5.3 Regolazione della profondità di taglio
La profondità di taglio può essere regolata in modo
continuo tra 105 e 185 mm.
Per regolare la profondità di taglio procedete nel
seguente modo:
• Sbloccate per primo la leva di serraggio 10 (Fig. 5)
girandola a sinistra.
• Adesso potete regolare la profondità di taglio
agendo sulla leva 9.
• La profondità di taglio regolata può essere rilevata
dall'anello graduato 21 (Fig. 5). L'adesivo sulla
scatola di trasmissione funge da indicatore.
• Dopo la regolazione stringete nuovamente la leva di
serraggio.
Regolate sempre la profondità di
taglio circa da 2 a 5 mm superiore
allo spessore di materiale da
tagliare.
5.4 Regolazione per tagli obliqui
Il gruppo di taglio può essere regolato per i tagli obliqui
su qualsiasi angolo desiderato tra 0 e 60°.
• Portate la macchina in una posizione stabile ed
appoggiatela in modo tale da poter girare il gruppo
sega.
• Allentate poi entrambi le viti ad alette 16 (Fig. 2 e
Fig. 4), regolate il gruppo sega sull'angolo
desiderato indicato dalla freccia 17 (Fig. 2) sulla
scala 18 presente sul segmento oscillante.
• Successivamente stringete nuovamente le viti ad
alette 16 (Fig. 2 e Fig. 4).
5.5 Taglio su profilo
Il piano di appoggio è dotato di un bordo di tracciatura
sulla parte interna che serve sia per tagli lineari che
per tutti i tagli obliqui. Questo bordo di tracciatura
corrisponde al lato interno della lama da taglio. Per
tagli obliqui la tracciatura è visibile attraverso l'apertura
sul lato sinistro della cappa protettiva superiore
(freccia, Fig. 5).
• Per il taglio, tenete la macchina ferma per entrambi
i manici 11 (Fig. 4) e 12 (Fig. 2) ed appoggiate la
parte anteriore del piano di appoggio sul pezzo da
lavorare.
• Per facilitare l'intaglio la cappa protettiva mobile 1
(Fig. 1) si può aprire premendo semplicemente la
leva 13 (Fig. 5) posta direttamente accanto alla
maniglia anteriore.
Se si lascia andare questa leva la cappa si chiude
automaticamente.
• Accendete la sega circolare (vedi capitolo 5.2) e
spingetela uniformemente in direzione di taglio.
• Dopo aver terminato il taglio spegnete la sega
rilasciando subito la leva di accensione 7 (Fig. 4).
5.6 Taglio con battuta parallela
La sega circolare portatile è dotata di una battuta
parallela su entrambi i lati che senza dover modificare
la macchina consente il taglio parallelo rispetto ad un
bordo preesistente. Sul lato destro il campo di taglio è
pari a 140 mm, su quello sinistro 320 mm.
• Per variare la larghezza di taglio è necessario
allentare le viti ad alette 14 (Fig. 4) e spostare
quanto serve la battuta. Infine serrate nuovamente
le viti ad alette 14.
Inoltre la guida di battuta 20 (Fig. 2) della battuta
parallela può essere girata di 90° gradi. In questo
modo è possibile utilizzare la superficie della battuta
sia al di sopra che al di sotto del piano di appoggio. Se
il pezzo in lavorazione presenta già un bordo diritto e
se si deve effettuare un taglio parallelo lungo questo
bordo, la guida di battuta 20 deve essere girata in giù.
Se il pezzo in lavorazione non presenta alcun bordo
diritto è necessario girare la guida di battuta in alto per
poter effettuare un taglio diritto.
A questo punto è possibile dirigere la macchina lungo
un listello fissato al pezzo in lavorazione, oppure lungo
un'apposita guida, disponibile come accessorio
opzionale.
6
Manutenzione e riparazione
Pericolo
Tirate la spina elettrica prima di
iniziare i lavori di manutenzione.
Le macchine MAFELL sono costruite in maniera da
richiedere una manutenzione ridotta.
I cuscinetti a sfera utilizzati sono lubrificati a vita. Dopo
lunghi periodi di esercizio raccomandiamo di lasciar
-48-