Télécharger Imprimer la page

Truma S 55 T Instructions De Montage page 13

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
Le misure devono essere
rispettate scrupolosamen-
te!
2. Fig. A: Realizzare un'aper-
tura di Ø 75 mm e inserire la
prolunga di aspirazione (1) (se
la prolunga di aspirazione vie-
ne installata direttamente sot-
to la stufa, non deve essere
fissata). Sigillare dal basso
con un materiale sigillante per
carrozzeria - non utilizzare sili-
cone!
Nel caso in cui l'alimentazione
del gas (figura A: 10) venga
effettuata dal basso, realizza-
re anche l'apertura (F) Ø a se-
conda del tubo di alimenta-
zione del gas utilizzato.
3. Figura B: Fissare l'elemen-
to angolare di montaggio (7)
per il fissaggio posteriore del-
la stufa utilizzando una vite
(9).
4. Figura G: Sovrapporre la
parte esterna (11) e quella in-
terna (12) del telaio di mon-
taggio e unire con 5 viti per
lamiera (13). Appendere il di-
stributore d'aria (14) del venti-
latore Trumavent (15) nell'in-
cavo (16) situato sul telaio di
montaggio. Spingere il venti-
latore Trumavent (15) nel di-
stributore d'aria e fissare con i
morsetti di arresto (17).
Nota: nel caso in cui venga
installata anche la stufa elet-
trica supplementare Truma-
Ultraheat, effettuarne il mon-
taggio preliminare sul telaio di
montaggio seguendo le istru-
zioni allegate.
5. Fissare il telaio premontato
nella nicchia di montaggio in
modo che l'angolo inferiore
poggi sul pianale e fissare
con 6 viti (18), 4 delle quali
(quelle superiori) devono es-
sere avvitate trasversalmente
verso l'esterno.
6. Fig. A: Posizionare l'appa-
recchio di riscaldamento nel
vano corrispondente. Centra-
re il tubo di aspirazione (2) nel
bocchettone di aspirazione (1)
e spingere l'apparecchio di ri-
scaldamento all'interno dell'e-
lemento angolare di montag-
gio posteriore (figura B: 7).
Portare il cavo di comando
dell'elettrovalvola (40) al ven-
tilatore Trumavent verso la
parte posteriore. Fare atten-
zione affinché il cavo non
resti incastrato.
Fissare la stufa con 3 viti (8)
nei punti segnati. All'occor-
renza, rafforzare la struttura
del pianale con alcuni listelli.
7. Verificare che i connettori
sull'accenditore automatico
(Z) siano posizionati corretta-
mente.
8. Inserire l'asta a pressione
con la molla ad occhiello (19)
nella valvola della sicura di
accensione (20).
9. Fig. F: Piegare la prolunga
di aspirazione (1) a forma di S
come mostrato in figura e fis-
sarla con una fascetta alla
sottoscocca del veicolo o al
telaio. In caso di distanze ri-
dotte dal pavimento (ad es.
roulotte), piegare verso l'alto
formando un doppio arco la
prolunga di aspirazione (1).
Avvertenza importante:
Effettuare nel punto più
basso dell'arco un foro con
Ø ca. 8 mm mediante un
punteruolo, affinché
l'acqua che potrebbe even-
tualmente penetrare possa
defluire.
4
Camino di scarico
Per la stufa Truma S 55 T
può essere utilizzato soltanto
il camino a tetto AK 55 T
(n° art. 30652-02), dal mo-
mento che l'apparecchio può
essere collaudato e omologa-
to soltanto unitamente a que-
sto camino. Questo deve es-
sere montato in posizione
verticale o con una inclinazio-
ne massima di 15°!
Fig. D: sistemare il camino di
scarico a tetto in un punto
sufficiente per garantire un
montaggio diretto ed ascen-
dente del tubo dalla stufa al
camino per l'intera lunghezza
(min. 1,8 m, max 3 m!). Con
tubi lunghi 1,8 m l'altezza mi-
nima dovrà essere di 1,5 m. Il
successivo montaggio del tu-
bo verso il camino deve veni-
re effettuato quasi vertical-
mente.
Nota: Se la profondità di
montaggio è minima, è possi-
bile far passare il tubo di sca-
rico lateralmente al telaio di
montaggio. A tale scopo apri-
re il coperchio prepunzonato
(figura A: 21).
1. Fig. E: praticare un foro di
Ø 70 mm alla distanza media
di almeno 60 mm rispetto alle
pareti laterali. In caso di dop-
pio tetto riempire l'intercape-
dine di legno (21) o introdurre
una striscia di lamiera arroto-
lata (22) della lunghezza di
circa 220 mm e dello spesso-
re di 1 mm per rinforzare il
tetto in modo che, nel fissare
la ghiera, lo stesso non si
deformi e rimanga impermea-
bile.
2. Introdurre dall'alto il cami-
no attraverso il tetto e fissare
all'interno con la ghiera (23).
Fissare dal basso la ghiera fi-
lettata (23) con una vite.
L'ermetizzazione avviene gra-
zie alla guarnizione di gomma
allegata non è necessario uti-
lizzare ulteriore mastice.
5
Passaggio
scarico gas
Per l'apparecchio Truma
S 55 T utilizzare solo il tubo
d'acciaio speciale Truma AE 5
(art. n° 30160-00) con il tubo
di protezione Truma ÜR 5
(APP) (art. n° 40250-00), dato
che l'apparecchio è stato col-
laudato ed omologato solo in
combinazione con questi tubi.
Lunghezza del tubo di scari-
co: min. 1,8 m, max. 3 m!
Fig. I: per facilitare il piega-
mento del tubo d'acciaio e
l'applicazione dell'anello toroi-
dale usare l'apposito piegatu-
bi (Biege-Boy, art. n° 30030-
33000).
1. Fig. J: collegare il tubo di
scarico alla stufa:
Infilare la piastra di tenuta
(24) per circa 3 cm sul tubo di
scarico (con gancio in direzio-
ne del bocchettone della stu-
fa). Calzare l'anello di spinta
(25). Allargando con cautela
inserire sul bordo tagliato del
tubo l'anello toroidale (26) ed
infilare a battuta il tubo di
scarico nel bocchettone di
scarico.
Infilare anello toroidale, anello
di spinta e piastra di tenuta
sul bocchettone di scarico.
Girando agganciare la piastra
di tenuta (24) e serrare a fon-
do con la vite (27).
Attenzione: dopo ogni
smontaggio montare un nuo-
vo anello toroidale (26) (vedi
figura J).
2. Infilare il tubo di protezi-
one (28) sul tubo di scarico
(29) (deve andare dal camino
fino al pannello posteriore
della nicchia, vedi figure
E + H).
3. Fig. E + H: installare i tubi
in alto lungo la parete con
meno pieghe possibili. Infilare
il tubo di scarico (29) a battu-
ta nel camino e fis-sare con la
vite autofilettante (30).
Attenzione: il tubo di scarico
(29) con il tubo di protezione
(28) dev'essere fissato salda-
mente ed in maniera durevole
con diverse fascette (31) in
posizione ascendente per
l'intera lunghezza, altrimenti
potrebbero formarsi sacche
d'acqua che ostacolerebbero
il tiraggio dei gas.
6
Collegamento
del gas
Fig. F: il tubo di mandata del
gas viene collegato al boc-
chettone (10) con diametro
esterno di 8 mm.
Attenzione: Non piegare il
bocchettone di raccordo per il
gas sulla stufa! Per il serrag-
gio del nipplo di raccordo
esercitare sul medesimo una
forza antagonista con una se-
conda chiave ed usare la
massima cautela!
Sistemare i tubi in modo che
sia possibile smontare la stufa
per l'esecuzione di lavori di
manutenzione.
Prima di collegare i tubi alla
stufa assicurarsi che essi non
siano otturati da fango, tru-
cioli ecc.!
In Germania l'impianto a
gas deve corrispondere alle
norme DVGW, foglio G 607.
In altri paesi si applicano le
norme amministrative e tecni-
che vigenti in loco.
7
Mascherina
della stufa
1. Fig. F: fissare il cavo di
collegamento (33) del ventila-
tore Trumavent all'unità di co-
mando (34) e portarlo nella
parte posteriore.
2. Collegare il cavo di allaccia-
mento della spia di accensio-
ne luminosa (35) al cavo (36)
dell'accenditore automatico
(Z).
3. Posizionare il pannello sul-
l'elemento angolare di sup-
porto inferiore (figura A: 37)
del telaio di montaggio. Intro-
durre l'asta a pressione (19)
nella boccola (38) e innestare
in posizione il pannello supe-
riore. Inserire la manopola di
regolazione (39) sull'asta a
pressione (19) in modo che la
freccia indichi la posizione
„0".
8
Allacciamento
elettrico a 12 V
con il ventilatore
Trumavent
Per interventi su compo-
nenti elettrici staccare le
spine per l'alimentazione
elettrica. Non è sufficiente
disattivare il quadro di co-
mando!
1. Fig. H: inserire il cavo di
allacciamento (33) dell'
unità di comando del ventila-
11

Publicité

loading