Linz electric E2W DC-K Série Mode D'emploi Et D'entretien page 10

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Ponti a diodi
Normalmente vengono usati dei ponti a diodi previsti per 25A - 800V.
Verifica dei ponti a diodi
La verifica dei singoli diodi componenti il ponte di raddrizzamento può essere eseguita sia con un ohmetro che con una batteria
e relativa lampada come qui di seguito descritto. Un diodo è da ritenersi regolarmente funzionante quando:
-
Con un ohmetro si verifica che la resistenza è molto bassa in un senso e molto alta nell'altro.
Ponte a diodi trifase fisso (figura 12)
-
Con batteria e lampada (prevista per la tensione della batteria) si verifica che l'accensione della lampada avviene solamente
in uno dei due collegamenti possibili come dimostrato in figura 13: A) Lampada spenta; B) Lampada accesa.
Nota per lo smontaggio
Prima di estrarre il rotore dalla cassa è necessario togliere il portaspazzole.
7. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO ALTERNATORE/SALDATRICE
Nel pannello frontale si trovano i seguenti componenti (figura 16/A - 16/B - 16/C):
1- Selettore di Funzione / Gamma di corrente
2- Selettore fine di corrente, graduato in Ampere.
3- Morsetto rapido (+) di saldatura.
4- Morsetto rapido (-) di saldatura
Avviamento del sistema motore primario alternatore/saldatrice
Ogni volta che sia avvia il sistema, il selettore (1) dovrà trovarsi nella posizione "GENERATOR", questo per garantire sempre
l'auto-eccitazione del generatore.
Funzionamento come Alternatore
In questa funzione il selettore (1) deve trovarsi nella posizione "GENERATOR", così si potrà usufruire delle prese di tensione
montate sulla cuffia posteriore.
Funzionamento come Saldatrice
In questo modo di funzionamento il selettore (1) dovrà posizionarsi nella gamma di corrente indicata nella scatola degli elettrodi
che si desidera fondere. I cavi di saldatura (3) e (4) dovranno collegarsi con la polarità appropriata, sempre in funzione del tipo
di elettrodo. Infine con il selettore principale di corrente di saldatura (2), sarà possibile trovare la corrente più adatta alla fusione
dell' e lettrodo utilizzato.
Importante: Ogni qualvolta si debba saldare sarà necessario scollegare il carico dalle prese di utilizzo nella funzione generatore,
onde evitare danni dovuti alle fluttuazioni della tensione mentre il sistema sta saldando.
8. NORME DI SICUREZZA PER LA SALDATURA
- Evitare i contatti diretti con il circuito di saldatura, la tensione di innesco dell'uscita di saldatura può essere pericolosa in
particolari circostanze.
- Eseguire qualsiasi operazione di verifica o riparazione del sistema con il generatore completamente fermo.
- Seguire tutte le norme nazionali vigenti per il collegamento equipotenziale di tutte le parti metalliche, così come l' e ventuale
collegamento di terra.
- Non utilizzare la macchina in ambienti umidi, bagnati o sotto pioggia.
- Non utilizzare cavi con isolamento difettoso o con collegamenti allentati.
- Non saldare su contenitori o tubazioni che abbiano contenuto prodotti infiammabili liquidi o gassosi.
- Allontanare dall'area di lavoro tutte le sostanze infiammabili (legno, carta, stracci, etc.)
- Assicurarsi un opportuno ricambio d'aria o di specifici mezzi ad asportare i fumi prodotti di saldatura nelle vicinanze dell'arco.
- Proteggere sempre gli occhi con appositi vetri inattinici montati su maschere o caschi. Usare sempre guanti ed indumenti
protettivi evitando di esporre l' e pidermide all'arco di saldatura.
9. INSTALLAZIONE
Ubicazione
Individuare il luogo di posizionamento della macchina in modo che non vi siano ostacoli in corrispondenza con le entrate ed
uscite d'aria di ventilazione. Accertarsi inoltre che non vengano aspirate polveri conduttive, fumi o vapori corrosivi, umidità, etc.
Collegamento cavi di saldatura
Il cavo con pinza "porta-elettrodo" va normalmente collegato al terminale positivo (+) della macchina (3). Il cavo di ritorno di
"massa" va normalmente collegato al terminale negativo (-) della saldatrice (4), il morsetto di massa, nell'altra estremità del filo,
va collegato al pezzo da saldare od eventualmente ad un banco metallico, sempre il più vicino possibile alla saldatura. Ruotare
a fondo i connettori dei cavi di saldatura nelle prese rapide (3) e (4), per garantire un buon contatto elettrico, contrariamente si
provocheranno surriscaldamenti indesiderabili con conseguenti deterioramenti degli stessi.
Evitare l'utilizzo di cavi di saldatura con lunghezza superiore ai 10 m.
10. SALDATURA
La saldatrice é predisposta per la saldatura di tutti i tipi di elettrodi: rutile, basico, inox, cellulosico.
La maggioranza degli elettrodi rivestiti va collegata al polo (+), esistono comunque degli elettrodi con collegamento al polo (-).
Verificare sempre le indicazioni riportate dal fabbricante nel contenitore degli elettrodi sia di polarità che di corrente ottimale.
La corrente di saldatura va regolata in funzione del diametro dell' e lettrodo utilizzato ed il tipo di giunto che si desidera eseguire.
Parametro (figura 14)
Piano
α
20°
g (mm)
2÷3
s (mm)
2÷3
Come orientamento si da a continuazione una indicazione di correnti e diametri di elettrodi:
Diametro elettrodo (mm)
1.6
2
2.5
3.2
4
5
Considerare che a parità di diametro dell' e lettrodo i valori più elevati di corrente saranno utilizzati per saldare in posizione piana,
e valori più bassi per saldare in posizione verticale o sopra-testa.
- 10 -
Posizione
Verticale
Frontale e sopratesta
30°
40°
3÷4
2÷3
2÷3
2÷3
Corrente di Saldatura (A)
min
max
25
÷
50
40
÷
80
60
÷
110
80
÷
160
120
÷
200
150
÷
250

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

E2w10 220dc-kE2w13 300dc-kE2w13 400dc-k

Table des Matières