Table Des Matières - Tecno Control TS282IF Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

IST-2282.IF01.01
IT
DE
SCRIZIONE ................................................................................................................................ 2
FUNZIONAMENTO ....................................................................................................................................... 2
AVVERTENZE .............................................................................................................................................. 3
VERIFICHE E CALIBRAZIONE .................................................................................................................... 3
DESCRIPTION ................................................................................................................................ 4
OPERATIONAL DESCRIPTION ................................................................................................................... 4
INSTALLATION ............................................................................................................................................ 5
WARNING..................................................................................................................................................... 5
TEST and CALIBRATION ............................................................................................................................ 5
DESCRIPTION .................................................................................................................................. 6
FONCTIONNEMENT .................................................................................................................................... 6
AVERTISSEMENTS ..................................................................................................................................... 8
IT
DESCRIZIONE
Il TS282IF è un rivelatore di gas refrigeranti (alocarburi) con sensore "Infrarosso" (NDIR - Non Dispersive Infrared
Sensor) per lo specifico gas rilevato, con un'ottima selettività verso gli altri gas HFC. È utilizzato in sistemi centraliz-
zati d'allarme per industrie di gas refrigeranti, laboratori, magazzini di stoccaggio bombole, locali compressori, e
ambienti dove è necessario monitorare eventuali fughe di gas refrigeranti. Il codice di ogni modello identifica il tipo
gas rilevato e il suo fondo scala.
L'apparecchio è costituito da una custodia che contiene il circuito elettronico e il morsetto di collegamento. Il sen-
sore infrarosso è all'interno del portasensore (NON APRIBILE), posto nella parte inferiore della custodia.
I TS282IF hanno un segnale d'uscita (S) 4÷20mA lineare con Fondo Scala di 1000 (TS282IFn-H) o di 2000
(TS282IFn) ppm del gas refrigerante misurato
gas.
(Vedi Tabella
1). Sul coperchio sono visibili i tasti F1 e F2 per le operazioni di verifica e calibrazione utilizzabili
solo tramite codice e i 3 LED che indicano le condizioni d'esercizio:
LED rosso "ALARM":
LED verde "ON":
LED giallo "FAULT":
FUNZIONAMENTO
Il sensore NDIR è compensato per le variazioni di temperatura e può essere utilizzato in ambienti inquinati senza
avere un degrado sensibile delle prestazioni anche a lungo termine e funziona anche in ambienti con carenza di
ossigeno. Il principio di funzionamento del sensore NDIR si basa sul principio fisico che alcuni tipi di gas assorbono
determinate lunghezze d'onda di energia infrarossa. In pratica un filamento genera l'energia a infrarossi, che con-
centrata passa attraverso il gas da misurare e arriva al rivelatore. Il rivelatore è doppio: il primo, definito "attivo", ha
un filtro ottico specifico per la misura del gas da rilevare, mentre il secondo, chiamato "riferimento" ha un filtro con
una diversa lunghezza d'onda che fornisce il valore di "zero". La differenza di segnale tra i due rivelatori fornisce il
valore di concentrazione del gas. Il vantaggio di questa tecnica è che è selettiva e ha il vantaggio di compensare le
variazioni di sensibilità del rilevatore nel tempo. L'unica causa di interferenza può essere data dalla presenza di
vapore acqueo che assorbe l'infrarosso.
Preriscaldo: quando il rilevatore è alimentato, inizia la fase di preriscaldo del sensore, segnalata dal lampeggio del
LED giallo "FAULT". Dopo circa 60 secondi, il LED giallo si spegne e si accende quello verde "ON", che indica il
normale funzionamento. Dopo questo tempo il sensore è in grado di rilevare il gas, ma raggiunge le condizioni di
stabilità ottimali dopo 4 ore di funzionamento continuo (solo dopo questo tempo si possono fare le verifiche).
Funzionamento Normale: deve essere acceso il solo LED verde (ON).
Il Led Rosso (ALARM) si accende (solo se è stato abilitato) se la concentrazione di Gas supera i 500 ppm.
I Guasti possibili, sotto elencati, sono indicati dall'accensione del LED giallo (FAULT) e portano l'uscita "S" a 0mA.
Il LED giallo si accende ogni 3 secondi (con il LED verde acceso): il Sensore Infrarosso ha superato il suo limite di
vita (circa 5 anni) e non è più garantito il suo corretto funzionamento. Il rilevatore continua a funzionare normal-
mente, ma è necessario, al più presto, inviare il rilevatore al fornitore per sostituire il Sensore Infrarosso.
Il LED giallo è acceso e il verde è spento (uscita 0mA): questo indica più possibilità di guasto:
1) la configurazione dei Dip-Switch non è corretta, verificarne la posizione
2) il Sensore Infrarosso è guasto (guasto del sensore o comunicazione assente o non corretta). Spegnere e riac-
cendere l'apparecchio. Se la condizione persiste, sostituire e/o inviare il rilevatore al fornitore per la riparazione.
Il LED giallo e il verde sono accesi (uscita 0mA): il Sensore Infrarosso è in blocco oppure è guasto. Spegnere e
riaccendere l'apparecchio, se la condizione persiste, sostituire e/o inviare il rilevatore al fornitore per la riparazione.
INSTALLAZIONE
I trasmettitori vanno installati e posizionati seguendo tutte le norme nazionali vigenti per gli impianti elettrici nei
luoghi con presenza di gas tossici o infiammabili e le norme di sicurezza degli impianti.
Montaggio: in
Fig. 1
sono indicate le dimensioni. Installare il rilevatore verticale con il sensore rivolto verso il bas-
so. Evitare che ostacoli impediscano la vista del rilevatore o la diffusione dell'aria attorno al sensore. Considerare
TECNOCONTROL S.r.l. Via Miglioli 47 SEGRATE ( MI ) ITALY
Istruzione / User's Manual / Manuel d'utilisation
.................................................................................................. 8
(vedi a
pag.1). Questa uscita va collegata a una centrale rilevazione
Segnalazione ottica d'allarme (500 ppm,
Funzionamento normale.
Sensore guasto o scollegato o scaduto.
vedi Tabella
2).
(Vedi Tabella
2).
Tel. +39 02 26922890 - Fax +39 02 2133734
Pag.2/9

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières