Table des Matières

Publicité

AVVERTENZE

ATTENZIONE Importanti istruzioni di sicurezza. Leggere e seguire attentamente l'opuscolo
Avvertenze ed il Libretto istruzioni che accompagnano il prodotto poiché una installazione
errata può causare danni a persone, animali o cose. Esse forniscono importanti indicazioni
riguardanti la sicurezza, l'installazione, l'uso e la manutenzione. Conservare le istruzioni per
allegarle al fascicolo tecnico e per consultazioni future.
1) SICUREZZA GENERALE
- gli elementi costruttivi della macchina e l'installazione devono essere in accordo con le
seguenti Direttive Europee: 2004/108/CEE, 2006/95/CEE,98/37/CEE, 89/106/CEE e loro
modifiche successive. Per tutti i Paesi extra CEE, oltre alle norme nazionali vigenti, per un
buon livello di sicurezza è opportuno rispettare anche le norme citate.
- La Ditta declina qualsiasi responsabilità derivante da un uso improprio o diverso da quel-
lo per cui è destinato ed indicato nella presente documentazione nonché dall'inosser-
vanza della Buona Tecnica nella costruzione delle chiusure (porte, cancelli, ecc.) e dalle
deformazioni che potrebbero verificarsi durante l'uso.
- Verificare che l'intervallo di temperatura dichiarato sia compatibile con il luogo destina-
to all'installazione dell'automazione.
- Non installare il prodotto in atmosfera esplosiva.
- Togliere l'alimentazione elettrica, prima di qualsiasi intervento sull'impianto. Scollegare
anche eventuali batterie tampone se presenti.
- Prevedere sulla rete di alimentazione dell'automazione, un interruttore o un magneto-
termico onnipolare con distanza di apertura dei contatti uguale o superiore a 3,0 mm.
- Verificare che a monte della rete di alimentazione, vi sia un interruttore differenziale con
soglia da 0.03A.
- Verificare se l'impianto di terra è realizzato correttamente: collegare tutte le parti metal-
liche della chiusura (porte, cancelli, ecc.) e tutti i componenti dell'impianto provvisti di
morsetto di terra.
- L'installazione deve essere fatta utilizzando dispositivi di sicurezza e comandi conformi
alla EN 12978.
- Applicare tutti i dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste sensibili, ecc.) necessari a pro-
teggere l'area da pericoli di schiacciamento, convogliamento, cesoiamento.
- Il motore non può essere installato su ante che incorporano delle porte (a meno che il
motore non sia attivabile quando la porta è aperta).
- Se l'automazione è installata ad una altezza inferiore a 2,5 m o se è accessibile, è neces-
sario garantire un adeguato grado di protezione delle parti elettriche e meccaniche.
- Installare qualsiasi comando fisso in vista della porta ma lontano da parti mobili. A meno
che il comando non sia a chiave, deve essere installato a una altezza di almeno 1,5 m e
non accessibile al pubblico.
- Applicare almeno un dispositivo di segnalazione luminosa (lampeggiante) in posizione
visibile, fissare inoltre alla struttura un cartello di Attenzione.
- Se non ci sono già indicazioni, fissare in modo permanente una etichetta relativa al fun-
zionamento del rilascio manuale e apporle vicino all'organo di manovra.
- Assicurarsi che durante la manovra sia evitato lo schiacciamento tra parte guidata e parti
fisse circostanti.
- Dopo aver eseguito l'installazione, assicurarsi che il settaggio del motore sia corretta-
mente impostato e che i sistemi di protezione e di sblocco funzionino correttamente.
- Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o riparazione. La Ditta
declina ogni responsabilità ai fini della sicurezza e del buon funzionamento dell'automa-
zione se vengono impiegati componenti di altri produttori.
- Non eseguire alcuna modifica ai componenti dell'automazione se non espressamente
