Jotul FS 44 Manuel D'installation page 37

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 25
Molti prodotti a combustibile solido possono essere collegati
allo stesso sistema di canna fumaria, sempre che la sezione
trasversale della canna fumaria sia sufficientemente ampia.
Il collegamento con la canna fumaria deve essere realizzato
in conformità con le istruzioni di installazione fornite dal
produttore della stessa.
Montare e posizionare provvisoriamente la stufa, senza
praticare alcun foro nella canna fumaria, in modo da
individuare la corretta posizione della stufa e del foro sulla
canna fumaria. Vedere la fig. 1 per le dimensioni minime.
Assicurarsi che il condotto si sviluppi verso l'alto, in direzione
della canna fumaria.
È estremamente importante che i collegamenti abbiano una
certa flessibilità, questo per impedire ogni movimento in fase di
installazione tale da causare crepe.
Per il tiraggio raccomandato della canna fumaria, consultare il
capitolo «2.0 Dati tecnici» del manuale di installazione con i dati
tecnici.
4.3 Montaggio
I modelli di base rappresentano il prodotto nella sua forma più
semplice e sono disponibili nelle seguenti opzioni:
Con apertura inferiore
Con apertura superiore
Chiusa
I modelli di base possono essere combinati con i seguenti moduli
aggiuntivi in base alla scelta personale:
• Parte superiore con apertura superiore
• Parte superiore con apertura inferiore
• Parte superiore chiusa
• Banco laterale superiore
• Banco laterale inferiore
Per l'installazione del modello selezionato, fare riferimento alla
sequenza di installazione in Fig. 2.
Nota: è estremamente importante che la piastra inferiore sia
stabile e piana, in modo che l'intero prodotto si trovi su una
superficie piana.
Utilizzare l'adesivo acrilico fornito per fissare insieme le parti.
Modello aperto - La base bassa si compone
delle seguenti parti:
Parte 1: Piastra inferiore/piastra di appoggio
Parte 3: Elemento di sostegno
Parte 4: Pannelli laterali e posteriori
Parte 5: Elemento di ventilazione
Parte 6: Grata
Parte 7: Lati
Modello aperto - La base alta si compone
delle seguenti parti:
Parte 1: Piastra inferiore/piastra di appoggio
Parte 2: Lati
Parte 3: Elemento di sostegno
Parte 4: Pannelli laterali e posteriori
Parte 5: Elemento di ventilazione
Parte 6: Grata
Modello chiuso - la base si compone delle
seguenti parti:
Parte 4: Pannelli laterali e posteriori
Parte 5: Elemento di ventilazione
Parte 6: Grata
Parte 8: base/cappa completa
Parte 9: otturatore
Parte 10: piastra inferiore, presa d'aria
Parte 11: Piede, parete posteriore per l'aria esterna qtà. 1
Installazione del modello di base
Il prodotto è pesante, fare attenzione a non rovesciarlo durante
l'installazione.
Assicurarsi di disporre dell'aiuto necessario in fase di
posizionamento e installazione.
1. La piastra inferiore/piastra di appoggio (parte 1 - modello
aperto, parte 10 - modello chiuso) deve essere posizionata sul
pavimento. Con una livella ad acqua, verificare che si trovi su
una superficie piana, se necessario regolare con dell'adesivo
o della malta. La piastra inferiore/piastra di appoggio deve
essere assolutamente stabile e piana.
2. Posizionare i lati (parte 7 - con apertura inferiore), (parte 2 -
Con apertura superiore) o (parte 8 e parte 9 - modello chiuso)
sulla piastra inferiore/piastra di appoggio.
3. Rimuovere gli scudi
mm poste su entrambi i lati (fig. 5-1A) della camera di
combustione.
4. Posare delicatamente il prodotto facendolo adagiare
sul lato posteriore (fig . 8). Posizionare
dell'imballo sul pavimento per proteggerlo da graffi, ecc.
5. Modello aperto: Regolare la lunghezza dei 3 montanti svitando
il dado (vedere fig. 9). Abbassare il montante in posizione «4»
e riavvitare saldamente il dado.
Modello chiuso: regolare i montanti allentando il bullone (Fig.
10). Abbassare il montante fino alla posizione "30", quindi
riavvitare saldamente il bullone. Regolare tutti i montanti
nello stesso modo appena descritto (Fig. 11).
Nota: se l'aria esterna viene convogliata attraverso una
parete posteriore per il modello chiuso: regolare il montante
posteriore in posizione "10" (Fig. 12). Inserire il piede come
indicato nelle Figure 13 e 14.
6. Avvitare le viti dei piedi (fig. 11 A) nei montanti.
7. Fissare lo scudo termico
qtà. 1
della
camera di combustione usando le viti e i manicotti
qtà. 1
forniti (fig. 18-1B). Vedere la fig. 18-2 per l'installazione
qtà. 2
dello scudo termico. Nota: Se viene convogliata dell'aria
qtà. 1
esterna, vedere il manuale di condotto per l'aria esterna.
qtà. 1
8. Risollevare delicatamente il prodotto.
qtà. 2
9. Modello aperto: Posizionare la camera di combustione
sull'elemento di sostegno (parte 3).
Modello chiuso: Posizionare la camera di combustione sulla
piastra inferiore (parte 10).
10. Regolare leggermente le viti dei piedi per livellare l'inserto.
qtà. 1
Lo spazio vuoto sul bordo anteriore sotto l'inserto deve
qtà. 2
essere di circa 3 mm.
qtà. 1
deve
corrispondere perfettamente alla parte anteriore
qtà. 2
dell'elemento.
qtà. 1
11. Riposizionare lo scudo termico posteriore (fig. 5-2). Spostare in
qtà. 1
alto l'estensione dello scudo termico. Utilizzare il foro centrale
(Fig. 5-2 B).
ITALIA
qtà. 2
qtà. 1
qtà. 1
qtà. 1
qtà. 1
qtà. 1
termici svitando le due viti M8x20
il car tone
(fig. 18-1A)
sul lato inferiore
Vedere la fig. 17 A. La parte anteriore
37

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

I 400

Table des Matières