Télécharger Imprimer la page

Truma S 55 T Instructions De Montage page 14

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
tore (34) nel raccordo T e il
cavo di comando (43) dell'
elettrovalvola (figura F: 40)
nel raccordo B del ventilatore
(15).
Il connettore K riguarda sol-
tanto gli apparecchi di riscal-
damento Trumatic S 3002 K e
S 5002 K e in questo caso
non viene utilizzato.
2. Collegare la stufa alla rete
di bordo protetta (impianto
elettrico centrale 5 - 10 A)
con un cavo 2 x 1,5 mm
2
, per
lunghezze superiori a 6 m
usare il cavo 2 x 2,5 mm
2
. Ca-
vo negativo su massa centra-
le. Per il collegamento diretto
alla batteria proteggere il ca-
vo positivo e quello negativo.
Effettuare i raccordi (41) in
„faston" completamente iso-
lati (sistema ad innesto piatto
da 6,3 mm per veicoli).
Attenzione: l'inversione dei
poli potrebbe far bruciare i
cavi. Decade inoltre ogni
diritto di garanzia e si de-
clina ogni responsabilità.
Sul cavo di alimentazione non
collegare altri utilizzatori!
Cavi elettrici, centraline o mo-
duli di comando per stufe do-
vranno essere installati nel
veicolo in modo da non pre-
giudicarne il corretto funzio-
namento in condizioni di eser-
cizio normale. Proteggere tut-
ti i cavi, disposti all'esterno,
contro gli spruzzi d'acqua sui
passacavi.
Per lavori di elettrosaldatura
su carrozzeria staccare la stu-
fa dalla rete di bordo.
Per l'impiego di moduli di ali-
mentazione alimentare la stu-
fa solo con una tensione di si-
curezza ridotta in base alla
norma EN 60742!
Avvertenza: Per il collega-
mento di più apparecchi a
12 V si consiglia il modulo di
rete controllato elettronica-
mente Truma NT (art. n°
39900-01). Il modulo di rete
Truma (6 A c.c.) è indicato an-
che per la carica di compen-
sazione di batterie al piombo
(non per batterie al gel!). Altri
carica-batterie possono esse-
re utilizzati solo con una bat-
teria per auto da 12 V come
tampone. Nel calcolo della
potenza necessaria tener con-
to della corrente di avviamen-
to: il comporta-mento di pun-
ta dei moduli di rete può es-
sere molto diverso. È ancora
possibile un'ondulazione
U
≤ 1 V con carico.
BR
12
9
Diffusione
di aria calda
Fig. H: l'aria calda viene aspi-
rata attraverso il ventilatore
Trumavent (15) e trasportata
prevalentemente nel pianale
del camper attraverso le tre
uscite di aria calda del distri-
butore di aria (14) mediante
tubi flessibili (42).
I 3 bocchettoni sul distributo-
re di aria (14) sono predispo-
sti per il tubo del ventilatore
Truma ÜR Ø 65 mm. Inserire
saldamente i tubi del ventila-
tore nei bocchettoni per l'aria
calda. Se non vengono utiliz-
zati i tubi di ventilazione Tru-
ma originali resistenti alla
pressione, i tubi devono esse-
re fissati con due viti per la-
miere Ø 2,9 mm.
Attenzione: nelle tre uscite
d'aria calda il tubo ÜR Ø
65 mm deve essere colle-
gato con diverse uscite
d'aria.
Il sistema dell'aria calda è
concepito individualmente
per ogni tipo di veicolo in ba-
se al principio modulare. Allo
scopo è disponibile una vasta
gamma di accessori (vedi
prospetto). Schizzi con solu-
zioni di montaggio ottimali
per impianti ad aria calda da
installare su tutti i tipi di cara-
van e motorcaravan si posso-
no richiedere gratuitamente al
centro di assistenza Truma.
10
Controllo
di funzionamento
Prima di avviare la stufa per la
prima volta far effettuare da
personale qualificato un con-
trollo di tenuta delle condut-
ture del gas e dell'intero siste-
ma a gas (con il sistema a ca-
duta di pressione).
Successivamente sottoporre
l'apparecchio ad un controllo
di funzionamento in base alle
istruzioni per l'uso.
Consegnare al proprietario
del veicolo le istruzioni per
l'uso con scheda di garanzia
compilata.
11
Avvertenza
importante
L'allestitore o il proprietario
del veicolo dovranno applica-
re l'adesivo giallo con le av-
vertenze, accluso all'apparec-
chio, in un punto del veicolo
visibile per qualsiasi utente
(ad es. lato interno della porta
guardaroba!). Se necessario,
richiedere l'adesivo della Tru-
ma.
12
Particolari indicazio-
ni per il montaggio.
Attenzione: questa stufa non
può essere installata su cam-
per, destinati all'immatri-
colazione in Germania!
In altri Paesi è necessario os-
servare le rispettive norme in
vigore o i vincili per l'uso du-
rante la marcia.
1. Quando la stufa è in funzio-
ne, in particolare quando il
caravan è in marcia, il camino
a tetto deve rimanere libero
nel flusso d'aria. All'occor-
renza deve essere installata
una prolunga per camino
AKV (n° art. 30010-20800).
Nell'ambito delle diverse con-
dizioni di consegna dei propri
veicoli, gli allestitori di cam-
per sono tenuti a stabilire in-
sieme a Truma, mediante giri
di prova, la combinazione ot-
timale tra la prolunga del si-
stema di aspirazione dell'aria
di combustione e la prolunga
del camino a tetto.
Portabagagli pieni ed altri og-
getti, sistemati sul tetto in
prossimità del camino,
pregiudicano il funzionamen-
to della stufa specialmente
durante la marcia e potrebbe-
ro causare ritorni di fiamma,
provocando danni alla stufa e
al veicolo. In questi casi mon-
tare ulteriori prolunghe, in
modo che l'inserto sporga per
almeno 10 cm dagli oggetti.
Per l'inosservanza di queste
prescrizioni decade ogni ga-
ranzia per danni sia alla stufa
che al veicolo.
2. Nel caso in cui il pianale
del veicolo sia trattato con
protettivo sottoscocca, il
bocchettone di aspirazione
dell'aria di combustione, po-
sto sotto il camper, deve es-
sere coperto in modo tale che
la nebulizzazione degli spruzzi
non causi danni al funziona-
mento della stufa. A lavoro
eseguito, togliere di nuovo le
protezion.

Publicité

loading