autorizzata dalla Ditta.
- Smaltire i materiali di imballo (plastica, cartone, polistirolo, ecc.) secondo quanto previsto
dalle norme vigenti. Non lasciare buste di nylon e polistirolo alla portata dei bambini.
- L'alimentazione del quadro deve essere protetta da 3 fusibili con valore massimo di
6A/400 V~
Attenzione! Per il collegamento alla rete, utilizzare cavo multipolare di sezione minima
3x1.5mm
(monofase), 5x1.5mm
(trifase) e del tipo previsto dalle normative preceden-
2
2
temente citate (a titolo di esempio, il cavo può essere del tipo H05 VV-F con sezione
3x1.5mm
(monofase), 5x1.5mm
(trifase). Per il collegamento degli ausiliari utilizzare
2
2
conduttori con sezione minima di 0,5 mm
Utilizzare esclusivamente pulsanti con portata non inferiore a 10A-250V.
I conduttori devono essere vincolati da un fissaggio supplementare in prossimità dei
morsetti per esempio mediante fascette.
Il cavo di alimentazione, durante l'installazione, deve essere sguainato in modo da
permettere il collegamento del conduttore di terra all'appropriato morsetto lasciando
però i conduttori attivi il più corti possibile. Il conduttore di terra deve essere l'ultimo
a tendersi in caso di allentamento del dispositivo di fissaggio del cavo.
ATTENZIONE: i conduttori a bassissima tensione di sicurezza devono essere fisi-
camente separati dai conduttori a bassa tensione.
L'accessibilità al vano elettrico e dei finecorsa deve essere eseguita esclusivamente
da personale qualificato.
Deve essere garantito il rispetto delle norme di sicurezza vigenti per quanto riguarda le
persone, animali e cose, e in particolare devono essere evitati rischi di infortuni dovuti a
schiacciamento. Tutti i punti critici dovranno essere protetti da dispositivi di sicurezza
secondo quanto prevedono le normative vigenti.
VERIFICA DELL'AUTOMAZIONE
Prima di rendere definitivamente operativa l'automazione, controllare scrupolosamente
quanto segue:
Verificare che tutti i componenti siano fissati saldamente.
Controllare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste
sensibili ecc.)
Verificare il sistema di antischiacciamento arresti il sistema entro i limiti previsti dalle
norme vigenti.
Verificare il comando della manovra di emergenza.
Verificare l'operazione di apertura e chiusura con i dispositivi di comando applicati.
Verificare la logica elettronica di funzionamento normale e personalizzata.
COMANDO
L'utilizzo dell'automazione consente l'apertura e la chiusura della porta in modo motorizzato.
Il comando può essere di diverso tipo (manuale, con radiocomando, controllo accessi con
badge magnetico ecc.) secondo le necessità e le caratteristiche dell'installazione. Per i vari
sistemi di comando, vedere le relative istruzioni.
gli utilizzatori dell'automazione devono essere istruiti al comando e all'uso.
MANUTENZIONE
Per qualsiasi manutenzione, togliere alimentazione al sistema.
Verificare periodicamente il sistema di trasmissione del moto.
Verificare tutti i dispositivi di sicurezza della porta e della motorizzazione.
Per qualsiasi anomalia di funzionamento, non risolta, togliere alimentazione al sistema e
richiedere l'intervento di personale qualificato (installatore). Nel periodo di fuori servizio,
attivare lo sblocco manuale per consentire l'apertura e la chiusura manuale.
DEMOLIZIONE
ATTENZIONE! Avvalersi esclusivamente di personale qualificato. L'eliminazione dei mate-
riali va fatta rispettando le norme vigenti. Nel caso di demolizione dell'automazione non
esistono particolari pericoli o rischi derivanti dall'automazione stessa. È opportuno, in caso
di recupero dei materiali, che vengano separati per tipologia (parti elettriche - rame - allu-
minio - plastica - ecc.).
SMANTELLAMENTO
ATTENZIONE! Avvalersi esclusivamente di personale qualificato.
Nel caso l'automazione venga smontata per essere poi rimontata in altro sito bisogna:
Togliere l'alimentazione e scollegare tutto l'impianto elettrico esterno.
Nel caso alcuni componenti non possano essere rimossi o risultino danneggiati, prov-
vedere alla loro sostituzione.
.
2
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
2) GENERALITÀ
Attuatore per motorizzazione di porte sezionali industriali.
La compattezza e la versatilità di montaggio rendono la motorizzazione appli-
cabile in diverse modalità.
3) DATI TECNICI
PEgASO C TRI/ PEgASO SB TRI:..400V ±10%, 50/60Hz (*)
Alimentazione
PEgASO C/PEgASO SB/PEgASO SC:..230V ±10%, 50/60Hz (*)
Potenza
PEgASO C TRI / PEgASO SB TR:.................................980W
assorbita max
PEgASO C / PEgASO SB / PEgASO SC:...................750W
Finecorsa
Elettronico ad ENCODER // MAX 18 giri Albero d'uscita
Temperatura
-10°C / +50°C
di funzionamento
PEgASO C TRI / PEgASO SB TRI:...............................45 m
Dimensioni max anta
PEgASO C / PEgASO SB:.............................................25 m
PEgASO SC:.....................................................................20 m
PEgASO C TRI/ PEgASO SB TRI:............................100 Nm
Coppia max
PEgASO C/ PEgASO SB:............................................70 Nm
PEgASO SC:...................................................................50 Nm
PEgASO C TRI/PEgASO SB TRI/PEgASO C/PEgASO SB:..24min
giri in uscita max
PEgASO SC:..................................................................31min
Lubrificazione
olio
PEgASO C TRI / PEgASO SB TRI:........................intensivo
Tipo di utilizzo
PEgASO C/PEgASO SB/PEgASO SC:.....semi-intensivo
grado di
IP 54
protezione
PEgASO C TRI / PEgASO SB TRI / PEgASO C / PEgASO SB /
Rumorosità
PEgASO SC:..................................................................<70dB
PEgASO C TRI / PEgASO SB TRI:..................................60%
N.manovre
PEgASO C / PEgASO SB / PEgASO SC:.....................30%
PEgASO C TRI:.............................................................12.2 kg.
PEgASO SB TRI:...........................................................11.0 kg.
Peso
PEgASO C:....................................................................12.4 kg.
operatore
PEgASO SB:..................................................................11.2 kg.
PEgASO SC:..................................................................12.4 kg.
VEDI FIG. H
Dimensioni
(*) Tensioni speciali di alimentazione a richiesta.
4) INSTALLAZIONE SCHEDA GENERICA FIG. A
Per il completamento dell'attuatore è necessario l'utilizzo di una scheda con
funzionalità a uomo presente o per l'interfaccia a centrali di comando.
5) PREDISPOSIZIONE TUBI FIG. B
6) INSTALLAZIONE OPERATORE FIG. C
7) COMBINAZIONI ACCESSORI FIG. D
Per collegamento vedere manuale specifico accessori PEgASO e PEg CB UP o
PEg CB INT.
8) DIREZIONE COMANDI FIG. E
9) SBLOCCO MANUALE (Vedi MANUALE D'USO -FIG.1-).
10) SCHEDA PEG CB ENC FIG. F
Scheda gestione ENCODER e interfaccia schede generiche.
11) COLLEGAMENTO CON PROGRAMMATORE PALMARE UNIVERSALE FIG. G
Fare riferimento al manuale specifico.
SOLO PER VERSIONI NON A UOMO PRESENTE:
ATTENZIONE!! Verificare che il valore della forza d'impatto
misurato nei punti previsti dalla norma EN12445, sia inferiore a quanto
indicato nella norma EN 12453.
ATTENZIONE!! Durante l'autosettaggio la funzione di rilevamento
ostacoli non è attiva, l'installatore deve controllare il movimento
dell'automazione ed impedire a persone o cose di avvicinarsi o sostare nel
raggio di azione dell'automazione.
2
2
2
-1
-1
7
PEgASO -

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Pegaso sbPegaso cPegaso sc

Table des Matières