Formato Di Registrazione; Frequenza Di Campionamento; Formato Di Registrazione Wav); Funzioni Di Ripetizione - IMG STAGELINE DPR-2000 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Sono disponibili i seguenti punti del menù:

Formato di registrazione

Posizione sul display (a)
WAV:
formato non compresso,
campionamento a scelta
MP3:
formato compresso secondo MPEG,
audio layer 3 con bitrate 128 kbit /s
= 16 kB/s di memoria richiesta,
ampionamento fisso: 44,1 kHz
Frequenza di campionamento (solo con il

formato di registrazione WAV)

Posizione sul display (b)
44:
44,1 kHz
32:
32 kHz
22:
22 kHz
16:
16 kHz
11:
11 kHz
08:
8 kHz
La durata massima di registrazione dipende dalla
capacità della memoria usata e dal formato di re-
gistrazione nonché dalla sua frequenza di cam-
pionamento.

Funzioni di ripetizione

Posizione sul display (e)
REP:
riproduzione ripetuta del titolo
REP All: riproduzione ripetuta di tutti i titoli nella
cartella (solo se è stato scelto
"FOLDER 2")
niente: funzione di ripetizione disattivata

Illuminazione del display (BL = Backlight)

Posizione sul display (f)
ON:
illuminazione sempre accesa
10s:
illuminazione si spegne 10 sec. dopo
lʼultima pressione di un tasto
20s:
illuminazione si spegne 20 sec. dopo
lʼultima pressione di un tasto
OFF:
illuminazione sempre spenta
Nel caso di funzionamento con batterie è consi-
gliabile evitare lʼilluminazione inutile del display
per aumentare la durata.

5.6 Blocco dei tasti

Per escludere comandi involontari (p. es. durante
una registrazione), è possibile attivare il blocco dei
tasti. Per attivare tale blocco, spostare lʼinterruttore
"HOLD" (9) in posizione "ON". I tasti del registra-
tore sono ora bloccati. Per disattivare il blocco por-
tare lʼinterruttore nuovamente in posizione "OFF".
(ca. 176 kB/s)
(ca. 128 kB/s)
(ca. 88 kB/s)
(ca. 64 kB/s)
(ca. 44 kB/s)
(ca. 32 kB/s)

6 Scambio dati con un computer

È possibile trasferire i dati su un computer dove
possono essere elaborati, inviati, masterizzati su
CD o semplicemente salvati. È anche possibile
trasferire dei file audio dal computer nella memo-
ria del registratore per essere riprodotti dal DPR-
2000.
Non appena è effettuato il collegamento me-
diante il cavo USB, sul display si vede solo "USB"
(p). La memoria flash interna è riconosciuta dal si-
stema operativo del computer come una nuova
unità (periferica esterna). Se nel registratore è in-
serita una scheda SD, anchʼessa viene ricono-
sciuta come unità autonoma.
Organizzazione della memoria
Il registratore, su ognuna delle due unità, ha
creato le seguenti cartelle e sottocartelle:
FOLDER1
GROUP1
GROUP9
FOLDER2
GROUP1
GROUP9
Nella cartella "FOLDER1" si trovano le registra-
zioni fatte con il DPR-2000. I file nella memoria
flash interna del registratore hanno i nomi da
"M_INT_01" fino a "M_INT_99" per i numeri 1 – 99
dei titoli. Nel caso di una scheda memoria inserita,
i nomi dei file sono "M_EXT_01" a "M_EXT_99".
Lʼestensione del file corrisponde al relativo for-
mato di registrazione (.WAV o .MP3).
Come per le altre unità, i file possono essere
copiati, spostati, rinominati o cancellati. Perché i
file nel "FOLDER1" possano essere riconosciuti
dal registratore, devono comunque seguire lo
schema illustrato per i nomi.
Nel "FOLDER2" invece, per la riproduzione con
il registratore, si possono copiare dei file con qual-
siasi nome purché abbiano le estensioni .MP3 o
.WAV. Non esistono numeri fissi per i titoli; lʼordine
di riproduzione dipende dallʼordine con il quale
sono stati copiati nella relativa cartella.
Scollegamento da USB
Per escludere la perdita di dati, prima di staccare
il collegamento USB, selezionare la periferica in-
teressata e scollegarla correttamente dal compu-
ter. Lo stesso vale per togliere la scheda SD.
I
33

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

25.2190

Table des Matières