Elementi Di Comando E Collegamenti; Pannello Di Comando; Pannello Posteriore; Avvertenze - IMG STAGELINE DIB-200 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
Vi preghiamo di aprire completamente la pagina 5.
I
Così vedrete sempre gli elementi di comando e i
collegamenti descritti.

1 Elementi di comando e collegamenti

1.1 Pannello di comando

1 LED di controllo per visualizzare il sovrapilotaggio
oppure lo stato della batteria o dell'alimentazione
phantom
2 Commutatore per il LED di controllo (1)
posizione PEAK: indicazione del sovrapilotaggio
posizione BATT:
3 Selettore per l'amplificazione dell'ingresso
4 Regolatore per impostare la frequenza limite inferi-
ore, cioè la frequenza, da cui i segnali passano
(low cut filter)
5 Interruttore del filtro low cut
posizione CUT:
posizione FLAT: filtro disattivato
6 Commutatore ground-lift per la presa d'uscita XLR
(10)
posizione GND: la presa XLR è collegata con la
posizione LIFT:
7 Selettore per le fasi delle uscite BAL.OUT (10) e
UNBAL.OUT (11); contemporaneamente può esse-
re selezionato il livello d'uscita per l'uscita BAL.OUT
8 Regolatore per impostare la frequenza limite
superiore, cioè la frequenza fino alla quale i segnali
passano (high cut filter)
9 Interruttore del filtro high cut
posizione CUT:
posizione FLAT: filtro disattivato

1.2 Pannello posteriore

10 Presa d'uscita XLR, simmetrica
11 Presa d'uscita, jack 6,3 mm, asimmetrica
12 Uscita di attraversamento, jack 6,3 mm, asimmetrica
13 Presa d'ingresso, jack 6,3 mm, asimmetrica

2 Avvertenze

Quest'apparecchio corrisponde alle direttive CE 89/
336/CEE sulla compatibilità elettromagnetica e 73/23/
CEE per apparecchi a bassa tensione.
Lo strumento è previsto solo per l'uso all'interno di
locali. Proteggere l'apparecchio dall'umidità e dal
calore (temperatura d'impiego ammessa fra 0 °C e
40 °C).
Nel caso di uso improprio, di impiego scorretto o di
riparazione non a regola d'arte non si assume nes-
suna responsabilità per eventuali danni.
12
indicazione risp. dello stato della
batteria o dell'alimentazione phan-
tom
filtro attivato
massa dell'ingresso (13)
la presa XLR non è collegata con
la massa; possibilità di alimenta-
zione phantom!
filtro attivato
Per la pulizia usare solo un panno morbido e asci-
utto; non impiegare in nessun caso prodotti chimici o
acqua.
Se si desidera eliminare l'apparecchio definitivamen-
te, consegnarlo per lo smaltimento ad un'istituzione
locale per il riciclaggio.
3 Possibilità d'impiego
Questa DI-Box (Direct Injection) attiva serve per il colle-
gamento ottimale di uno strumento musicale con uscita
asimmetrica, ad alta impedenza, con l'ingresso simme-
trico, a bassa impedenza di un mixer (fig. 5). Grazie al
collegamento simmetrico con il mixer si possono esclu-
dere, anche nel caso di cavi lunghi, le radiazioni di
disturbo. Se esistono problemi di ronzio, il collegamen-
to di massa può essere tagliato fra lo strumento ed il
mixer tramite l'interruttore ground-lift.
Con il selettore, gli alti livelli del segnale possono
essere ridotti per l'amplificazione dell'ingresso. Così è
possibile collegare la DI-box direttamente all'uscita per
altoparlanti di un amplificatore per strumenti musicali
(fig. 6). La regolazione del suono dell'amplificatore
(p. es. amplificatore per chitarre o a valvole) rimane
valida all'ingresso del mixer.
4 Alimentazione
La DI-box può essere alimentata con 2 batterie a 9 V
oppure con l'alimentazione phantom proveniente dal
mixer.

4.1 Funzionamento con batterie

1) Svitare le due viti sui due lati dell'apparecchio e
staccare il fondo.
2) Alzare la parte superiore della materia espansa ed
inserire le 2 batterie o sostituirle se necessario.
3) Rimettere la materia espansa in modo tale che le
batterie non possano spostarsi.
4) Riavvitare il fondo.

4.2 Alimentazione phantom

La maggiore riserva dinamica è presente nell'alimen-
tazione phantom di +48 V. In questo caso, l'alimenta-
zione avviene dal mixer tramite la presa XLR (10).
Posizionare il commutatore ground-lift (6) su "GND" e
collegare la presa XLR con l'ingresso microfono del
mixer servendosi di una cavo XLR. Attivare l'alimenta-
zione phantom sul mixer. Le batterie eventualmente
presenti nella DI-box saranno staccate automatica-
mente. La tensione minima per l'alimentazione phan-
tom è di +24 V.

5 Preparare i collegamenti

La DI-box funziona senza trasmettitore. Pertanto, una
separazione galvanica (di corrente continua) fra l'in-
gresso e le uscite non è possibile.
1) Collegare l'uscita dello strumento musicale con la
presa d'ingresso INPUT (13) – fig. 5.
In alternativa, la presa d'ingresso può essere
collegata anche con l'uscita per altoparlanti di un
amplificatore per strumenti musicali per trasmettere

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

24.1540

Table des Matières