ITaLIanO
2. Inserire il pacco batteria
che il pacco batteria sia interamente in sede nel caricabatteria.
3. La Fase 1 di carica in corso costituisce il processo che carica
la maggior parte della capacità della batteria. La Fase 1 di carica
in corso è indicata dalla spia luminosa a sinistra che lampeggia
in rosso. La Fase 2 di carica in corso costituisce il processo
riguardante la parte residua o il reintegro, che consente al pacco
batteria di raggiungere la sua intera capacità. La Fase 2 di carica
in corso è indicata dalla spia luminosa a destra che lampeggia
in rosso.
4. Il completamento della carica per la Fase 1 o della Fase 2 è
indicato dalla spia luminosa rossa della rispettiva fase che resta
costantemente accesa. Il pacco batteria risulta interamente
caricato quando le spie luminose di Fase 1 e Fase 2 restano
entrambe costantemente accese in rosso.
nOTa: riguardo al pacco batteria DCBPS0554 554 Wh, la ricarica
al 100% si completerà in meno di un'ora.
5. Per rimuovere il pacco batteria, premere il pulsante
di sgancio del pacco batteria
dal caricabatteria.
Il caricabatteria non ricaricherà pacchi batteria difettosi. La
mancata accensione delle spie del caricabatteria potrebbe
indicare un suo problema o un guasto nel pacco batteria.
Interrompere immediatamente l'uso di entrambi e portarli in un
centro di assistenza autorizzato.
Indicatori
Fase 1 di carica in corso
Fase 2 di carica in corso
Carica completa
Ritardo per pacco batteria
caldo/freddo
Ritardo per pacco batteria caldo/freddo
Quando il caricabatteria rileva una temperatura troppo elevata
o troppo bassa del pacco batteria, avvia automaticamente un
ritardo per pacco caldo/freddo, sospendendo la ricarica finché
il pacco batteria avrà raggiunto la temperatura opportuna.
A quel punto, avverrà automaticamente la commutazione
del caricabatteria in modalità di ricarica del pacco. Questa
funzionalità assicura la massima durata utile del pacco batteria.
Un pacco batteria freddo potrebbe ricaricarsi più lentamente
rispetto a un pacco batteria caldo.
Il ritardo per pacco batteria caldo/freddo sarà indicato dalla spia
luminosa sinistra costantemente lampeggiante in rosso e dalla
spia luminosa destra costantemente accesa in giallo. Appena il
pacco batteria avrà raggiunto una temperatura appropriata, la
spia luminosa gialla si spegnerà e il caricabatteria riprenderà la
procedura di ricarica; le spie luminose appropriate appariranno
lampeggianti in rosso.
Montaggio (Fig. B)
Questo caricabatteria D
WALT POWERSHIFT® è destinato a
e
essere montato a parete o collocato in posizione verticale su
un tavolo o un piano di lavoro. Nel caso di montaggio a parete,
collocare il caricabatteria entro il raggio di una presa elettrica
e lontano da angoli o altri ostacoli che potrebbero impedire
il flusso dell'aria. Montare il caricabatteria in modo saldo,
24
1
nel caricabatteria
3
, accertandosi
2
ed estrarre la batteria
utilizzando viti per legno da esterni con dimensioni di almeno
# 10 (5 mm) (da acquistare a parte), lunghe almeno 50,8 mm,
con diametro della testa della vite di 7‑9 mm, inserite nei fori di
montaggio del materiale
6
IMPORTanTE: non montare a parete il caricabatteria in
posizione capovolta (con la maniglia rivolta a terra).
ASSEMBLAGGIO E REGOLAZIONI
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di gravi lesioni
personali, spegnere l'unità e disinserirla dalla presa di
corrente prima di eseguire qualsiasi regolazione o di
rimuovere/installare dotazioni o accessori.
Montaggio del caricabatteria al D
ToughSystem® 2.0 (Fig. C, D)
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di gravi lesioni
personali, montare sempre il caricabatteria sulla parte
superiore del D
WALT ToughSystem® 2.0. Non montare mai
e
alcun oggetto sopra il caricabatteria.
Per fissare il caricabatteria la ToughSystem® 2.0
(Fig. C)
1. Scollegare il caricabatteria dalla presa.
2. Collocare il lato del caricabatteria con l'etichetta "CENTER"
innanzitutto nel fermo laterale
2.0, allineando i binari laterali ai fermi laterali
utilizzando gli ancoraggi dei fermi laterali come illustrato.
nOTa: il caricabatteria deve essere l'elemento più in
alto. Il caricabatteria non è compatibile con i prodotti
ToughSystem®1.0.
Rotazione della piastra inferiore per fissare più
caricabatterie al ToughSystem® 2.0 (Fig. D)
La piastra inferiore ruota per adattarsi su uno qualsiasi dei lati del
ToughSystem® 2.0.
1. Rimuovere le otto viti della piastra inferiore
2. Rimuovere la piastra inferiore
Utilizzare esclusivamente le viti in dotazione e accertarsi che la
piastra inferiore sia rifissata saldamente.
Trasporto del ToughSystem® 2.0
Trasportare sempre un carico impilato con un carrello
ToughSystem® 2.0 oppure, se occorre, sorreggerlo servendosi
delle maniglie nella parte più in basso della cassetta.
AVVERTENZA: non prelevare una pila ToughSystem® 2.0
dalle maniglie presenti sul caricabatteria.
AVVERTENZA: scollegare sempre il caricabatteria dalla
presa di alimentazione e conservare il cavo utilizzando le custodie
portacavo prima di montarlo o smontarlo dal ToughSystem® 2.0 e
prima di trasportare il ToughSystem® 2.0 stesso.
Corretto posizionamento delle mani (Fig. E)
AVVERTENZA: allo scopo di ridurre il rischio di lesioni
personali gravi, tenere le mani SEMPRE nella posizione corretta,
come illustrato.
AVVERTENZA: allo scopo di ridurre il rischio di lesioni
personali gravi, mantenere SEMPRE con presa sicura per prevenire
reazioni improvvise.
Portare il caricabatteria servendosi della maniglia
illustrato nella Fig. E.
.
WALT
e
7
della cassetta ToughSystem®
8
. Fissare
.
9
, ruotarla e reinstallarla.
10
come
5