1.
AFFUMICATURA SEMPLICE
L'affumicatura a freddo è un metodo di antica tradizione. Serve per conservare e aromatizzare i cibi e ha un
valore storico. Il fumo uccide i germi e riduce la quantità di acqua riuscendo quindi a legarsi ad altre molecole
nel cibo attraverso la disidratazione. Questo metodo aumenta i tempi di conservazione degli alimenti. Inoltre,
l'affumicatura conferisce agli alimenti un colore e un aroma tipici.
AFFUMICATURA A FREDDO
L'affumicatura a freddo viene effettuata a una temperatura della camera di cottura compresa tra 15-25
°C. L'affumicatura a freddo è adatta per aromatizzare e conservare determinati alimenti, quali ad es. pesce,
prosciutto o formaggio. Dato che la temperatura è molto bassa, di regola, l'affumicatura a freddo è un
processo molto lungo. Essa conferisce agli alimenti un aroma affumicato delicato e gradevole e può essere
utilizzata anche per aromatizzare i cocktail.
AFFUMICUATURA A CALDO
Con l'affumicatura a caldo, la temperatura della camera di cottura varia tra i 30 e i 50 °C. A causa della
temperatura più elevata, il processo di cottura degli alimenti ha inizio dopo un breve lasso di tempo per cui
è un metodo che richiede meno tempo rispetto all'affumicatura a freddo. Con il metodo dell'affumicatura a
caldo viene ad esempio prodotto il Kassler.
AFFUMICATURA AD ALTA TEMPERATURA
Con affumicatura ad alta temperatura si intende l'affumicatura a una temperatura della camera di cottura
compresa tra 55-120 °C. Dato che le temperature sono comprese nell'intervallo classico delle cotture a
bassa temperatura o Low&Slow BBQ, questo metodo viene principalmente applicato se la pietanza viene
consumata subito dopo la cottura. Con questo metodo, carne, pesce e verdura possono essere affumicati e
cotti in poche ore.
Buon divertimento!
2.
ISTRUZIONI PER L'USO
Prima di mettere in funzione l'unità affumicatrice a freddo OUTDOORCHEF, leggere attentamente e per
intero le presenti istruzioni.
Conservare il presente libretto di istruzioni.
71