Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
la regolazione del suono da parte dell'amplificatore
(fig. 5). Non collegare le uscite per altoparlanti degli
amplificatori con circuito a ponte perché si avrebbe
un cortocircuito per mezzo della DI-box.
Attenzione! La tensione d'uscita dell'amplificatore
non deve superare i 65 V per non sovrapilotare la
DI-box. Ciò equivale a 500 W con un altoparlante di
8 Ω o a 1000 W con uno di 4 Ω. Spostare il selettore
INPUT GAIN SELECTOR (3) in posizione "-40 dB"
o eventualmente, in caso di volume ridotto, in posi-
zione "-30 dB" oppure "-20 dB".
2) Se il segnale dello strumento deve arrivare diretta-
mente ad un amplificatore, collegare l'ingresso
dell'amplificatore con l'uscita di attraversamento
PAR. OUT (12) – fig. 5.
Attenzione! L'uscita di attraversamento non è
adatta per il collegamento di altoparlanti. Pericolo
di sovraccarico!
3) Collegare la presa XLR (10) con un ingresso ad alta
sensibilità del mixer (per es. per il microfono), ser-
vendosi di un cavo XLR.
4) L'uscita asimmetrica UNBAL. PUT (11) può essere
usata contemporaneamente con l'uscita simmetrica
BAL. OUT (10). Contrariamente alla fase, il livello
d'uscita della presa UNBAL. OUT non può essere
cambiato con il selettore OUTPUT LEVEL/PHASE
(7). I cavi collegati alla presa UNBAL. OUT non
dovrebbero essere troppo lunghi (uscita asimme-
trica = riduzione peggiore dei disturbi).
6 Funzionamento
Collegando l'ingresso INPUT (13) si attiva nello stesso
tempo la DI-box. Per controllare le batterie o l'alimen-
tazione phantom, portare il commutatore PEAK/BATT
(2) in posizione "BATT". Si deve accendere il LED di
controllo (1). Altrimenti sostituire le batterie o attivare
l'alimentazione phantom sul mixer.
1) Per un'impostazione ottimale, portare il commuta-
tore PEAK/BATT (2) in posizione "PEAK" e girare il
selettore INPUT GAIN SELECTOR (3) in senso
orario, finché nei passaggi con il volume più alto, il
LED di controllo (1) si accende appena. Quindi
abbassare il selettore di un gradino.
2) A questo punto, all'uscita UNBAL. OUT (11) è appli-
cata un livello Line (ca. 1 V) e, se il selettore OUT-
PUT LEVEL/PHASE (7) si trova a destra o a sini-
stra su "0", lo stesso livello si ha alla presa BAL.
OUT (10). In caso di sovrapilotaggio, il livello d'us-
cita di quella presa può essere ridotto di -20 dB
mediante il selettore (7). Se il segnale continua ad
essere troppo alto, si deve ridurre l'amplificazione
dell'ingresso con il selettore INPUT GAIN SELEC-
TOR (3).
3) Se la fase del segnale d'uscita è sbagliata (rispetto
ad altri segnali d'ingresso sul mixer), invertire la
posizione del selettore OUTPUT LEVEL/PHASE
(7) (p. es. da PHASE+ 0 dB a PHASE- 0 dB).
La fase sbagliata si nota dai bassi deboli. L'im-
postazione corretta si può trovare empiricamente.
4) Se il commutatore ground-lift (6) si trova in posi-
zione "GND", la massa dell'ingresso (13) è colle-
gata con la massa dell'uscita XLR (10). Si consiglia
di provare per prima questa impostazione. Se si
presentano dei ronzii, portare il commutatore sul
"LIFT". A questo punto non è possibile l'alimenta-
zione phantom!
5) Per filtrare i disturbi e per simulare uno "speaker", si
può attivare il filtro low e high cut.
Per filtrare il rumore di passi e di infrasuoni, posi-
zionare il commutatore (5) su "CUT" e con il regola-
tore (4) impostare la frequenza, dalla quale si vuole
che il segnale venga trasmesso.
Per filtrare il fruscio e altri disturbi ad alta frequenza,
posizionare il commutatore (9) su "CUT" e con il
regolatore (8) impostare la frequenza, dalla quale si
vuole che il segnale venga tagliato.

7 Dati tecnici

Curva delle frequenze e schema elettrico a pagina 4.
Banda passante: . . . . . . . . . 10–40 000 Hz (-1 dB)
Ingresso: . . . . . . . . . . . . . . . jack 6,3 mm, 500 Ω,
Tensione max. d'ingresso: . . 65 V (corrisp.
Amplificazione all'ingresso: . +10 dB, 0 dB, -10 dB,
Uscite
XLR: . . . . . . . . . . . . . . . . . 600 Ω, simm.; fase
jack 6,3 mm PAR.OUT: . . uscita di attraversa-
jack 6,3 mm UNBAL.OUT: 3 kΩ, asimm.; fase
Filtro low cut: . . . . . . . . . . . . 25–250 Hz, 12 dB/ott.
Filtro high cut: . . . . . . . . . . . 2,5–25 kHz, 12 dB/ott.
Alimentazione: . . . . . . . . . . . 2 x batteria 9 V opp.
Assorbimento corrente: . . . . 2–4 mA
Temperatura d'impiego
ammessa: . . . . . . . . . . . . . . 0–40 °C
Dimensioni (L x H x P): . . . . 115 x 50 x 110 mm
Peso: . . . . . . . . . . . . . . . . . . 920 g
Con riserva di modifiche tecniche.
asimm.
500 W/8 Ω o
1000 W/4 Ω)
-20 dB, -30 dB, -40 dB
(+/-) e livello (0/-20 dB)
commutabili
mento, asimm.
(+/-) commutabile
phantom 24–48 V
I
13

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

24.1540

Table des Matières