Calpeda I-MAT Instructions Pour L'utilisation page 14

Variateur de fréquence
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 78
9.2.1. Impostazione
costante
pressione (assoluto o differenziale).
IT
Tale modalità utilizza un feedback misurato da un
trasduttore di pressione (collegato come descritto
al paragrafo 6.7).
Parametri da programmare o verificare (sequenza
consigliata):
Par.
Descrizione
AP01
Pressione massima pompa
AP02
Tipologia segnale sensore 1
AP03
Unità di misura sensore 1
AP04
Valore minimo sensore 1
AP05
Valore massimo sensore 1
UP02
Corrente nominale del motore
UP03
Frequenza nominale
UP05
Scelta modalità di funzionamento PC
UP06
Set-point
9.2.2. Funzionamento a pressione costante
mediante 2 sensori di pressione (differenziale).
Nel caso si vuol gestire il valore del feedback
di pressione come differenza di pressione tra
uscita (mandata) e ingresso (aspirazione) della
pompa, utilizzando due trasduttori di pressione è
necessario collegare sia il trasduttore principale
che quello secondario seguendo le indicazione del
paragrafo 6.7.
Parametri da programmare o verificare (sequenza
consigliata):
Par.
Descrizione
AP01
Pressione massima pompa
AP02
Tipologia segnale sensore 1
AP03
Unità di misura sensore 1
AP04
Valore minimo sensore 1
AP05
Valore massimo sensore 1
AP06
Tipologia segnale sensore 2
AP07
Unità di misura sensore 2
AP08
Valore minimo sensore 2
AP09
Valore massimo sensore 2
AP10
Impostazione secondo sensore DiFF
UP02
Corrente nominale del motore
UP03
Frequenza nominale
UP05
Scelta modalità di funzionamento PC
UP06
Set-point
Per garantire il corretto funzionamento
del sistema verificare che il trasduttore di
pressione primario (morsetti B1/B4) sia
sempre collegato in mandata della pompa
e che il trasduttore di pressione secondario
(morsetti B5/B8 sia sempre collegato in
aspirazione della pompa).
9.2.3. Impostazione della frequenza di pre-
pausa e della frequenza minima
Il variatore di frequenza è impostato per garantire
l'arresto automatico della pompa in caso di bassa
richiesta di acqua.
Pagina 14 / 164
modalità
a
pressione
mediante
1
trasduttore
Valore da inserire
secondo modello pompa
data sheet trasduttore
1 [bar]
data sheet trasduttore
data sheet trasduttore
vedi targa motore
vedi targa motore
secondo richiesta [bar]
Valore da inserire
secondo modello pompa
data sheet trasduttore
1 [bar]
data sheet trasduttore
data sheet trasduttore
data sheet trasduttore
1 [bar]
data sheet trasduttore
data sheet trasduttore
vedi targa motore
vedi targa motore
secondo richiesta [bar]
Nel caso in cui tale sistema non garantisse un
di
arresto corretto della pompa è possibile impostare
in manuale i seguenti valori:
-Frequenza di pre-pausa
-Frequenza minima
Per poter impostare manualmente tali parametri è
necessario modificare il valore del parametro AP17
da Auto a Man. Vanno poi impostati i valori della
frequenza di pre-pausa (parametri PC02 e PC04)
e i valori di frequenza minima (parametri PC01 e
PC03) utilizzando le modalità di calcolo riportate
nei paragrafi successivi.
9.2.4. Calcolo della frequenza di pre-pausa e
frequenza minima
La taratura della frequenza di pre-pausa (parametro
PC 02 e PC04) consente di arrestare correttamente
la pompa quando la quantità d'acqua da erogare
diminuisce al punto tale da non richiederne più il
funzionamento (esempio: una perdita o una piccola
erogazione di qualche litro al minuto).
In questo caso la pompa deve fermarsi per alcuni
secondi e l'erogazione viene garantita dalla riserva
accumulata nel serbatoio.
La frequenza di pre-pausa Hz p si può determinare
usando la seguente formula:
pompe a 50 Hz
Hz=2+ √(Hset÷Hmax )x 50 (*)
pompe a 60 Hz
Hz=2+ √(Hset÷Hmax)x 60 (*)
dove: - H set è la pressione di lavoro in metri
- H max è la pressione massima della pompa
con portata zero.
(*) Alla pressione massima della pompa deve
essere:
- sottratto il dislivello in aspirazione (in metri) per la
pompa che funziona in aspirazione,
- sommato il battente positivo (in metri) per la
pompa installata sotto battente.
Per l'impostazione della frequenza minima di lavoro
(parametro PC01 e PC03) inserire 6-7 Hz in meno
rispetto alla frequenza di pre-pausa.
9.3. Modalità di funzionamento a pressione
proporzionale
Le
modalità
di
proporzionale fanno si che il gruppo pompa-inverter
riduca la pressione della pompa e la frequenza
proporzionalmente alla riduzione della richiesta di
acqua dell'impianto.
In questa modalità di funzionamento il variatore
mantiene una pressione di set-point alla massima
frequenza impostabile tramite il parametro UP06.
La pendenza della retta di riduzione della pressione
in funzione della portata è invece impostabile
tramite la percentuale della pressione di set-point
a saracinesca chiusa.
A seconda dei trasduttori installati è possibile
operare in diverse configurazioni:
- Pressione proporzionale con 1 trasduttore di
pressione (assoluto o differenziale).
- Pressione proporzionale con 2 trasduttori di
funzionamento
a
pressione
I-MAT_Ed7 - Istruzioni originali

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières