Messa In Funzione Dell'apparecchio - Weller WXD 2 Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour WXD 2:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

WXD 2
AVVISO!
Avvertenza
Fig. 4
Fig. 5
Avvertenza Se si lavora senza filtro si danneggia il venturimetro! Pagina 19.

5 Messa in funzione dell'apparecchio

Pericolo di folgorazione e di ustioni
Un eventuale collegamento errato della centralina comporta
rischio di lesioni a seguito di folgorazione e può danneggiare
l'apparecchio. Con l'azionamento della centralina sussiste il
pericolo di ustioni dovute all'utensile di saldatura.
Leggere tutte le avvertenze per la sicurezza allegate, le
avvertenze per la sicurezza delle presenti istruzioni per l'uso,
nonché le istruzioni della centralina di comando prima di
procedere alla messa in funzione dell'apparecchio e rispettare
le misure precauzionali riportate in queste documentazioni.
In caso di non utilizzo, l'utensile di saldatura deve essere
sempre appoggiato sul supporto di sicurezza.
Attenersi alle illustrazioni panoramiche (Fig. 1 e Fig. 2).
Alla stazione dissaldante WXD 2 possono essere collegati
esclusivamente utensili di saldatura con connettori di collegamento
idonei. Gli utensili collegabili alla stazione WXD 2 sono riportati
nell'Elenco accessori a pagina 19.
1. Disimballare l'apparecchio con cautela.
2. Inserire il tubo dell'aria compressa con diametro esterno 6 mm
nel raccordo rapido (22). Creare il collegamento con aria
compressa filtrate a 600 kPa.
3. Collegare gli utensili di saldatura come di seguito specificato:
Inserire il connettore dell'utensile di saldatura nella presa di
collegamento (9/15) della centralina di comando e bloccare con
una breve rotazione destrorsa.
4. Riporre l'utensile di saldatura nel supporto.
5. Verificare se la tensione di rete corrisponda alle indicazioni
riportate sulla targhetta di identificazione e se l'interruttore di rete
(21) sia disinserito.
6. Collegare la centralina alla rete (19).
7. Accendere l'apparecchio mediante l'interruttore di rete (21).
Sul display compare l'indicazione di avvio (vedere Fig. 4).
All'accensione dell'apparecchio il microprocessore esegue
un'autodiagnosi e rileva i valori dei parametri memorizzati
nell'utensile.
Quando un saldatore è collegato, sul display compaiono la
temperatura impostata (valore nominale, 31/35), l'unità di
temperatura °C/°F (33), l'indicazione del valore reale (temperatura
attuale dell'utensile) (34) e le temperature fisse memorizzate
(28/29/37/38).
Il vuoto necessario per la dissaldatura viene attivato mediante un
microinterruttore posto sull'impugnatura dello stilo.
7-20

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières