Bien Air MCX Mode D'emploi page 33

Masquer les pouces Voir aussi pour MCX:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
prodotto enzimatico neutro. (ad es.
Neodisher® mediclean).
0 Pulizia
La superficie esterna del motore deve
essere pulita come segue per rimuo-
vere le impurità fig. 4.
• Reggere il motore per la calotta,
come raffigurato nello schema
seguente, e tenerlo sotto l'acqua di
rubinetto a 15-38 °C (59-100 °F) a
condizione che l'acqua di rubinetto
locale abbia un pH compreso tra 6,5
e 8,5 e un contenuto di cloruro infe-
riore a 100 mg/l. Se l'acqua del
rubinetto locale non soddisfa questi
requisiti, utilizzare acqua deminer-
alizzata (deionizzata).
• Con l'aiuto di una spazzola
flessibile morbida, pulire la superfi-
cie esterna del motore.
• Evitare che l'acqua penetri nel
motore dalla calotta o dal connet-
tore del tubo flessibile.
1 Disinfezione
Strofinare accuratamente le superfici
esterne del motore, per circa un minu-
to, con una spazzola flessibile morbida
imbevuta di una soluzione detergente
o disinfettante fig. 5.
Sciacquare il motore come segue fig.
4
• Reggere il motore per la calotta e
tenerlo sotto l'acqua di rubinetto a
15-38 °C (59-100 °F), come raffigu-
rato nello schema seguente, a con-
dizione che l'acqua di rubinetto
locale abbia un pH compreso tra 6,5
e 8,5 e un contenuto di cloruro infe-
riore a 100 mg/l. Se l'acqua del
rubinetto locale non soddisfa questi
requisiti, utilizzare acqua deminer-
alizzata (deionizzata).
• Evitare che l'acqua penetri nel
motore dalla calotta o dal connet-
tore del tubo flessibile.
• Asciugare il motore con compresse
in TNT.
2 Sterilizzazione
ATTENZIONE
La qualità della sterilizzazione dipende
molto dalla pulizia dello strumento.
Sterilizzare esclusivamente strumenti
perfettamente puliti. fig. 6.
ITA
Per migliorare l'efficacia della steriliz-
zazione, assicurarsi che il motore sia
completamente asciutto.
ATTENZIONE
Non sterilizzare seguendo procedure
diverse da quella descritta di seguito.
Procedura
1. Porre lo strumento in un imballag-
gio omologato per la sterilizzazione
a vapore d'acqua.
2. Sterilizzare a vapore, seguendo il
ciclo dinamico di rimozione dell'aria
(ANSI/AAMI ST79, Sezione 2.19),
consistente nella rimozione del-
l'aria tramite evacuazione forzata
(ISO 17665- 1, ISO/TS 17665-2) a
135°C (275°F) per 3 minuti. Nei
Paesi in cui è richiesta la steriliz-
zazione per i prioni, sterilizzare a
135 °C per 18 minuti.
Lo strumento è stato progettato per
funzionare correttamente anche dopo
più di 500 sterilizzazioni
I parametri raccomandati per il ciclo
di sterilizzazione sono i seguenti:
• La temperatura massima nella
camera dell'autoclave non supera i
137 °C (279 °F), ovvero la temper-
atura nominale dell'autoclave è
impostata a 134 °C, (273 °F), 135 °C
(275 °F) o 135,5 °C (275 °F) tenen-
do conto dell'incertezza riguardo la
temperatura dello sterilizzatore.
• La durata massima dell'intervallo
alla temperatura massima di 137 °C
(279°F) è conforme ai requisiti
nazionali per la sterilizzazione a
calore umido e non supera i
30 minuti.
• La pressione assoluta nella camera
dello sterilizzatore si situa nell'in-
tervallo compreso tra 0,07 bar e
3,17 bar (da 1 psia a 46 psia).
• Il tasso di variazione della temper-
atura non supera i 15 °C/min
(59 °F/min) per la temperatura in
aumento e -35 °C/min (-31 °F/min)
per la temperatura in diminuzione.
• La velocità di variazione della pres-
sione non supera 0,45 bar/min
(6,6 psia/min) per la pressione in
aumento
e
-1,7
bar/min
(-25 psia/min) per la pressione in
diminuzione.
• Al vapore acqueo non vengono
aggiunti reagenti chimici o fisici.
31

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Mcx led1600780-0011600751-001

Table des Matières