Télécharger Imprimer la page

TSM GRANDE BRIO 45 E Manuel D'opération page 9

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

GRANDE BRIO 45, 50 & 55
OPERATING MANUAL
4 PREPARAZIONE DELLA MACCHINA
Movimentazione macchina imballata
4.1
La macchina è contenuta in uno specifico imballo (scatola + bancale a 2 vie inforcabile solo sul lato lungo) per la movimentazione
con carrelli o transpallet a forca.
Le dimensioni dell'imballo sono:
A. 1060 mm
B. 670 mm
C. 1100 mm
ATTENZIONE
- Le forche del carrello o del transpallet devono essere posizionate circa al centro del bancale pedana.
Il collo deve essere movimentato con estrema attenzione, evitando urti ed, altresì, di sollevarlo senza ragione ad altezze
considerevoli.
Come sballare la macchina
4.2
1.
Tagliare la reggetta con tronchesi adatti, facendo attenzione al ritorno elastico della stessa
Sfilare la scatola verso l'alto e liberare la macchina (Fig.1)
2.
3.
Bloccare il manubrio in posizione ottimale (Vedere cap. 6.8 Regolazione Manubrio) e, tenendo sollevata la parte anteriore
della macchina, spingere in avanti fino al completo scavalcamento del blocco ruota.
4.
Utilizzando un piano inclinato, far scendere la macchina dal bancale
5.
Conservare bancale e scatola in cartone per eventuali necessità di trasporto.
Inserimento delle batterie
4.3
Le batterie devono essere alloggiate nell'apposito vano previsto sotto il serbatoio di recupero.
Le dimensioni dei vano batterie sono: 365 x 365 x 320 (H) mm.
ATTENZIONE
- Per la manutenzione e la ricarica giornaliera delle batterie è necessario attenersi alle indicazioni
fornite dal costruttore o dal suo rivenditore. Tutte le operazioni di installazione e manutenzione devono essere eseguite
da personale specializzato. Non fumare, non avvicinare fiamme libere, non usare mole smeriglio e saldatrici; comunque
non provocare scintille in prossimità delle batterie. Non effettuare prelievi di corrente dalla batteria con pinze, prese e
contatti provvisori. Assicurarsi che tutti i collegamenti (capicorda, prese, spine, ecc.) siano sempre ben serrati ed in
buono stato. Verificare l'integrità dei moduli batteria.
Quando si maneggiano le batterie indossare sempre gli indumenti di sicurezza previsti dalle normative
specifiche. In particolare prima di eseguire lavori sulle batterie togliere da mani, polsi e collo ogni articolo
metallico, es. anelli, catene orologio. Non appoggiare utensili o oggetti metallici sulle batterie.
Per l'inserimento delle batterie è necessario (Vano batterie in Fig. 2):
1.
Sganciare i due tubi flessibili
2.
Liberare il tubo di scarico acqua sporca dal gancio del serbatoio detergente
3.
Sfilare in avanti il serbatoio di recupero
4.
Accertarsi che le batterie siano di dimensioni idonee
5.
Disporre le batterie come da schema prestando attenzione a non strappare il cavo nero del cablaggio
Collegamento batterie
4.4
Collegare i poli delle batterie con i cavi in dotazione come da schema (Fig. 3)
Ricarica batterie
4.5
ATTENZIONE
- Per non provocare danni permanenti alle batterie, è indispensabile evitare la scarica completa delle
stesse provvedendo alla ricarica entro pochi minuti dall'entrata in funzione del segnale lampeggiante di batterie
scariche. Ricaricare IMMEDIATAMENTE dopo la scarica: NON LASCIARE LE BATTERIE SCARICHE, ANCHE
PARZIALMENTE.
Per la manutenzione e la ricarica giornaliera delle batterie è necessario attenersi alle indicazioni fornite dal costruttore o
dal suo rivenditore. Tutte le operazioni di installazione e manutenzione devono essere eseguite da personale

Publicité

loading