3M 6000 Serie Mode D'emploi page 17

Masque complet
Masquer les pouces Voir aussi pour 6000 Serie:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 8
purezza dell'aria erogata sia conosciuta. • L'aria erogata
sia respirabile e conforme alla norma EN12021.
Se durante l'impiego l'alimentazione del flusso d'aria si
interrompe o si riduce, evacuare immediatamente l'area
contaminata e verificare la causa.
• Prestare attenzione che il tubo di respirazione non si
impigli in oggetti sporgenti.
• Questi prodotti non forniscono ossigeno.
NOTE RIGUARDO LE REAZIONI ALLERGICHE
I materiali che vengono in contatto con la pelle dell'utilizzatore
non sono causa di reazioni allergiche nella maggior parte delle
persone.
In questi prodotti non sono presenti componenti prodotti in
lattice naturale.
PREPARAZIONE ALL'USO
Assicurarsi che il contenuto dell'imballo non abbia subito danni
durante il trasporto e che non manchi nessun componente.
Controllare sempre che il prodotto sia completo, privo di danni
e montato correttamente. Qualsiasi parte mancante o
danneggiata deve essere sostituita prima dell'uso con una
parte originale 3M.
Procedura di controllo
Prima dell'uso è raccomandata la seguente procedura di
controllo:
1. Verificare che sul facciale siano assenti rotture, lacerazioni
e sporcizia. Assicurarsi che il facciale non sia deformato,
particolarmente nella zona di tenuta al volto. Il materiale deve
essere flessibile, non rigido.
2. Controllare le valvole di inalazione per la presenza di rotture
o lacerazioni. Sollevare le valvole ed ispezionare la loro sede
per verificare l'assenza di sporcizia o rotture.
3. Assicurarsi che le cinghie temporali siano intatte ed
elastiche.
4. Esaminare tutte le parti plastiche per verificare l'assenza di
rotture od usura.
5. Assicurarsi che tutte le guarnizioni siano inserite
correttamente nella propria sede.
6. Rimuovere la copertura di protezione della valvola di
espirazione ed esaminare la sede della valvola per verificare
l'assenza di sporcizia, deformazioni, rotture o lacerazioni.
Riposizionare la copertura sulla valvola di espirazione.
7. Controllare che non siano presenti danni alla visiera che
potrebbero compromettere le prestazioni del respiratore o la
visibilità.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
Consultare le Istruzioni d'Uso per verificare le modalità di
montaggio. (es. Filtri 3M™ / Unità erogazione aria 3M™)
ISTRUZIONI PER L'INDOSSAMENTO
Selezionare la taglia più appropriata tra le 3 taglie disponibili
(S / M / L). Le istruzioni di indossamento devono essere
seguite ogni volta che si utilizza il respiratore.
INDOSSAMENTO
1. Allentare completamente tutte e 4 le cinghie, posizionare la
bardatura sulla parte posteriore del capo e sistemare il
respiratore sul viso. Figura 1.
2. Serrare progressivamente la bardatura iniziando dalle
cinghie inferiori e proseguendo quindi con quelli superiori.
(Figura 2). Non serrare con troppa forza.
3. Effettuare la prova di tenuta a pressione positiva e/o
negativa. Si raccomanda di eseguire la Prova di Tenuta a
Pressione Negativa quando si utilizzano i filtri della Serie 2000
o i filtri 6035 e 6038, mentre la Prova di Tenuta a Pressione
Positiva deve essere eseguita quando si utilizzano tutti gli altri
filtri.
FINE UTILIZZO
^ Non rimuovere la maschera, i filtri o non interrompere
l'alimentazione dell'aria fino a quando non avete lasciato
l'area contaminata.
1. Allentare le cinghie della bardatura temporale.
2. Con delicatezza sollevare la maschera e rimuovere il
respiratore sollevandolo ed allontanandolo dal volto.
3. Se del caso, spegnere l'unità di erogazione aria o
disconnettere il tubo dell'unità ad aria compressa dal
regolatore e slacciare la cintura.
NOTA Se il respiratore è stato usato in un'area in cui ha
subito una contaminazione con una sostanza che richiede
delle procedure speciali di decontaminazione, esso deve
essere messo in un contenitore adatto e sigillato fino a
che non possa essere decontaminato o smaltito
correttamente.
VERIFICA DELLA TENUTA
• Prove di tenuta a pressione positiva (per tutte le
combinazioni approvate) (tutti i filtri ad eccezione dei filtri
3M™ Serie 6035/6038/2000).
Coprire con il palmo della mano la valvola di esalazione ed
espirare lentamente. Figura 3.
Se il facciale si gonfia leggermente e non si riscontrano
perdite d'aria tra il viso e il bordo di tenuta, il respiratore è
stato indossato correttamente.
Se viene rilevata una perdita d'aria, posizionare nuovamente il
respiratore sul volto e/o variare nuovamente la tensione delle
cinghie per eliminare le perdite.
Ripetere il test di tenuta.
• Prove di tenuta a pressione negativa con filtri 6035 /
6038 e filtri Serie 2000.
Premere i pollici sulla dentellatura nella porzione centrale dei
filtri (Serie 2000), oppure premere assieme la copertura e il
corpo del filtro (6035/6038), inalare delicatamente e trattenere
il respiro per circa dieci secondi. Se la maschera collassa
leggermente, è stata raggiunta una buona tenuta. Figura 4. Se
viene rilevata una perdita d'aria, posizionare nuovamente il
respiratore sul volto e/o variare nuovamente la tensione delle
cinghie per eliminare le perdite. Ripetere il test di tenuta.
Nel caso in cui NON sia possibile ottenere una tenuta
perfetta, NON entrare nell'area contaminata.
Prova di tenuta quantitativa
Per informazioni riguardanti la prova di tenuta potete
contattare 3M.
17

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières