Télécharger Imprimer la page

Truma S 55 T Instructions De Montage page 12

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
Truma S 55 T
Stufa a gas liquido
Istruzioni di
montaggio
Far effettuare il montaggio
e la riparazione esclusiva-
mente da personale
qualificato. Prima di iniziare i
lavori leggere e seguire atten-
tamente le istruzioni di mon-
taggio!
Destinazione
d'impiego
Questa stufa è stata concepi-
ta per il montaggio in cara-
van, camper e rimorchi di va-
rio tipo. Il montaggio in im-
barcazioni non è permesso.
Destinazioni d'impiego diver-
se sono possibili solo d'intesa
con la Truma.
Omologazione
Dichiarazione di confor-
mità: La Truma S 55 T è stata
omologata dal DVGW e sod-
disfa la norma comunitaria
sugli apparecchi a gas
(90/396/CEE) e le norme co-
munitarie vigenti. Per Paesi
comunitari è disponibile il nu-
mero d' identificazione CE:
CE-0085AU0098
L'apparecchio di riscaldamen-
to è omologato per l'installa-
zione in ambienti (autoveicoli)
dove vi soggiornano persone
e anche per il funzionamento
in marcia, in osservanza delle
norme nazionali.
Avvertenze per il montag-
gio in Germania: questa stu-
fa non può essere installata
su veicoli (ad es. camper)
destinati all' immatricola-
zione in Germania. Per i vei-
coli la Truma offre le stufe
Trumatic C o Trumatic E ,
omologate dall' Ispettorato
tedesco della Motorizzazione.
Per altri Paesi osservare le
prescrizioni vigenti in materia
di installazione di stufe su
camper (vedi punto 12).
Il montaggio all'interno di au-
tobus e di veicoli per il
trasporto di merce pericolosa
non è permesso. Per il mon-
10
taggio in veicoli speciali os-
servare le norme vigenti in
materia.
Prescrizioni
Qualsiasi modifica sull'appa-
recchio (compreso scarico
gas e camino) o l'impiego di
pezzi di ricambio o compo-
nenti importanti per il funzio-
namento, che non siano origi-
nali Truma, nonché l'inosser-
vanza delle istruzioni d'uso e
di montaggio fanno decadere
il diritto di garanzia e compor-
tano l'esclusione dei diritti di
indennizzo da responsabilità
civile. Inoltre decade anche
l'approvazione per il funziona-
mento dell'apparecchio ed in
alcuni Paesi anche il permes-
so di utilizzare il veicolo.
La pressione di esercizio del-
l'erogazione del gas a
30 mbar (o 28 mbar buta-
no/37 mbar propano) deve
corrispondere alla pressione
di esercizio dell'apparecchio
a 30 mbar.
Al montaggio dell'apparec-
chio osservare le prescrizioni
tecniche ed amministrative
del Paese in cui il veicolo sarà
immatricolato per la prima
volta.
In Germania p.e. gli apparec-
chi a gas, i cassetti portabom-
bole, le condutture del gas
nonchè collaudi e prove di
pressione devono corrispon-
dere alle norme DVGW, foglio
G 607, per impianti a gas li-
quido su veicoli.
Per informazioni piú dettaglia-
te riguardo le norme vigenti
nel Paese di destinazione è
possibilie rivolgersi alle nostre
rappresentanze all'estero (ve-
di istruzioni d'uso)
1
Scelta del posto
1. Installare l'apparecchio e la
relativa tubazione per gas di
scarico in modo da agevolare
in ogni momento i lavori di
assistenza, lo smontaggio ed
il montaggio.
2. La stufa viene di regola
montata nel guardaroba del
veicolo (ritaglio d'installazione
480 x 480 mm). Per il funzio-
namento ottimale della stufa
allineare lo zoccolo della stufa
e il bordo inferiore della nic-
chia su un piano, in modo
che la manopola di regolazio-
ne risulti a filo con la masche-
rina.
Attenzione: sotto l'apparec-
chio non dovranno essere si-
stemati componenti sensibili
al calore (ritagliare la moquet-
te). Per pavimenti in PVC si
possono verificare sbiadimen-
ti di colore per il riscaldamen-
to dello zoccolo della stufa.
3. Installare le tubazioni di
scarico e i camini in modo da
escludere infiltrazioni di gas
di scarico all'interno del vei-
colo.
2
Aspirazione dell'aria
di combustione
Fissare la dima nella nicchia
di montaggio con puntine da
disegno, le frecce (A) devono
indicare esattamente il bordo
anteriore della nicchia.
Controllare gli spazi a disposi-
zione per l'aspirazione dell'a-
ria di combustione (foro B,
Ø 75 mm), facendo riferimen-
to alla dima per il montaggio.
Attenzione: La bocca della
prolunga di aspirazione dell'a-
ria di combustione (Fig. F: 1)
non deve trovarsi in una posi-
zione in cui può essere rag-
giunta dagli spruzzi delle ruo-
te (eventualmente applicare
un paraspruzzi) e deve essere
sgombra da impedimenti, in
modo che il funzionamento
della stufa non venga ostaco-
lato da travi, assi, traverse,
ecc.
Alternativa per
l'aspirazione dell'aria
di combustione
Se il foro „B" urta contro un
ostacolo (ad es. travi, assi,
traverse o simili), in alternati-
va l'aspirazione può avvenire
con un „tubo di aspirazione
da 260 mm" (accessorio spe-
ciale, n° art. 30080-45500,
figura C 1) attraverso il foro
„C" presente nello zoccolo
della stufa.
Fig. A + C 1: Per effettuare
modifiche, smontare il tubo di
aspirazione dell'aria di com-
bustione presente (2). Quin-
di, usando un paio di pinze da
elettricista, afferrare la fascet-
ta posta sullo scambiatore di
calore e tagliare il tubo.
Estrarre il bocchettone ad an-
golo (3) dalla base e rimuove-
re la parte restante del tubo
dallo scambiatore di calore.
Aprire l'apertura prepunzona-
ta presente nella base, stac-
candola. Inserire nella base
con un movimento di rotazio-
ne il nuovo tubo di aspirazio-
ne più lungo, dotato di boc-
chettone ad angolo; spingere
il tubo di aspirazione sullo
scambiatore di calore fino al-
l'arresto e assicurarlo median-
te la fascetta.
In alternativa, l'aspirazione
può avvenire con un tubo di
aspirazione flessibile (acces-
sorio speciale n° art. 30080-
45700, figura C 2) applicato
lateralmente o posteriormen-
te attraverso il telaio di mon-
taggio.
Attenzione: Posizionare il
bocchettone di aspirazione (6)
in modo tale che la lunghezza
del tubo sia sufficiente e non
sussista il pericolo di danneg-
giarlo stivando oggetti nel
veicolo! (Lunghezza del
tubo di aspirazione max.
1 m).
1. Fig. C 2: Rimuovere il tu-
bo di aspirazione corto mon-
tato in precedenza (2) come
descritto nel paragrafo "Alter-
nativa di aspirazione dell'aria
di combustione".
2. Praticare un'apertura di
Ø 75 mm per i bocchettoni
di aspirazione (6).
3. Applicare il profilo di prote-
zione dei bordi (5) nell'apertu-
ra corrispondente sul telaio di
montaggio.
4. Tagliare a misura il tubo di
aspirazione flessibile (4), in
modo tale che scendendo
dal bocchettone dello scam-
biatore di calore raggiunga il
bocchettone di aspirazione
(6).
5. Spingere il tubo di aspira-
zione (4) sul bocchettone del-
lo scambiatore di calore fino
all'arresto e assicurarlo me-
diante la fascetta in dotazio-
ne.
6. Inserire i bocchettoni di
aspirazione (6) nell'apertura
del fondo, fissarli con 4 viti e
sigillare partendo dal basso
con materiale sigillante per
carrozzeria - non utilizzare sili-
cone!
Avvertenza: Durante la posa
del tubo di aspirazione dell'a-
ria di combustione lateral-
mente o posteriormente attra-
verso il telaio di montaggio,
non sarà necessaria la prolun-
ga di aspirazione fornita di se-
rie (1).
3
Montaggio
della stufa
1. Facendo riferimento alla di-
ma per il montaggio, tracciare
il foro B o C per la prolunga di
aspirazione, contrassegnare il
punto di fissaggio D per l'an-
golo di montaggio posteriore
e i 3 punti anteriori (E) per le
viti di fissaggio della stufa.
Nel caso in cui l'erogazione
del gas (figura A: 10) avvenga
dal basso, tracciare anche il
foro (F).

Publicité

loading