Neoligaments JewelACL Consignes D'utilisation page 19

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
meno che la confezione non sia stata danneggiata
o aperta. Conservare in condizioni standard tra
5ºC e 30ºC. NON RISTERILIZZARE.
Il dispositivo è esclusivamente monouso, in
quanto verrebbe danneggiato da un trattamento
volto a riutilizzarlo. Non utilizzare dopo la data di
scadenza. Eliminare il prodotto aperto, inutilizzato.
Il chirurgo deve essere perfettamente a
conoscenza di queste istruzioni e della procedura
chirurgica raccomandata prima di usare il
dispositivo.
Si applicano alla procedura di ricostruzione i
principi generali di selezione del paziente e un
fondato giudizio in ambito chirurgico.
Precauzioni
Osservare il dispositivo, il confezionamento e
l'etichettatura prima dell'uso e non usare se
danneggiati. Contattare l'Ufficio commerciale
Neoligaments se l'imballo è aperto o alterato.
Il corretto posizionamento isometrico è cruciale
per il successo della ricostruzione. Lo scorretto
posizionamento dei tunnel ossei del legamento
potrebbe dar luogo a un risultato insoddisfacente.
Il legamento deve essere impiantato in modo
rigido, pur consentendo un'ampiezza completa
del movimento.
L'uso di dispositivi di fissaggio diversi da quelli
elencati potrebbe danneggiare il JewelACL e
comportare un potenziale danno del dispositivo.
Smussare i bordi delle uscite del tunnel osseo
ove possibile per ridurre al minimo l'abrasione del
JewelACL.
Assicurare che la lunghezza del tunnel osseo
sia adeguata quando si utilizza una vite ad
interferenza per fissaggio tibiale. La vite deve
essere collocata in posizione centrale tra i due
filamenti del JewelACL, che dovrebbe quindi
essere legato sul retro della vite con un nodo
piano. Assicurare che il nodo sia bloccato prima di
ritagliare il JewelACL in eccesso.
Quando si utilizza un innesto tissutale e una vite
ad interferenza assicurare che l'innesto in eccesso
sia ritagliato dall'ingresso del tunnel tibiale prima
di annodare il JewelACL.
Per rifinire il JewelACL ritagliare ad angolo retto
rispetto alla lunghezza per ridurre al minimo
la formazione di frammenti di fibre. Rimuovere
accuratamente eventuali fibre dall'incisione.
Assicurare che i nodi siano perfettamente nascosti
nel tessuto.
Usare una tecnica asettica per l'intera procedura.
Fare attenzione ad evitare rischi anatomici,
quali danni ai tessuti molli e ai nervi quando si
effettuano incisioni e si perforano i tunnel.
Avvertire i pazienti di non superare gli appropriati
livelli di attività fisica prima della completa
guarigione.
È necessario somministrare una profilassi
antibiotica preoperatoria.
Potenziali effetti avversi
Infezioni profonde e superficiali.
Sensibilità da parte del paziente a corpi estranei e
reazioni avverse ai materiali del dispositivo.
Lassità o mobilità articolare ridotta sono
potenziali conseguenze avverse di uno scorretto
posizionamento del legamento.
La lassità potrebbe anche derivare da un
inadeguato fissaggio del legamento all'osso.
Istruzioni per l'uso
Il JewelACL può essere impiantato usando una tecnica
chirurgica anteromediale o transtibiale simile a quella
seguita per la ricostruzione dell'LCA con innesti
dei muscoli ischiocrurali. Le seguenti istruzioni
descrivono un approccio anteromediale che incorpora
un unico tendine dei muscoli ischiocrurali per
produrre un innesto tissutale conservativo parziale
in cui il JewelACL viene fissato al femore con un
EndoButton CL Ultra (ECLU) e alla tibia con una vite ad
interferenza.
1.
Stabilire i portali anterolaterale (AL), anteromediale
(AM) e mediale accessorio standard con il
ginocchio flesso a 90º.
2.
Creare un portale accessorio mediale basso il
più basso possibile, ma al di sopra della linea
dell'articolazione mediale evitando il corno
anteriore del menisco mediale. Il posizionamento
mediolaterale di questo portale deve essere
vicino al bordo mediale del tendine rotuleo per
massimizzare la lunghezza del tunnel per tale
dispositivo di sospensione corticale.
3.
Prelevare un appropriato tendine dei muscoli
ischiocrurali e preparare secondo le procedure
standard, in modo che ciascuna estremità sia
suturata a sopraggitto per una lunghezza di circa
35-40 mm.
4.
Infilare le estremità delle suture attraverso
l'occhiello di un perno passante e farlo passare
attraverso le aperture del JewelACL previste a tale
scopo, tirando il tendine all'interno. Non forare il
JewelACL con il perno passante.
5.
Qualora una fossa intercondiloidea superficiale
verosimilmente provochi una lesione, sarà
necessario flettere il ginocchio oltre 90º
(solitamente 130º) ed effettuare una plastica della
gola femorale attraverso il portale AM.
6.
Posizionare un puntatore femorale ad offset
zero o minimo appropriato attraverso il portale
accessorio mediale basso in corrispondenza della
posizione sovrapposta sul femore. L'uscita del

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

102-6003

Table des Matières