemporaneamente il corpo del microfono dalla sospensione.
In seguito all'installazione del microfono nella sospensione, que-
st'ultima potrà venir avvitata su supporti o bracci con tronchetti fi-
lettati standard da
3
/
oppure
8
girata anche rispetto all'asse del supporto onde orientarla nel modo
migliore per la registrazione.
Solo in casi eccezionali -per esempio in caso di perdita o rottura di
pezzi della sospensione elastica- il microfono potrà venir avvitato di-
rettamente mediante l'adattatore a vite posizionato sulla parte infe-
riore del corpo a supporti o bracci. L'effetto di attenuazione delle vi-
5
/
pollici. La sospensione potrà venir
8
17

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières