Coupe Cable Hydraulique Type Ht-Tc026; Caracteristiques Generales; Avvertenze - Cembre HT-TC026 Notice D'utilisation Et Entretien

Table des Matières

Publicité

FRANÇAIS
COUPE CABLE HYDRAULIQUE
TYPE HT-TC026

1. CARACTERISTIQUES GENERALES

– Domaine d'application: conçu pour sectionner des câbles métalliques d'un diamètre
extérieur maximum de 25 mm (voir § 7).
– Pression nominale: .......................................................................600 bar (8,700 psi)
– Dimensions: hauteur ......................................................................382 mm (15.03 in.)
largeur .......................................................................129 mm (5.1 in.)
– Poids: .............................................................................................3,2 kg
– Huile: ..................................................... AGIP ARNICA 32
– Avance rapide: l'outil passe automatiquement de la vitesse rapide d'approche des
lames, à la vitesse lente de coupe.
– Sécurité: l'outil est pourvu d'une valve de surpression. Pour vérifi er le bon fonctionne-
ment e cette valve, un manomètre spécial, Réf: MPC1, est disponible à la demande.
2. INSTRUCTIONS D'UTILISATION
2.1) Mise en service
Positionner le conducteur entre les lames de l'outil à l'endroit souhaité pour la coupe.
Si le câble est passant, il sera alors nécessaire de tirer le loquet (25) de façon à ouvrir la
tête (lame supérieure).
Attention: ne jamais ouvrir la tête du coupe-câble tant que la lame inférieure (24)
n'est pas complètement descendue.
Positionner le câble sur la lame inférieure (24), et refermer la tête à l'aide du loquet (25).
Avant de procéder à la coupe, s'assurer que le loquet (25) soit parfaitement en-
clenché.
2.2) Avance des lames
En actionnant le bras mobile (40), le piston se déplace en vitesse rapide jusqu'à ce que
les lames (21 et 24) soient en contact avec le conducteur. Si la position de coupe n'est
pas bonne, desserrer les lames (voir § 2.4) et repositionner le câble.
2.3) Coupe
En poursuivant la manceuvre du bras mobile, la lame inférieure monte jusqu'à ce que le
conducteur soit complètement sectionné.
(7.1 lbs)
ou
SHELL TELLUS OIL TX 32
ou équivalent
(Voir Fig. 1)
7
2.4) Riapertura delle lame
Per riaprire le lame premere a fondo la leva (55) posta sul corpo (12) dell'utensile; si
azionerà così il pistoncino di scarico pressione olio (50) che a sua volta provocherà la
riapertura della lama inferiore fi no al suo arresto nella posizione iniziale di riposo (com-
pletamente aperta).
2.5) Messa a riposo
A lavoro ultimato, prima di riporre l'utensile nella sua custodia è opportuno scaricare la
pressione dell'olio tramite la leva di sblocco pressione (55), come detto al § 2.4.

3. AVVERTENZE

L'utensile é robusto e non richiede attenzioni particolari; per ottenere un corretto funzio-
namento basterà osservare alcune semplici precauzioni:
3.1) Accurata pulizia
Tenere presente che la polvere, la sabbia e lo sporco rappresentano un pericolo per ogni
apparecchiatura oleodinamica. Evitare di appoggiare direttamente l'utensile su terreni fan-
gosi o polverosi. Eventuali depositi solidi possono infatti provocare la rigatura del cilindro
con conseguenti perdite di olio.
Dopo ogni giorno d'uso si deve ripulire l'utensile con uno straccio pulito, avendo cura di
eliminare lo sporco depositatosi su di esso, specialmente vicino alle parti mobili.
3.2) Custodia
(Rif. a Fig. 2)
Per proteggere l'utensile da urti accidentali e dalla polvere, quando non viene utilizzato,
è bene custodirlo nell'apposita sacca di tela.
Questa sacca (tipo 001) ha dimensioni 430x155 mm (16.9x6.1 in.) e pesa 0,15 kg (0.33 lbs).
3.3) Rotazione della testa
La testa dell'utensile può ruotare di 180° rispetto al corpo, permettendo così all'operatore
di eseguire il lavoro nella posizione più agevole.
Attenzione: non forzare la testa tentando di ruotarla quando l'utensile é in pressione.
4. MANUTENZIONE
(Rif. a Fig. 3)
Eventuali bolle d'aria presenti nel circuito dell'olio potrebbero pregiudicare il corretto fun-
zionamento dell'utensile. Tale situazione si manifesta con un comportamento anomalo
dell'utensile: pompando, il pistone non avanza oppure si muove molto lentamente oppure
pulsa. In questo caso bisogna agire nel modo seguente:
4.1) Per espellere le bolle d'aria
a – Capovolgere l'utensile e bloccarlo in una morsa in posizione verticale (rif. Fig. 3) con
il manico mobile (40) divaricato.
b – Svitare dal corpo (12) il manico fi sso (40) e sfi larlo completamente, mettendo in vista
il serbatoio di gomma (02) dell'olio.
c – Estrarre il tappo (01) del serbatoio dell'olio.
d – Azionare tre o quattro volte il manico mobile (40), facendo avanzare il pistone (28).
e – Rilasciare la pressione dell'olio tramite la leva (55), fi no a che il pistone non sia arre-
trato completamente ed in modo che l'olio sia ritornato tutto nel serbatoio.
f – Ripetere le operazioni (d - e) almeno 5 volte in modo che le bolle d'aria, eventualmen-
te presenti nel circuito oleodinamico, vengano espulse e si raccolgano nel serbatoio
dell'olio.
20
ITALIANO

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières