Accensione E Spegnimento; Selezione Della Direzione Di Marcia; Controllo Della Velocità (Acceleratore) - Sunrise Medical Empulse F55 Notice D'utilisation

Dispositif de traction électrique
Masquer les pouces Voir aussi pour Empulse F55:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

ATTENZIONE!
• Il freno elettrico funziona solo quando il propulsore è
acceso e pronto all'uso.
• Le prestazioni ottimali di frenata si ottengono solo con il
freno meccanico a disco.
• Un'attivazione improvvisa ed energica dei freni potrebbe
fare spostare in avanti il corpo dell'occupante e causare
possibili lesioni. Pertanto, assumere una posizione
adeguata afferrando saldamente le manopole con
entrambe le mani.
• La potenza di frenata può essere seriamente
compromessa da una o più delle condizioni seguenti:
○ profilo consumato degli pneumatici
○ Pressione eccessiva o insufficiente degli pneumatici.
○ Pneumatici sporchi o bagnati.
○ Pastiglie dei freni usurate
• Assicurarsi che le pastiglie e i dischi dei freni non
vengano contaminati da olio e/o grasso. Se questo si
verifica, sostituire le pastiglie dei freni. Il disco dei freni
deve essere adeguatamente sgrassato utilizzando un
detergente per i freni.
• Il freno a disco non è autoregolante ed è necessario
regolarlo nuovamente quando le pastiglie sono usurate.
Per eseguire questa operazione rivolgersi a un
rivenditore.
• Fare attenzione alle condizioni del terreno, in quanto
potrebbero influire significativamente sull'efficienza dei
freni.
• Quando si frena lungo un tratto in discesa, tenere
presente che lo spazio di frenata è maggiore.
• L'effetto frenante viene pesantemente ridotto quando si
percorrono superfici bagnate, sporche, sabbiose,
ghiaiose, non uniformi o in altro modo compromesse
dalle condizioni ambientali. Si consiglia, pertanto, di
evitare il passaggio su terreni in queste condizioni.
Quando non è possibile, fare estrema attenzione per
evitare i rischi di possibili incidenti, anche gravi.
• Prima di un viaggio, controllare l'efficienza dei freni per
verificarne il corretto funzionamento. I freni devono
essere regolarmente verificati dal rivenditore e, quando
necessario, regolati.
• Se ci si arresta lungo un tratto in pendenza (in salita)
potrebbe accadere che il freno del propulsore non sia in
grado di gestire l'unità combinata in quanto viene a
mancare la capacità di trazione della ruota anteriore.

6.2. Accensione e spegnimento

Il propulsore elettronico anteriore è dotato di due
interruttori:
• un interruttore "Acceso/Spento" nell'alloggiamento della
batteria: accendere sempre per primo questo
interruttore (vedere la sezione "Accensione e
spegnimento della batteria");
• un interruttore "Acceso/Spento" sul display: premendo e
mantenendo premuto per 2 secondi il pulsante "Acceso/
Spento" sarà possibile accendere o spegnere il
propulsore.
• Per accendere le luci premere e mantenere premuto per
2 secondi il pulsante "+" sul display. Per spegnerle
premere e mantenere premuto per 2 secondi il pulsante
"+" sul display. Con le luci viene anche attivata/
disattivata la retroilluminazione del display.
AVVERTENZA!
• Per evitare movimenti imprevisti, prima di agganciarlo o
sganciarlo spegnere sempre il propulsore.
• Quando non lo si usa, premere sempre il pulsante sulla
batteria per spegnere il propulsore.
Empulse F55 Rev.C

6.3. Selezione della direzione di marcia

• L'interruttore per la selezione della
direzione di marcia del manubrio
consente di impostare la direzione di
marcia. Quando il pulsante viene
spinto in avanti verso la direzione di
marcia, l'attivazione dell'acceleratore
farà muovere il propulsore in avanti.
• Per cambiare la direzione di marcia il propulsore deve
essere fermo. Quindi, spostare all'indietro
l'interruttore di controllo della direzione di marcia
(retromarcia). L'attivazione dell'acceleratore farà
procedere il propulsore in retromarcia.
ATTENZIONE!
• Il cambio della direzione di marcia potrà essere impostato
solo quando il dispositivo non è in movimento. Se si cerca
di modificare la direzione di marcia mentre il dispositivo è
in movimento la nuova direzione di marcia impostata verrà
attivata solo quando il propulsore si sarà completamente
fermato.
• Prima di avviare il dispositivo, e per evitare che la
carrozzina si muova all'indietro in modo imprevisto (con il
rischio di lesioni), controllare sempre la posizione
dell'interruttore di controllo della direzione di marcia.
• Quando si procede in retromarcia tenere sempre presente
l'ambiente nel quale ci si sta muovendo per evitare
possibili collisioni.
• Tenere presente che quando si procede in retromarcia lo
sterzo si comporta in modo diverso rispetto a quando si
procede in avanti. I movimenti bruschi dello sterzo
possono causare danni (rischi di lesione).
6.4. Controllo della velocità (Acceleratore)
• La levetta dell'acceleratore (A) consente di controllare la
velocità con il pollice della mano destra.
• Quanto più si preme la levetta, tanto maggiore sarà la
velocità del propulsore. Una diminuzione della pressione,
al contrario, farà diminuire la velocità.
• Quando la levetta dell'acceleratore viene completamente
rilasciata la velocità diminuirà fino all'arresto completo del
propulsore.
ATTENZIONE!
• Per evitare possibili collisioni e lesioni, si raccomanda di
calibrare sempre la velocità adattandola all'ambiente nel
quale si sta circolando.
• Prima di procedere a velocità elevate, e per evitare
possibili lesioni, imparare a gestire l'unità combinata in
curva e nelle svolte.
• Prima di premere la leva dell'acceleratore controllare
sempre che l'interruttore per il controllo della direzione di
marcia sia attivato per la direzione di marcia che si intende
percorrere.
• Per evitare attivazioni involontarie dell'acceleratore,
spegnere sempre il propulsore elettronico quando lo si
aggancia o lo si sgancia dalla carrozzina e quando non è
in uso.
99

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières